FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

nuovo T-4 di inverso dalle 11 circa, composto fino ad ora di un T-6 rialzista e un T-6 ribassista che pone quindi un vincolo condizionato sul suo proseguo, vedremo se il terzo T-6 libero da eventuali vincoli sarà rialzista e servirà per chiudere il giornaliero di indice
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    77,6 KB · Visite: 113
Ciao Edvige,
Scusa non ho capito...
Sotto 17502 il giornaliero dovrebbe chiudere e quindi intercettare minimi...
Ma il resto?

Sotto 17502 dovrebbe poter ripartire un nuovo giornaliero inverso che dovrebbe fare almeno un massimo inverso inferiore a 17362, no?

vedo che hai modificato nuovamente il post.
evidentemente non riesco a comprendere il tuo quesito.
Altri saranno sicuramente più bravi.
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Il 3°T-5 disattende il vincolo ribassista imposto dal 2°T-5 e, unitamente ad un nuovo top Intraday, lo scenario muta con un 2°T-4 ritmato a T-6.

In sintesi dal minimo delle 11:52 siamo entrati nel 2°4h del ciclo Giornaliero nato ieri alle 15:20.

In considerazione della stringatezza temporale dei precedenti cicli Giornalieri non possiamo nemmeno escludere che, dopo 5h di sviluppo, il 3°T-3 possa essersi concluso in corrispondenza del minimo di cui sopra.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    80,2 KB · Visite: 110
XBEAR: ciclo T-1

Il 3°T-5 disattende il vincolo ribassista imposto dal 2°T-5 e, unitamente ad un nuovo top Intraday, lo scenario muta con un 2°T-4 ritmato a T-6.

In sintesi dal minimo delle 11:52 siamo entrati nel 2°4h del ciclo Giornaliero nato ieri alle 15:20.

In considerazione della stringatezza temporale dei precedenti cicli Giornalieri non possiamo nemmeno escludere che, dopo 5h di sviluppo, il 3°T-3 possa essersi concluso in corrispondenza del minimo di cui sopra.

In virtù di quanto poc'anzi esposto, dunque, il T-3 inverso ha per "certo", dal minimo delle 10:56 a 17578pt, dilatato il proprio sviluppo con un ulteriore 4h ribassista (in arancione nel chart). Non sottovalutiamo, però, il fatto che anche la ciclicità inversa possa essere entrata nel 4°T-3 del suo T-1.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    70 KB · Visite: 105

Users who are viewing this thread

Back
Alto