FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: facciamo il punto sul breve periodo....

Intraday
A parziale rettifica di quanto commentato in diretta ieri, nuovo ciclo a 4h(T-4) dal minimo delle 15:44 a 17570pt. Se rialzista oppure con i Prezzi>17645 apparterrà ad un nuovo ciclo Giornaliero mentre sotto a 17570pt, e quindi ribassista, è presumibile che sia ancora parte integrante dell'8h nato dal bottom in apertura ieri a 17453pt.

T-1
Il manifestarsi di un nuovo top dopo 23h di sviluppo dal minimo ciclico del 14Mag unitamente al palesarsi di un T-4 ribassista in chiusura di questa ampiezza temporale, getta le basi per l'avvento, dalle 9:00 della seduta di ieri a 17453pt, di una nuova oscillazione ciclica a 4 sedute. In considerazione dello stacco cedole di lunedì verificheremo assieme se questa centratura ciclica di brevissimo periodo risulterà sostenibile.

Tracy
Concluso (per certo) il 2°T-2 a 17453pt, il Tracy in vita dalla seduta del 14Mag è entrato nella 3° oscillazione ciclica a 2gg che lo compone. Graficamente, ed in virtù di quanto ci siamo detti relativamente al T-1, ipotizziamo una view ciclica meno "stringente" confermando la struttura di breve periodo già introdotta nei precedenti interventi.

T+1
Giunto all'11°giorno di vita identifichiamo nella violazione ribassista del livello ciclico posto a 17453pt, il punto di inversione di questo ciclo a 15 sedute.

Livelli statici per la seduta di lunedì 20Mag (recependo lo stacco cedola e riferiti al close di ieri)
Resistenze: 17450, 17575 e 17700
Supporti: 17325, 17200 e 16980pt

In un successivo intervento faremo anche una panoramica relativa al medio periodo ciclico.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    75 KB · Visite: 149
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    63,4 KB · Visite: 147
  • Tracy.PNG
    Tracy.PNG
    70,4 KB · Visite: 155
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    62,6 KB · Visite: 145
Ciao Digi ;)

Elico un quesito se posso :
la lingua dell'inverso che ipotizziamo come t+3, visti i livelli raggiunti, potrebbe essere gia' valida o si deve andare necessariamente oltre o piu' vicini al max di fine Gennaio (17980)?
Come da risposta odierna a Cobra, questi livelli di Prezzo (ritracciamento Fibonacci>78.6%) sono già compatibili con la formazione di una lingua di Bayer che, come ben sappiamo, può manifestarsi anche con minimi crescenti. Volete, però, che, come si dice in casa Juventus, fatto 30 non facciamo 31?!? A parte gli scherzi, e come introdotto dal post di domenica scorsa, è da valutale se sarà sufficiente un T+3 oppure utilizzeranno un T+4 inverso riba.

Sarebbe interessante in caso di ripartenza dell'inverso, con conferma di quanto ipotizzato, verificare se verranno rispettati valori e tempi applicando la regola sulle lingue di bayer che stiamo verificando.

Ciao e grazie
 
Indice FTSEMIB: facciamo il punto sul medio periodo....

Ciclo Mensile
Il 1°Mensile del nuovo Intermedio è giunto a consumare 21gg di vita o, se preferite, 29 sedute dal minimo del 5Apr. A questo proposito, e molto serenamente, mi limiterei a sostenere che una lingua di Bayer con minimi decrescenti sottrae del “Tempo” al successivo sviluppo ciclico mentre una con minimi crescenti, come quella apprezzata tra il 5 ed il 17Apr, ne dilata l’ampiezza. Non ne farei, pertanto, una questione fondamentalista.
Per certo, dunque, il FTSEMIB si colloca aldilà del baricentro ciclico di questo T+2 e con un T-1 ribassista detta oscillazione di medio periodo individuerà il movimento minimale per poter essere considerata conclusa. In considerazione degli 11gg di vita traguardati dal 2°15gg(T+1) che compone il nostro Mensile ed in virtù dei ragguardevoli livelli di ipercomprato cui è sottoposto il frame ad 1gg (e non solo…..), mi attenderei che il movimento correttivo di cui sopra abbia luogo a partire dall’ottava entrante.
Se abbiamo definito con un T-1 ribassista il target minimo cui dovrà sottostare il ritracciamento dell’attuale T+2, identifichiamo nell’area di Prezzo compresa tra 16300 e 16500pt l’obiettivo “ideale/ottimale” da raggiungere entro 6/8 sedute. Tengo a precisare, ancora una volta, che gli aggettivi “ideale” e/o “ottimale” rappresentano una potenzialità e non un “obbligo” da parte del Mercato nel raggiungere quel target.
Per contro, la mancanza di un T-1 ribassista e/o il manifestarsi di un semplice T-2 negativo al quale facciano seguito dei nuovi high(poco probabile), mi indicherebbero la volontà da parte del Mercato di “ritmare” l’Intermedio in vita dal 5Apr in cicli T+1 anziché T+2. Scenario quest’ultimo potenzialmente devastante per le velleità ribassiste degli Orsi (agghiacciante.....:)).

Ciclo Intermedio
Con 28 primavere Daily al suo attivo, il ciclo Trimestrale nato il 5Apr(15062pt), dopo aver "performato", con il suo 1°T+1, il 100% dell’ampiezza di Prezzo generato dalla lingua di Bayer 5/17Apr, si è ora concesso il lusso, forse un po’ prematuramente, di condurre tutti i nostri oscillatori in area di forte ipercomprato e di generare le prime timide divergenze negative di CCI. Allo stato attuale identifichiamo nella violazione di quota 16449pt il primo “vero” segnale di inversione su questo frame ciclico.
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    80,1 KB · Visite: 183
  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    65,9 KB · Visite: 197
07/05/13.....tra l'altro per l'indice questo e' un mese fondamentale, infatti a fine maggio vediamo dove siamo, sul mensile siamo infatti al ribasso da Gennaio 2008 a 34000, se superiamo in modo stabile la media rossa a 17300-17500 potrebbe essere la fine del bear market di lungo...

19/05/13 aggiornamento mensile....supporto da tenere in chuisura mese 17200....:)
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    42,9 KB · Visite: 149
..

Salve a tutti. Mi permetto di postare alcuni battleplan riferiti al ns indice nel medio lungo periodo, al fine di capire dove probabilmente dovremmo trovarci.

Questa, secondo la mia opinione, è la situazione ciclica nella quale ci troviamo:

Ciclo annuale iniziato 24/7/2012. Come si evince dal battleplan, attualmente il t+5 segue un ritmo a 3 tempi e 3 sottocilci. Al momento ci troviamo all'interno del terzo intermedio e, secondo la mia centratura, dovrebbero mancare ancora 57 gg alla chiusura del t+5.

Annuale.JPG


Vediamo anche il T+3

Intermedio.JPG


il t+3 sembra rispettare il normalissimo battleplan a 2 tempi e 2 sottocicli.
Secondo la mia centratura, ci troviamo ancora nel primo mensile alla fine del quale non manca ancora moltissimo. I max e i min sono crescenti per cui palese risulta l'impostazione long.

Vediamo il mensile:

Mensile.JPG


anche qui viene rispettato il modello classico a 2 tempi. ci troviamo nel secondo t+1 e mancano pochi gg alla chiusura del mensile che io ho centrato sul min del 27/5. Ho segnato un livello credo importante alla violazione del quale, potrebbe aver inizio la fase discendente del mensile, che ancora non ne vuol sapere di scendere.

posto queste mie considerazioni al solo scopo di condividere le mie conoscenze. i battleplan postati derivano da un servizio a pagamento che sto usando nella versione prova. ho ovviamente cancellato il logo per evitare pubblicita'.:up:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto