FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

buongiorno a tutti
qualcuno valuta che quel t-5 di ieri (14.38-16.21) con ritraccio del 78-80% possa avere le caratteristiche di caronte per new t-4/t-3 dalle 16.21?
non avendo molto tempo per seguire in questi giorni chiedo a voi...

….da quanto so, tuttavia, essendo il movimento precedente ribassista, la struttura a minimi crescenti ha un tg di prezzo rialzista definito (che sto cercando di armonizzare con il tempo), raggiunto il quale dovrebbe riprendere il ribasso.
 
Ciao Ale,
ho gli occhi puntati sui T-x inversi ora, credo che il tuo dubbio sarà risolto a breve, per ora ho minimo delle 9.20 a certificare chiusura primo o secondo T-5 del T-3 inverso.

Ora mi assento e quanto torno saprò se il max fatto poco fa sarà min del T-3/2 inverso.
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Nuovo T-5 inverso e corrispettivo, o presunto tale, che va in chiusura.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    67,5 KB · Visite: 137
….da quanto so, tuttavia, essendo il movimento precedente ribassista, la struttura a minimi crescenti ha un tg di prezzo rialzista definito (che sto cercando di armonizzare con il tempo), raggiunto il quale dovrebbe riprendere il ribasso.
non ti seguo edvy..riesci a dettagliare meglio?

per me può essere un semplice caronte per new t-4 t-3 t-2 ma nulla direbbe su positività o negatività dei rispettivi cicli...
 
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

In turchese ho evidenziato il 1°T-5 che evidenziava Ale.

Dobbiamo tenerne conto poiché potrebbe provocare un dilatamento dell'attuale ciclo Giornaliero nonché invalidare lo swing appena scattato sul T-4.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    69,6 KB · Visite: 128
non ti seguo edvy..riesci a dettagliare meglio?

per me può essere un semplice caronte per new t-4 t-3 t-2 ma nulla direbbe su positività o negatività dei rispettivi cicli...

Ciao Ale,

mi dispiace se non sono stata chiara.
La figura a minimi crescenti con finalità "traghettatrici" non la discuto certamente.
Sto studiando se ha dei TG di prezzo (e tempo) definiti e se, raggiuntili, riprende il movimento dal quale è stata preceduta, magari per venire a formare una classica Bayer.
 
Ciao Ale,

mi dispiace se non sono stata chiara.
La figura a minimi crescenti con finalità "traghettatrici" non la discuto certamente.
Sto studiando se ha dei TG di prezzo (e tempo) definiti e se, raggiuntili, riprende il movimento dal quale è stata preceduta, magari per venire a formare una classica Bayer.
ah ok. così è + chiaro.
hai già fatto un minimo di studio?
in realtà non sempre riprende il movimento anzi...vedi tracy 5-17 aprile e altri esempi...discutiamone volentieri. mi sembra un tema molto interessante.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto