FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Faresti quindi chiudere a 16980 primo t-5 del nuovo giornaliero.... su inverso ripartenza di nuovo t-3 inverso il secondo del t-2

L'origine del T-3 indice,
1) Alle 13.54 da quota 16906, preceduta da "quel T-6 riba sospetto", 12.41-13.54, che vi avevo segnalato,
2)Alle 14.50, sull'ultimo bottom a quota 16912
 
capisco l'inverso Paolo, ma l'indice con un ritracciamento del 78% su un T-2 fa partire un T+1...
Se è un Ritracciamento, della estensione di un T-2,
sono quattro gradi di differenza --> T-2 + 4 gradi = T+2.
La regola vale per i T+3, quindi dovrebbe valere anche per gli altri cicli.
 
Ultima modifica:
Angoli 27/08...... 16600 - 16720 - 16825 - 16955 - 17190 - 17260 - 17380 - 17495 - 17570/590

Alla giornata odierna, range 16906-17302, va aggiunta, come estensione la 1° ora di contrattazione di domani,
solamente dopo le ore 10, l'eventuale fuoriuscita dei Prezzi, dal range formatosi, darà indicazioni operative,.....
oltre a creare aspettative per un Top/Bottom, da ricercarsi, nella prossima scadenza Temporale,
scadenza attesa x la giornata di giovedi 29, dove abbiamo una doppia "Squadratura" Prezzo/Tempo,.......

A livello Week, quella in corso non presenta segnali di rilievo,
restiamo sempre in attesa della fuoriuscita dei Prezzi dal range 16580-17720,
range formatosi nelle settimane, di setup, 5-9 e 12-16 Agosto
prossima scadenza Temporale Week, 02-06 Settembre
 
Ciao excuseme, un ritracciamento non corrisponde ad un ciclo tre volte superiore?

Ciao Stefle,
provo a spiegarmi meglio di quanto abbia fatto per evitare fraintendimenti.
Se un ciclo inizia e Ritraccia su se stesso, quasi ritornando al livello di prezzo della sua origine,
mi sono chiesto, quale sia il Ciclo Maggiore che lo contiene (o se vuoi, che parte dalla sua fine, non cambia molto)?
Se analizzi tutti i T+3 Indice/Inverso più recenti,
ti accorgerai che al loro inizio c'e stato un Ritracciamento equivalente ad un T-1, ovvero di 4 gradi inferiore.
Da questo deriva la mia constatazione,
che un Ritracciamento qualifica una struttura ciclica maggiore di 4 gradi.
Inoltre se un ciclo contiene un Ritracciamento iniziale deve essere di 4 gradi inferiore.

Ovviamente questa constatazione andrà verificata di volta in volta,
per muoverci con più precisione all'interno di queste figure.

Quindi, per quel che mi riguarda,
un Trimestrale NON può contenere un Ritracciamento qualunque,
ma solo un T-1 ovviamente alla sua origine.
Diversamente è un'altra cosa, sarà un normale Tracy, T+1, T+2, ma non un Ritracciamento con le caratteristiche che gli abbiamo attribuito.
:ciao:
 
Ultima modifica:
Grazie Excuseme, lo notero' :)


Ciao Stefle,
provo a spiegarmi meglio di quanto abbia fatto per evitare fraintendimenti.
Se un ciclo inizia e Ritraccia su se stesso, quasi ritornando al livello di prezzo della sua origine,
mi sono chiesto, quale sia il Ciclo Maggiore che lo contiene (o se vuoi, che parte dalla sua fine, non cambia molto)?
Se analizzi tutti i T+3 Indice/Inverso più recenti,
ti accorgerai che al loro inizio c'e stato un Ritracciamento equivalente ad un T-1, ovvero di 4 gradi inferiore.
Da questo deriva la mia constatazione,
che un Ritracciamento qualifica una struttura ciclica maggiore di 4 gradi.
Inoltre se un ciclo contiene un Ritracciamento iniziale deve essere di 4 gradi inferiore.

Ovviamente questa constatazione andrà verificata di volta in volta,
per muoverci con più precisione all'interno di queste figure.

Quindi, per quel che mi riguarda,
un Trimestrale NON può contenere un Ritracciamento qualunque,
ma solo un T-1 ovviamente alla sua origine.
Diversamente è un'altra cosa, sarà un normale Tracy, T+1, T+2, ma non un Ritracciamento con le caratteristiche che gli abbiamo attribuito.
:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto