FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Eccoci.

In bianco ho riformulato la nuova "ipotesi 1" di movimento.

a) L'incognita che governa l'attuale scenario ciclico è se abbiamo trovato o meno il top dell'attuale ciclo Intermedio. Evidenza questa che ancora non abbiamo.

b) Per stilare un'ipotesi di movimento (non "ad cazzum"), inoltre, devo "appoggiarmi" su una struttura ciclica ben definita. Nel nostro caso, e sino a prova contraria, questa è rappresentata dal ciclo Mensile. L'esercizio, poi, si completa rispettando la solita regola principe: "top del sottostante, bottom del suo inverso a parità di gradiente ciclico".

c) Basiamo, inoltre, le nostre ipotesi di movimento su ciò che ciclicamente conosciamo (o presumiamo di conoscere) ovvero che il 4°Intermedio del FTSEMIB dovrà assumere connotati ribassisti.

Nell'ipotesi rappresentata in figura, rispettando i requisiti di cui sopra, assumo un T+1 inverso in configurazione ribassista tale da condurre i prezzi nella solita area di prezzo che ben conosciamo (14700/15000pt indice).

Questo movimento darebbe luogo ad un T+1 inverso di raccordo tale da risultare propedeutico per un nuovo ciclo Semestrale. Contestualmente, l'indice FTSEMIB sperimenterebbe il proprio top a parità di ciclo.

:rolleyes:

Sono ben accetti commenti e/o suggerimenti a patto che vengano rispettati i vincoli di cui sopra.
Pat andiamo di percentuali di possibilità?

io mi butto e dico 55% la uno rivisitata e 45% la due
 
Eccoci.

In bianco ho riformulato la nuova "ipotesi 1" di movimento.

a) L'incognita che governa l'attuale scenario ciclico è se abbiamo trovato o meno il top dell'attuale ciclo Intermedio. Evidenza questa che ancora non abbiamo.

b) Per stilare un'ipotesi di movimento (non "ad cazzum"), inoltre, devo "appoggiarmi" su una struttura ciclica ben definita. Nel nostro caso, e sino a prova contraria, questa è rappresentata dal ciclo Mensile. L'esercizio, poi, si completa rispettando la solita regola principe: "top del sottostante, bottom del suo inverso a parità di gradiente ciclico".

c) Basiamo, inoltre, le nostre ipotesi di movimento su ciò che ciclicamente conosciamo (o presumiamo di conoscere) ovvero che il 4°Intermedio del FTSEMIB dovrà assumere connotati ribassisti.

Nell'ipotesi rappresentata in figura, rispettando i requisiti di cui sopra, assumo un T+1 inverso in configurazione ribassista tale da condurre i prezzi nella solita area di prezzo che ben conosciamo (14700/15000pt indice).

Questo movimento darebbe luogo ad un T+1 inverso di raccordo tale da risultare propedeutico per un nuovo ciclo Semestrale. Contestualmente, l'indice FTSEMIB sperimenterebbe il proprio top a parità di ciclo.

:rolleyes:

Sono ben accetti commenti e/o suggerimenti a patto che vengano rispettati i vincoli di cui sopra.

Ciao Pat, era l'ipotesi di cui ti avevo accennato ieri, ma sicuramente non ero "ancora" arrivato a questa declinazione, con i relativi vincoli, :wall::wall: se non sbaglio avevamo già preso in considerazione l'ipotesi, remota in quel momento, di una possibile violazione di quota 14913, con il conseguente movimento legato al ciclo semestrale..........con questo post, grazie al tempo trascorso, ma sopratutto grazie alle tue centrature cicliche, ;) potremmo spostare il livello di allert a 14521, Top del T+2 dal 1° giugno, e nello stesso tempo controllare il possibile top di ciclo, attraverso il bottom T+1 dell'inverso,...........Corretto?
 
Ultima modifica:
Eccoci.

In bianco ho riformulato la nuova "ipotesi 1" di movimento.

a) L'incognita che governa l'attuale scenario ciclico è se abbiamo trovato o meno il top dell'attuale ciclo Intermedio. Evidenza questa che ancora non abbiamo.

b) Per stilare un'ipotesi di movimento (non "ad cazzum"), inoltre, devo "appoggiarmi" su una struttura ciclica ben definita. Nel nostro caso, e sino a prova contraria, questa è rappresentata dal ciclo Mensile. L'esercizio, poi, si completa rispettando la solita regola principe: "top del sottostante, bottom del suo inverso a parità di gradiente ciclico".

c) Basiamo, inoltre, le nostre ipotesi di movimento su ciò che ciclicamente conosciamo (o presumiamo di conoscere) ovvero che il 4°Intermedio del FTSEMIB dovrà assumere connotati ribassisti.

Nell'ipotesi rappresentata in figura, rispettando i requisiti di cui sopra, assumo un T+1 inverso in configurazione ribassista tale da condurre i prezzi nella solita area di prezzo che ben conosciamo (14700/15000pt indice).

Questo movimento darebbe luogo ad un T+1 inverso di raccordo tale da risultare propedeutico per un nuovo ciclo Semestrale. Contestualmente, l'indice FTSEMIB sperimenterebbe il proprio top a parità di ciclo.

:rolleyes:

Sono ben accetti commenti e/o suggerimenti a patto che vengano rispettati i vincoli di cui sopra.
ma non avevamo già un t+1 di raccordo dall'11/6 al 2/7 su inverso?
 

Allegati

  • 172248d1342084783t-xbrmib-la-ciclicita-inversa-del-ftsemib-t-2.png
    172248d1342084783t-xbrmib-la-ciclicita-inversa-del-ftsemib-t-2.png
    363,8 KB · Visite: 351
Ultima modifica:
e se alle 10.23 si fosse concluso il secondo t-3? d'altronde il primo era durato 10 ore e mezza...quindi il secondo da 6 ci starebbe...

Beh, con la violazione al ribasso di quota 13653, vincolo riba sul 4°T-3 di indice, sempre monitorando un possibile T-4 riba per chiusura T-1,..........mi sembra più che un indizio, giusto?
 
Pat andiamo di percentuali di possibilità?

io mi butto e dico 55% la uno rivisitata e 45% la due

Ale, sempre x dare maggior credito ad una delle ipotesi,...........A favore della uno rivisitata, potremmo auspicare un T-1 di indice riba, quindi violando al ribasso quota 13608, che avrebbe la "funzione" di introdurre new T+2? Voglio dire buchiamo al ribasso quota 13608, rompiamo al rialzo quota 13921, ma forse basta 13814, e ripartiamo con new T-1 che se in modalità rialzista ci indicherà new T+2.............Mentre se il T+2 in corso utilizza tutto il suo tempo a disposizione x la chiusura, aumentano le possibilità della 2° ipotesi,....... ho "corso" troppo?
 
Ale, sempre x dare maggior credito ad una delle ipotesi,...........A favore della uno rivisitata, potremmo auspicare un T-1 di indice riba, quindi violando al ribasso quota 13608, che avrebbe la "funzione" di introdurre new T+2? Voglio dire buchiamo al ribasso quota 13608, rompiamo al rialzo quota 13921, ma forse basta 13814, e ripartiamo con new T-1 che se in modalità rialzista ci indicherà new T+2.............Mentre se il T+2 in corso utilizza tutto il suo tempo a disposizione x la chiusura, aumentano le possibilità della 2° ipotesi,....... ho "corso" troppo?
si tempo al tempo!

prima vediamo come e quando finirà il t-1..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto