Elico ieri ti avevo chiesto una valutazione su un ragionamento che riporto chiedendoti se puoi un parere.
Ero in trasferta e non ho avuto tempo.
Ho provato ad applicare il concetto del minimo e massimo a parità di ciclo tra indice ed inverso, affrontato la scorsa settimana per il mensile, sui cicli t+3 e sul t+4.
Il giorno 1-10 abbiamo avuto in effetti una situazione di max di xbr e di minimo di indice.
Parlando del t+3 riterresti valido un max già fatto di xbr dopo 10 giorni ?
Perché no?!? L'intermedio Giu/Set 2011 del FTSEMIB parla chiaro. C'è ancora qualche ciclista che sta attendendo che le medie incrocino al rialzo per decretarlo iniziato così come quello del 27Feb dove, invece, sta attendendo che si concluda quello Nov 2011.....
In piu' il 14-9 dovrebbe essere partito anche il t+4 di xbr e questo dovrebbe corrispondere al max fatto sul t+4 di indice.
Chi l'ha detto?!? Come fai a capire che il T+4 sia consistente sotto il ciclo Annuale?
Ma in tal caso se continua a salire l'indice andando a fare un nuovo massimo allora non possiamo piu' dare per partito il t+4 di xbr in quella data ma dovremmo spostarlo in corrispondenza del nuovo max.
Vedo che con il ragionamento ci siamo....
Il dubbio potrebbe essere se l'indice va a fare la prossima settimana un nuovo max vicino al precedente non potremmo essere in conclusione del 2 t+3 di xbr e del t+4?
Lo escludo a priori e categoricamente. Quel movimento, assolutamente condivisibile, diventerebbe, da un punto di vista ciclico, un'altra cosa e non propriamente rialzista, se confermato, per il FTSEMIB. Ma non possiamo fare altro che attendere e assecondare il Mercato.