FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

:rolleyes:
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    20,9 KB · Visite: 348
  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    21,9 KB · Visite: 361
:lol:


Guardiano gli inversi che dicono...

Bene...

Per me ci sono tutti i presupposti per una bella botta al ribasso degli indici.

Ovviamente posso sbagliare, non sarebbe la prima volta, però io la vedo così
 

Allegati

  • DB X-TRACKERS S&P500 2XINVERSE DAILY ET.png
    DB X-TRACKERS S&P500 2XINVERSE DAILY ET.png
    29,1 KB · Visite: 348
  • LYXOR ETF DAILY SHORTDAX X2.png
    LYXOR ETF DAILY SHORTDAX X2.png
    26,8 KB · Visite: 352
  • LYXOR ETF EUROSTOXX50 DAILY DOUBLE SHOR.png
    LYXOR ETF EUROSTOXX50 DAILY DOUBLE SHOR.png
    26,7 KB · Visite: 343
  • LYXOR ETF XBEAR FTSE MIB.png
    LYXOR ETF XBEAR FTSE MIB.png
    28,4 KB · Visite: 348
Una osservazione che esula un pochino dal campo tecnico,però potrebbe dire qualcosa.Oggi nel rimbalzo si è andati a chiudere il gap a 32,20 che si era creato qualche gg addietro. per poi tornare giù immediatamente.Per un prosieguo al rialzo non mi è sembrata una bella cosa,ma aimè, ormai la frittata l'ho già fatta(forse)-:rolleyes:
 
Ultima modifica:
Così, il supporto potrebbe (sottolineo potrebbe) essere questo
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    21,8 KB · Visite: 356
Solo una cosetta non mi torna Elico ma sul dax il t-3 al ribasso per chiusura tracy sbaglio o non è ancora stato fatto?

secondo t-1 partito il 12 marzo alle 13

1) primo t-3 finito con candela delle 15 del 13 marzo
2) secondo t-3 finito con candela delle 13 del 14 marzo
3) terzo t-3 finito con candela delle 14 odierna

tutti e tre rialzisti

dove erro?


Ciao Ale, buongiorno a tutti,

partendo dal presupposto che vi sarebbe ancora "spazio temporale" per poterlo concludere e, quindi, dobbiamo ancora attendere, ma chi l'ha detto che il ciclo Tracy, sotto alla struttura T+1 del DAX, è consistente?!?

E' questo che non riesco a farvi capire.

Non c'è scritto da nessuna parte che 2 cicli T-1 compongono necessariamente un ciclo Tracy.

Se al DAX, così come all'SP500, gli piace "battere" un ritmo di T-1 in T-1, perchè dobbiamo complicarci la vita andandoci a cercare un ciclo Tracy che, magari, non esiste?!?
 
help

Ale, quel "signore" ha un altro conteggio, un altro metodo (forse) ed altri amici.

Non è il caso di spenderci molte parole.....


Buongiorno Elico, e a tutti
premetto che sto iniziando ad approcciarmi all'analisi ciclica, se possibile mi dai una situazione dell'intermedio?
Sbaglio o dovremmo essere in chiusura?
Purtroppo quando scendete nel dettaglio fino ai cicli a h, non avendo una situazione chiara sul trend principale, mi perdo facilmente.
Ti chiedo scusa se per te è una ripetizione...

Spero di imparare velocemente.

Grazie
 
Ciao Ale, buongiorno a tutti,

partendo dal presupposto che vi sarebbe ancora "spazio temporale" per poterlo concludere e, quindi, dobbiamo ancora attendere, ma chi l'ha detto che il ciclo Tracy, sotto alla struttura T+1 del DAX, è consistente?!?

E' questo che non riesco a farvi capire.

Non c'è scritto da nessuna parte che 2 cicli T-1 compongono necessariamente un ciclo Tracy.

Se al DAX, così come all'SP500, gli piace "battere" un ritmo di T-1 in T-1, perchè dobbiamo complicarci la vita andandoci a cercare un ciclo Tracy che, magari, non esiste?!?
Perfetto sono molto soddisfatto perché e' la risposta che mi sono dato ieri sera! Per chiudere un t-1 e' sufficiente un t-4 riba ed e' stato fatto!!!
 
Buongiorno Elico, e a tutti
premetto che sto iniziando ad approcciarmi all'analisi ciclica, se possibile mi dai una situazione dell'intermedio?
Sbaglio o dovremmo essere in chiusura?
Purtroppo quando scendete nel dettaglio fino ai cicli a h, non avendo una situazione chiara sul trend principale, mi perdo facilmente.
Ti chiedo scusa se per te è una ripetizione...

Spero di imparare velocemente.

Grazie

Certo, nessun problema. Appena ho un attimo farò un recap.

Ma aldilà del tuo caso specifico, sapete perchè in questo contesto storico molti appassionati di analisi ciclica non ci si raccapezzano più?!?

  1. Perchè i più ignorano le dinamiche fondamentali che regolano l'analisi ciclica;
  2. Perchè si è portati a leggere ciò che dice uno o l'altro, con strumenti assai differenti e con un patrimonio "ciclico", a volte, deficitario (di cui al punto 1);
  3. Perchè, la maggior parte dei trader non ha metodo e, nel caso dell'analisi ciclica, si è portati a rivisitare il proprio conteggio al cambiare del primo alito di vento (sempre di cui al punto 1).
Ciò non significa necessariamente che io sia sempre nel giusto, ma almeno stilata un'ipotesi di movimento la si porta avanti sino a quando il Mercato (e nessun altro) non ce la negherà
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto