Ciao FNAIOS,
il Mercato prezza, soprattutto, ciò che gli fa comodo (a completare i suoi Cicli).
Non a caso, in questo Thread (come tu sai) non si considerano le notizie politico/economiche,
eppure i risultati ottenuti da Elico, nonostante questa grave svista, sono evidenti a tutti.
Soprattutto, ma non solo:
ovviamente gli accadimenti politico/economici possono alterare il 'naturale' decorso del Mercato,
ma solo momentaneamente (sennò i cicli non esisterebbero)!
Ecco, allora avremo quei disturbi che, sfasano l'Analisi di Fourier dalla realtà (ne parlasti proprio tu).
Meglio rimanere sereni, arrabbiarsi non è salutare.
Non sono mica arrabbiato!
Per quanto Mi riguarda non faccio trading (faccio investimenti) e non li farò mai sul metodo di nessuno, ma solo sulla realtà delle cose cioè sui dati a disposizione dell'economia (cioè l'unica cosa disponibile, per falsa o vera che sia, ma almeno ho la coscienza a posto).
Quindi, quando sento parlare di 10000 di MIB mi domando è sostenibile dal mondo? Dalle banche? Dalla società? E i costi sociali?
Cioè aggancio (cerco di agganciare) il risultato teorico alla realtà per vedere se è applicabile.
Questo thread lo seguo per puro interesse "scientifico" e, se mi è consentito, se davvero esistesse
IL metodo, il mercato cesserebbe di esistere (ma su questo c'è ampia letteratura "tecnica" ed è anche un discorso di semplice logica).
Per quanto riguarda i
"successi di Elico", sono contento, ma credo che si
"limitino" ai successi di chiunque abbia
"studiato bene" applichi un metodo e conosca il mercato, tutto qui. Le possibilità sono sempre 50 e 50 per il semplice motivo che il mercato non è un fenomeno che puoi studiare applicando il metodo sperimentale e
"cacciando la formula" (o IL metodo) come accade per le leggi fisiche, ma dipende da come si svegliano la mattina gli investitori istituzionali.
Se poi il LORO metodo coincide col TUO allora diventi ricco.
Ma è difficile perchè è il mercato che fa il grafico e non il contrario.
Molto interessante è sapere come si posizionano gli istituzionali, anche se potrebbero cambiare idea il giorno dopo.
Detto ciò se al MIB gli prestano un badile si sbriga a scavare, che è meglio morire subito che prolungare l'agonia (a parità di target).
P.S.
Una svolta di breve al mercato la può dare SOLO un testacoda della Germania o un risveglio della BCE (si spera non in termini di nuovi LTRO ma con l'acquisto di TdS sul mercato) i tracolli di quest'anno sono essenzialmente legati alla questione €bond, alla Grecia e all'ingessamento della BCE (che si trova ad affrontare il fuoco nemico senza munizioni x colpa della Germania
E dei PIIGS) ogni volta che la Merkel dice nein si caracolla. La svolta di lungo, invece, e si parla di 3-5 anni, un ritorno alla crescita dei PIIGS.