FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Si a patto che il top sia rimasto integro in ripartenza del successivo T-6

Certamente, "primo segnale" si riferiva a quello ovvero all'attesa delle giuste conferme.

La seconda conferma è arrivata dal secondo ciclo T-6 che, sebbene positivo, non ha avuto la forza di andare a fare nuovi minimi.

Il max del primo T-6 è stato leggermente ritoccato dal secondo T-5 di pochi punti quindi ero sul "chi va là" ma la cosa è durata il giusto rientrando anche nella tolleranza di scarto...

Mi dispiace trascinarvi nell'intraday :) ma a volte le sedute sono un po' lente e si va a scavare un po' più in basso :D

A dopo...
 

Allegati

  • elico.JPG
    elico.JPG
    37,4 KB · Visite: 134
Il mese borsistico di Ottobre ci fornisce un buon campione statistico circa le lingue di Bayer e la loro affidabilità, non solo con la consueta declinazione temporale (nuovo ciclo= lingua^4) ma anche tramite il fattore Prezzo in termini di target.

In sintesi dal 1°Ott ho osservato sui sottostanti di mio interesse, lo svilupparsi di 10 lingue di Bayer a vario titolo (T-5, T-4, T-2 e T-1).

Di queste 10 figure di raccordo, 8 sono andate a target temporale ovvero il loro manifestarsi ha proiettato sulla successiva struttura temporale la loro valenza ciclica (vedi regola sopra).

Delle 8 lingue andate a buon fine con il fattore "Tempo", 6 di esse hanno rispettato anche la proiezione del target di Prezzo.

:)
a proposito di lingue, come consideriamo quell'ultimo t+1 22/8-15/9 su inverso che ha lanciato il nuovo t+3?
 
XBEAR: ciclo T-1

Minimo delle 10:56 che identifica anche un nuovo ciclo Giornaliero inverso.

....nuovo Giornaliero inverso che è anche il primo del nuovo T-2 inverso.

Un T-2 inverso che, per far parte integrante di una nuova oscillazione di grado T-1, dovrà configurare al suo interno un ciclo Giornaliero rialzista....
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    80,8 KB · Visite: 129
a proposito di lingue, come consideriamo quell'ultimo t+1 22/8-15/9 su inverso che ha lanciato il nuovo t+3?

Esteticamente bruttino ma parte integrante (e temporalmente dovuto) dell'Intermedio inverso del 4Lug.

Personalmente ritengo che, con 52gg di sviluppo per un 2°T+3, quel T+1 non soddisfi i prerequisiti minimi per poterlo annoverare tra le strutture di raccordo.
 
Indice FTSEMIB: ciclo Mensile (T+2)

.....
Vi ricordo che nel Mensile in corso non sarebbe ammesso un ciclo Tracy rialzista mentre, nell'ipotesi che il 24Ott abbia avuto luogo un Tracy, un T-1 rialzista non potrebbe essere facilmente allocato in quello sviluppo.
....

Lo scenario di brevissimo rimane sempre quello evidenziato nelle parole di cui sopra....
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    86,2 KB · Visite: 122
Ma gli ETF short e short in leva centrano qualcosa con la nuova legge europea che regolamenta appunto lo short e che entra in vigore domani ?
Qualcuno sa qualcosa ?
 
Prezzo di chiusura indice che segna il minimo di giornata a quota 15540, 3° T-3 indice, che ha avuto origine alle 12.12, da quota 15641, vincolato riba ......................... Sull'inverso new T-3 da quota 15715, dalle ore 10.57,....................;):ciao: Buona serata
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Il 1°ciclo T-2(21h di sviluppo) della nuova oscillazione a 4gg nata il 29Ott(15263pt) avrebbe ancora facoltà (non l'obbligo :)) di ospitare 2/3h in formato ribassista.

Per certo un T-5 rialzista decreterebbe l'avvento di un nuovo ciclo Giornaliero e, presumibilmente, anche del 2°T-2.

L'oggettività ciclica ci impone di considerare l'attuale T-1 quale parte integrante, e quindi ribassista, dello sviluppo ciclico di medio periodo in corso dal 1°Ott.

Solo una sua conclusione con un minimo crescente rispetto a quello battuto il 29Ott oppure con i prezzi in rottura dei 15841pt (con prima warning su sconfinamento del max odierno) modificherebbero la mia view ribassista di brevissimo a favore di un respiro ciclico di breve(/medio) periodo moderatamente rialzista.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    83,3 KB · Visite: 122
Ultima modifica:
XBEAR: ciclo T-1

Gli oscillatori in uscita dalle rispettive aree di ipervenduto, la vìolazione della ribassista sul Momentum unitamente ad un 75% di sviluppo temporale in configurazione rialzista deporrebbero, dal minimo di stamane delle 10:56(27.94€/15715pt), a favore della nascita di una nuova oscillazione T-1, la terza del 2°Mensile in corso dal 18Ott

Un T-1 inverso che, per rimanere in armonia ciclica con il suo sottostante, dovrà necessariamente ricercare, a parità di minimo (27.94€/15715pt), un top nel 2° o 3°ciclo Giornaliero.

Buon ponte a tutti. Ci aggiorneremo, con molta parsimonia, nei prossimi giorni.

:ciao:
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    83,3 KB · Visite: 117
Ultima modifica:
Ma gli ETF short e short in leva centrano qualcosa con la nuova legge europea che regolamenta appunto lo short e che entra in vigore domani ?
Qualcuno sa qualcosa ?

Ciao Elico, buon ponte anche a te.

Ciao Bruss, ho letto ora e da quanto mi risulta si tratta dei nuovi obblighi di comunicazione e segnalazione delle posizioni nette corte (pari o superiori alle soglie individuate nel regolamento UE 236/2012) assunte nella seduta precedente .
Il comunicato della Consob non specifica se la posizione sia da segnalare anche qualora assunta tramite ETF short a leva e non.
Si tratta comunque, come puoi verificare, di soglie rilevanti in rapporto al capitale sociale delle società che fanno parte del FTSEMIB.
Sul sito dell'Autorità di vigilanza, alla sezione Emittenti, puoi trovare il capitale sociale di tutte le Società quotate in Italia.

Nei prossimi giorni si spera in ulteriori dettagli.
 

Allegati

Users who are viewing this thread

Back
Alto