FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Ragazzi buona serata,
domani mattina verificheremo se il t-4 in corso dalle 13.04 si concluderà rialzista o ribassista. i 16540 delle 17.20 sarebbero di per sè sufficienti.
 
In partenza di un T-1 proviamo in simulazione uno Strap con le settimanali.
Poi lo trasformeremo in uno strip.
Poco rischio, al massimo perdiamo poco meno del capitale investito :(.
Vediamo dove ci porta, è la prima volta che ci provo.
Adesso: +p166/02 a 222pt

Tra poco +2c166/02

Acquistate le 2 call a 220pt.
Costruito lo strap. Spesi 662pt (1665 euro). E' il massimo che potremmo perdere, ma per perderli tutti non dovremmo fare più nulla e chiudere esattamente a 16600 di indice, venerdì prossimo: molto improbabile. :)
Vediamo dove andiamo.
 

Allegati

  • Schermata 2013-02-14 a 17.27.15.png
    Schermata 2013-02-14 a 17.27.15.png
    54,3 KB · Visite: 229
Aspetterei di vedere la chiusura del T-4 indice in configurazione rialzista, prima di considerare i T-5,.......;) Stò "provando" a declinarlo a cicli pari, in conseguenza del movimento di stamani,....
per me può chiudere anche ribassista il t-4..dicevo che non vedo proprio i t-6 (dalle 15.30 alle 17.30 poi non abbiamo nemmeno l'ombra)...mentre piena reciprocità sui t-5.

:ciao:
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Solo per sottolineare che, se dal minimo di stamane (13:04/16493pt) ha avuto luogo un nuovo ciclo a 4gg, abbiamo la necessità, almeno in questo 3d, che i Prezzi, a parità di bottom, salgano sopra 16814pt.

In caso contrario, e sopratutto in violazione di quota 16493pt, dovremo rivisitare la struttura ciclica di brevissimo periodo con inizio dal 12Feb (ipotesi Edvige) anziché dall'8Feb.

Era un punto in sospeso ed è giunta l'ora di "smarcarlo".

Buona serata.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    80,9 KB · Visite: 131
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    76,5 KB · Visite: 123
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    81,1 KB · Visite: 141
Solo per sottolineare che, se dal minimo di stamane (13:04/16493pt) ha avuto luogo un nuovo ciclo a 4gg, abbiamo la necessità, almeno in questo 3d, che i Prezzi, a parità di bottom, salgano sopra 16814pt.

In caso contrario, e sopratutto in violazione di quota 16493pt, dovremo rivisitare la struttura ciclica di brevissimo periodo con inizio dal 12Feb (ipotesi Edvige) anziché dall'8Feb.

Era un punto in sospeso ed è giunta l'ora di "smarcarlo".

Buona serata.

:up: Ciao Pat, grazie, buona serata,..................;):ciao: Ops, in questo caso l'indice "verrebbe rivalutato", rispetto al derivato....:D
 
Acquistate le 2 call a 220pt.
Costruito lo strap. Spesi 662pt (1665 euro). E' il massimo che potremmo perdere, ma per perderli tutti non dovremmo fare più nulla e chiudere esattamente a 16600 di indice, venerdì prossimo: molto improbabile. :)
Vediamo dove andiamo.

Scusami la domanda da profano.
Hai comprato tanta volatilita'.
Entrambe le option hanno un effetto negativo per il time decay molto elevato.
Se per caso martedi ci trovassimo sugli stessi prezzi si perde parecchio in %.
Se non facessimo nulla, a scadenza non si guadagna assolutam nulla tra 15938pt e 17262!!!
Dove sbaglio?

Ciao
 
:no:
Solo per sottolineare che, se dal minimo di stamane (13:04/16493pt) ha avuto luogo un nuovo ciclo a 4gg, abbiamo la necessità, almeno in questo 3d, che i Prezzi, a parità di bottom, salgano sopra 16814pt.

In caso contrario, e sopratutto in violazione di quota 16493pt, dovremo rivisitare la struttura ciclica di brevissimo periodo con inizio dal 12Feb (ipotesi Edvige) anziché dall'8Feb.

Era un punto in sospeso ed è giunta l'ora di "smarcarlo".

Buona serata.

è stato nuovamente fermato dall’ostacolo dei 16.800 punti, parte alta del canale laterale nel quale il mercato si muove ormai da diverse giornate.
Difficile fare previsioni sulla futura evoluzione del mercato, visto che non vi sarà alcuna direzionalità fino a quando il Ftse Mib continuerà a muoversi nell’intervallo dei 16.800/16.400. Sarà solo con la rottura di uno di questi due livelli che l’indice potrà dare vita ad un movimento direzionale che oltre quota 16.800 aprirà le porte ad allunghi in primis in direzione dei 17.000 punti. La violazione di questo livello permetterà una prosecuzione al rialzo verso i 17.200/17.300 prima e i 17.500 in un secondo momento e sarà solo oltre quest’ultima soglia di prezzo che si potrà assistere ad un’estensione rialzista verso i 18.000 punti.
Al contrario discese sotto i 16.400 punti favoriranno ripiegamenti verso i 16.200 prima e i 16.000 punti, dove in prima battuta si dovrebbe assistere ad una ripresa degli acquisti. In mancanza di ciò bisogna mettere in conto flessioni più ampie verso i 15.800 e i 15.500, in corrispondenza dei quali sarà importante avere una reazione, per evitare di mettere pericolosamente a rischio la struttura rialzista del mercato tuttora in essere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto