FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo T-1

.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    68,6 KB · Visite: 124
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    75 KB · Visite: 123
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Buonasera,

il 2°ciclo Intermedio che compone quello Annuale in vita dal minimo del 25Lug è giunto a consumare 64gg di vita.

Detta estensione temporale si è caratterizzata da 4 oscillazioni cicliche di grado T+1 (completate) ed una quinta tuttora in essere e che consta di 8 sedute.Nessuna evidenza ci è stata fornita circa la consistenza del ciclo Mensile poiché:
a. Non è stato soddisfatto il vincolo ribassista imposto dal 2°ciclo Tracy 28Nov/10Dic;
b. Non è stato mai rilevato un T-1 ribassista, oltre il 50% dello sviluppo nominale di un T+2, a chiusura del 1°ciclo Mensile che ha avuto luogo dal low del 16Nov;
c. Nessuna reciprocità ciclica di grado T+2 (top/bottom) è stata rilevata nell'evolvere dei Prezzi nel Tempo.

Puntualizzato ciò, individuiamo come i 16010pt della seduta del 21Feb possano rappresentare, in un contesto di armonia ciclica tra Prezzo e Tempo, un buon punto di attenzione.

Relativamente alla componente Tempo, infatti, sottolineiamo come:
1) L’attuale ciclo T+1 non potrà più ospitare un T-1 rialzista (min conclusivo>16010pt);
2) All'Intermedio in corso non sarà possibile allocare un T+1 con minimi crescenti.

In termini di Prezzo, invece, identificheremo in:
 Quota 16728pt la soglia sopra la quale si paleserà l’inversione di medio periodo (T+2) che, preso atto del tempo impiegato sin qui dal T+3, avrà facoltà di traghettare i corsi del FTSEMIB verso una nuova oscillazione a 3 mesi

In caso contrario, e dunque in presenza di una continuazione ribassista di breve periodo, i Prezzi avranno piena facoltà di continuare a ricercare il bottom di questo Intermedio utilizzando tutta la finestra temporale allocabile da questo ciclo.


Direi che siamo qui.....
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    66 KB · Visite: 149

Users who are viewing this thread

Back
Alto