FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

se non vado errato sul fib a parte l'apertura i dati sono allineati con l'indice giusto?
perciò il t-1 dovrebbe avere sequenza t-4 +-+ con il corrente che dovrebbe chiudere riba,
mentre sull'indice sarebbe libero appartenendo ad altra stuttura t-1
:rolleyes:
:ciao:

Cozza un pò un T-3 rialzista all'interno di un T-1 già vincolato al ribasso,...:rolleyes:Sul future il 21/02, alle ore 17.15, da quota 16000, 4° T-1 che trova il suo top il 25/02 alle ore 15.20 a quota 16895 e conclude la sua 1/2 oscillazione il 26/02, alle ore 9.05 a quota 15295, dopo uno sviluppo di circa 18 ore,.....al momento sembrerebbe che il vincolo sul 2° T-2 non venga assecondato, se cosi fosse catalogherei questo movimento come Bayer, T-2, propedeutica ad introdurre new T+1, almeno questa è la mia ipotesi più probabilistica, monitoriamo,......;) Giusta l'osservazione sui T-4, ma all'interno del NEW T-2 originatosi a quota 15295, giunto, al close, a "consumare" 17 ore del suo sviluppo,...Sempre con l'attenzione che dobbiamo rivolgere ai cicli "PARI",.....:)
 
Cozza un pò un T-3 rialzista all'interno di un T-1 già vincolato al ribasso,...:rolleyes:Sul future il 21/02, alle ore 17.15, da quota 16000, 4° T-1 che trova il suo top il 25/02 alle ore 15.20 a quota 16895 e conclude la sua 1/2 oscillazione il 26/02, alle ore 9.05 a quota 15295, dopo uno sviluppo di circa 18 ore,.....al momento sembrerebbe che il vincolo sul 2° T-2 non venga assecondato, se cosi fosse catalogherei questo movimento come Bayer, T-2, propedeutica ad introdurre new T+1, almeno questa è la mia ipotesi più probabilistica, monitoriamo,......;) Giusta l'osservazione sui T-4, ma all'interno del NEW T-2 originatosi a quota 15295, giunto, al close, a "consumare" 17 ore del suo sviluppo,...Sempre con l'attenzione che dobbiamo rivolgere ai cicli "PARI",.....:)

:) Interessante notare che sul Future la 1° onda in giù è stata di 1625 ticks, 17945-16320, la successiva ha "prodotto" 1600 ticks, 16895-15295,.....
 
Ke fenomeno, mi sono autocancellato il messaggio scritto in precedenza...Vabbè :wall:
Interessante barra outside settimanale per ora di 1400 punti.

ciao
 
Ciao a tutti,

sono uno degli ultimi arrivati, all'inizio ho trovato molte difficolta' perche' ignoravo completamente le regole cicliche che ho appreso poi sul sito di Brigi. Ora va molto meglio e quindi credo di essere sulla strada giusta, ho ancora qualche dubbio sulla reciprocita' ma sistemero' anche quello.
Ringrazio Pat e Brigi per l'enorme disponibilita'.
Di giorno posso solo leggervi da cellulare.
Grazie ancora a tutti e buona serata, ora mi apro i grafici e inizio a lavorarci.
Ciao.
 
Quesito valido anche per Edvige e per quei forumer "storici"(>1 anno) che mi hanno accompagnato in questa avventura.

Ciao Elico,

ti prego di scusarmi per il ritardo della risposta ma ragioni purtroppo "non contingenti” (Ale sa) mi hanno reso quasi impossibile seguire real time l'evolversi dell'Intraday (ma la sera cerco di recuperare).
Come ben sai ho avuto un approccio inizialmente non proprio sereno con l' a.c. (dritta e inversa). In seguito, grazie ai tuoi insegnamenti, la mia operatività si è inizialmente liberata delle operazioni inutili
e, successivamente, con l'apprendimento del metodo e con una più matura esperienza “visiva”, è migliorata sotto l'aspetto delle performance .
A parte le specificità, di norma opero nei “giorni del T-1”, ovvero dopo lo swing di inversione e allorché si possa ragionevolmente collocare la scadenza temporale del ciclo (anche in rapporto allo stato dell'arte del ciclo inverso). Entro se quello che confido possa essere il low di riferimento mi dà qualche garanzia (magari si forma uno dei pochi pattern di inversione che conosco o se i prezzi sono a contatto con qualche livello grafico interessante) e lo stop loss è conveniente. Il massimo è chiaramente (come per tutti credo) quando la formazione del bottom viene preceduta da disallineamenti che possono far presagire eccessi o lingue di Bayer che troveranno poi conferma in divergenze sugli indicatori/oscillatori.
Se ho avuto soddisfazione, mi accontento e chiudo la posizione nel giorno stesso dell'apertura: il money/risk management lo limito all'intraday di quella giornata. Tanto non dovrò attendere molto per la formazione del top del ciclo che, come da tecnica, dovrebbe di norma corrispondere al low del reciproco permettendomi un nuovo ingresso.
Sono consapevole di dovermi ancora molto affinare, ma qualcosa mi pare di possedere (se così non fosse, disilludimi pure!). Grazie Elico.Buona serata a tutti.​
 
ciao

Ciao Pat,

ieri mi avevi indicato di leggere questo post, ho dovuto rileggerlo 3 volte ma ora ho capito, mi era sfuggito :bow::bow::bow::bow:


Buonasera,

il 2°T-1 (1°Tracy?) appartenente al 2°ciclo T+1 dell’Intermedio in vita dallo scorso 29Gen conclude, dopo circa 31h di sviluppo, il proprio percorso.

Il minimo di riferimento odierno delle 15:28 a quota 22.915€(16883pt), avendo violato il bottom dal quale aveva avuto luogo l’oscillazione ciclica di grado T+1, ci consegna, in ottica di breve periodo, le seguenti evidenze:
1. Vincolo ribassista sull'ultimo T-1 che comporrà detto 15gg;
2. 1°segnale di inversione sul T+1 da confermare con un top sull'attuale 3°T-1 inferiore a 25.655€(>16010pt Indice)

In ottica di medio periodo, però, il configurarsi di un T-1 ribassista o, meglio, di un 3°Tracy negativo intervenuto oltre il 50% dello sviluppo nominale dell’attuale oscillazione Mensile(T+2), ci indica che anche il ciclo Mensile avrebbe svoltato.

Inversione che, anche in questo caso, verrebbe conclamata tramite l’integrità del max del 21Feb (25.655€/>16010pt Indice).

In caso contrario, ovvero con i corsi sopra 25.655€(<16010pt), la reciprocità temporale con il sottostante verrebbe fortemente disattesa ponendo i consueti forti interrogativi circa la consistenza di questo frame ciclico a scapito, ovviamente, della bontà degli swing.

In sintesi, in caso di violazione di quota 25.655€(<16010pt), continuerei a focalizzare la mia attenzione ciclica in termini di T+1 e solo il mancato soddisfacimento del vincolo ribassista proiettato sull'ultimo T-1 inverso mi farebbe rivisitare la struttura ciclica di medio periodo.
 
Quesito valido anche per Edvige e per quei forumer "storici"(>1 anno) che mi hanno accompagnato in questa avventura.
Buonasera Elico,
condivido la mia esperienza sperando che possa essere utile.

Vi seguo da circa 1anno in maniera discontinua.

Dopo alcuni trade con esiti incerti questa estate ho cercato di studiare il tuo metodo; da settembre in poi ho ottenuto i seguenti risultati tradando prevalentemente il T-1:
14 operazioni effettuate
di cui
11 in profitto
3 in perdita.


Lo considero, credo, un buon risultato, soprattutto in considerazione del fatto che la mia esperienza era zero.

Grosse difficoltà invece a modulare le entrata e le uscite. Gran parte dei trade positivi li ho sciupacchiati entrando tardi o uscendo presto. Spero di migliorare questo aspetto.
Più vi leggo e più mi rendo conto che la fase di studio e di comprensione iniziale è fondamentale.

Comunque grazie a te ed a tutti gli altri che contribuiscono in questo interessante 3d.
 
Ultima modifica:

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    74,6 KB · Visite: 135
Buongiorno a tutti,
vi assillo con i miei soliti dubbi.....spero di non dare fastidio...

Stando ai vincoli ben evidenziati da Elico, se non erro,
dovremmo avere un t+1 di XBR iniziato il 14-2 che e' al 3° t-1 ed ha un vincolo ribassista sul 4° t-1 che dovrebbe chiudersi con prezzo < 22.91.
Allo stesso tempo abbiamo il t+1 di indice iniziato il giorno 12 che dopo 7 giorni ha chiuso il primo t a ribasso e dopo ha registrato un massimo per poi ridiscendere fino al minimo registrato ieri.
L'indice dobrebbe essere nel 4° t-1 ed ha un vincolo a chiudere sotto 15466.

Xbr e' in chiusura (forse gia fatta) del 1° t-2 del 3° t-1 (9° barra giornaliera).
L'indice ha chiuso il 3° t-3 del 3° t-1 (11° barra giornaliera).
Non vi sembra che i due vincoli siano difficili da rispettare.
Qualcuno mente o ci e' sfuggito qualcosa?
Xbr non potrebbe aver chiuso il t+1 il 25 dopo 19 giorni (sono troppi)?
Oppure l'indice nell'ultimo tracy non potrebbe aver fatto un lingua?
 
Ultima modifica:
Cozza un pò un T-3 rialzista all'interno di un T-1 già vincolato al ribasso,...:rolleyes:Sul future il 21/02, alle ore 17.15, da quota 16000, 4° T-1 che trova il suo top il 25/02 alle ore 15.20 a quota 16895 e conclude la sua 1/2 oscillazione il 26/02, alle ore 9.05 a quota 15295, dopo uno sviluppo di circa 18 ore,.....al momento sembrerebbe che il vincolo sul 2° T-2 non venga assecondato, se cosi fosse catalogherei questo movimento come Bayer, T-2, propedeutica ad introdurre new T+1, almeno questa è la mia ipotesi più probabilistica, monitoriamo,......;) Giusta l'osservazione sui T-4, ma all'interno del NEW T-2 originatosi a quota 15295, giunto, al close, a "consumare" 17 ore del suo sviluppo,...Sempre con l'attenzione che dobbiamo rivolgere ai cicli "PARI",.....:)
intendevo quello :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto