FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo T+1

Facciamo recepire molto trasparentemente i razionali di cui sopra alla struttura ciclica di breve periodo di grado T+1.

Ho provato, così come fanno quelli bravi con i Battleplan, a proiettare le ampiezze temporali medie dei primi due T-1 su quelli "futuri". In caso, pertanto, di T+1 in 4 tempi avremo un vincolo ribassista sul 4°T-1 mentre un T+1 composto da 3 T-1 riverserà tutta la sua negatività sull'attuale T-1.

Questi i nostri punti di controllo su questa struttura di breve periodo in ambito temporale.
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    82,2 KB · Visite: 109
Scusa ma qui scatta la domanda ...:D
Ma se questo t-1 fosse il terzo del t+1 e venisse (come da tuo grafo) dopo una struttura riba-riba , non dovrebbe essere assoggettato a vincolo riba riba anch'esso?
Può quindi fare rialzo rialzo...ma Deve essere seguito da un quarto t-1 rialzo riba o riba riba con ultimo riba (il quarto t-2 con riba < alla centratura )!
Grazie

Vedi sopra..... :)
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Il T-4 inverso in vita da quota 15506pt delle 14:26 di ieri non può allocare un T-6 rialzista.

Il FTSEMIB è, dunque prossimo, ad individuare il top Intraday sul proprio T-4.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    65,2 KB · Visite: 101
XBEAR: ciclo T-1

ciao a tutti,
Elico ti andrebbe di aggiornare anche l'inverso?

Perchè l'idea di un T-1 di inverso in partenza mi da dei grattacapi

Grazie

Vincolo ribassista sul 5°T-3 indotto dalla conclusione ribassista del suo 1°T-4.......

36h di sviluppo.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    78,9 KB · Visite: 115
Ma sei il mago otelma?:D:D:
:lol:

Rispondi prima che finisca la domanda :D

Queste le sequenze cicliche....

Sino a qualche tempo fa, su queste frequenze, un illustre ciclista sosteneva che le sequenze cicliche erano tutte minkiate.....

Io credo, invece, che siano dei formidabili punti di controllo in ambito temporale. Quello è il loro vero scopo.
 

Allegati

  • Battleplan sequenze.PNG
    Battleplan sequenze.PNG
    35,7 KB · Visite: 110
Buongiorno,
ciao Elico.
Un quesito di natura didattica:
Dovendo, per ragioni di tempo, considerare concluso il precedente Intermedio di Indice sul min del 4 Marzo,
il Mensile (due T+1) ribassista intercorso dal 4Mar al 5 Aprile,
nel caso in cui l'attuale Mensile dal 5 Aprile dovesse salire sopra il max del suddetto precedente,
dovremo considerare il Mensile 4Mar/5Apr una Struttura di Raccordo o Lingua propedeutica al lancio di un nuovo Annuale
e conseguentemente il nuovo Intermedio Indice partito il 5 Aprile?
Grazie.


Ciao caro,

io mi limiterei ad affermare che se l'attuale ciclo Mensile, o sequenza di due T+1 consecutivi, non recepirà il vincolo ribassista imposto dalla sequenza rialzo-ribasso del primi due T+1, una nuova oscillazione di medio periodo T+3 per il FTSEMIB sarà nata dall'ultimo bottom utile (ad oggi quello del 5Apr).

Tuttavia con l'attuale centratura ciclica su SP500, mi viene difficile ipotizzare un'inversione di lungo periodo(T+5) per il nostrano.

Diciamo che lo sperimentare un minimo "comune" dei listini occidentali tra la seconda decade di Maggio e la prima di Giugno creerebbe i presupposti per osservare una spinta espansiva dignitosa.

Fino ad allora la vedo grigia, eccezion fatta per le spinte propulsive, ma effimere, generate dalle oscillazioni cicliche di breve periodo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto