FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo Tracy

Buongiorno a tutti. Elico mi sembra che la reciprocità sul T non sia ancora compromessa. E' ancora possibile secondo la tua esperienza toccare i 16200 e chiudere il trimestrale, oppure è possibile ma molto poco probabile?

Per come la vedo molto dipende da come si rivelerà l'ultimo T-4 chiuso poco fa su inverso, ossia se richiama nuovo T-1 (sull'indice si continua a scendere) oppure se si completerà con un ulteriore T-4 ribassista (salita sull'indice ancora possibile)

Ciao Silvetro,

la domanda è molto interessante. Iniziamo a mettere nero su bianco la centratura ciclica sul Tracy e, a seguire, ti risponderò.
 

Allegati

  • Tracy.PNG
    Tracy.PNG
    74 KB · Visite: 113
Indice FTSEMIB: ciclo T+1

Buongiorno a tutti. Elico mi sembra che la reciprocità sul T non sia ancora compromessa. E' ancora possibile secondo la tua esperienza toccare i 16200 e chiudere il trimestrale, oppure è possibile ma molto poco probabile?

Per come la vedo molto dipende da come si rivelerà l'ultimo T-4 chiuso poco fa su inverso, ossia se richiama nuovo T-1 (sull'indice si continua a scendere) oppure se si completerà con un ulteriore T-4 ribassista (salita sull'indice ancora possibile)

Con questa centratura di breve periodo, della cui valenza non ho alcun motivo di dubitare, pressoché nulle.

Tuttavia un high di breve periodo (entro 6/8 sedute) superiore a 16054pt oppure il mancato rispetto del vincolo ribassista sul 4°T-1, mi suggerirebbe, in ambito Mensile, lo sviluppo ciclico di medio periodo che vi presenterò nel prossimo post......
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    73,6 KB · Visite: 112
Indice FTSEMIB: ciclo Mensile (T+2)

...ovvero un ciclo Mensile composto da un Tracy iniziale (quello concluso sul low di ieri) e due T+1. In buona sostanza il Mercato avrebbe creato le basi per la formazione di un 123 Low di medio.

Ritengo, pertanto, che con questo tipo di struttura che area 16300pt sia assolutamente accessibile.

Ipotesi 1): 70%
Ipotesi 2): 30%
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    70,5 KB · Visite: 85
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Congelando gli attuali livelli, sotto a 15478pt l'attuale T-2 andrà a concludere la propria parabola ciclica.

Interessante sarà verificare il rispetto del vincolo ribassista sull'ultimo T-4 che fornirebbe al T-2 ulteriore valenza ciclica.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    75,3 KB · Visite: 123
Buongiorno a tutti!Grazie Elico per i possibili scenari:nell' ipotesi più probabile quindi la massima spinta di questo tracy dovremmo vederla nel 2 t-2 con un target che si aggirerà su quello dello swing,è corretto?
 
Buongiorno a tutti!Grazie Elico per i possibili scenari:nell' ipotesi più probabile quindi la massima spinta di questo tracy dovremmo vederla nel 2 t-2 con un target che si aggirerà su quello dello swing,è corretto?

Si esatto. Se riteniamo conveniente "triggerarci" sul Tracy, quello che hai specificato sarà il punto di massima spinta.

In ottica T-1, però, ed è quella che preferisco per i motivi che ben dovreste conoscere, potremmo aver già dato.....sopratutto nell'ipotesi di un T+1 in 3 tempi.

Non "fissatevi" coi cicli pari.....ve lo dico per esperienza :)
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

2°T-3 che ha dato luogo ad un nuovo ciclo T-5. L'inverso, con l'interruzione della sequenza ribassista in ambito T-6, ci notifica l'avvento di un nuovo T-4 (almeno) da 15628pt.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    73,8 KB · Visite: 113

Users who are viewing this thread

Back
Alto