FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

si si infatti dovevo vedere i gradi superiori al 50%.


Ciao, ricordati che un ciclo decreta la sua partenza con un ciclo di 2 gradi inferiori in modalità rialzista, mentre per concludere il suo sviluppo, una volta traguardato il 50% della sua struttura, gli è sufficiente un ciclo di 3 gradi inferiori, in modalità ribassista, per ottemperare allo scopo,...............Nel caso in esame il T-4 inverso NON aveva bisogno di un T-6 riba gli era sufficiente un T-7,.........
 
Tornando all'intraday,......Abbiamo l'inverso che presenta una new struttura, al momento, direi almeno un T-3, da quota 16180/195, mentre l'indice si trova nel 2°T-3 da quota 16020, dalle ore 12.01,............
 
Tornando all'intraday,......Abbiamo l'inverso che presenta una new struttura, al momento, direi almeno un T-3, da quota 16180/195,............

:eek: Lo definisco ancora solamente un T-3, o aggiungo solo una sua quota parte, per la mancanza di reciprocità con il sottostante, ricordatevi che per i "nostri" razionali la consistenza di un ciclo si verifica quando al Top dell'uno corrisponde il Bottom del suo antagonista,.........;)
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.

Scusami Duca approfitto della tua disponibilità....

Ma se il t-3 inverso nato alle 9 di questa mattina chiudesse al
ribasso dichiarerebbe di appartenere al vecchio t-1 o il nuovo
è già al ribasso?
 
Con il movimento espansivo del prezzi dal bottom delle 12.01, i tasselli si stanno via via "incastrando",..........2 le ipotesi restanti: 1) il T-1 inverso aggiungerà un ulteriore giornaliero, o quota parte, in configurazione riba..oppure...2) Il rintracciamento dell'inverso avrà la facoltà di dar origine ad un new giornaliero dal top indice in formazione
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.

Scusami Duca approfitto della tua disponibilità....

Ma se il t-3 inverso nato alle 9 di questa mattina chiudesse al
ribasso dichiarerebbe di appartenere al vecchio t-1 o il nuovo
è già al ribasso?

:Ricordatevi che per i "nostri" razionali la consistenza di un ciclo si verifica quando al Top dell'uno corrisponde il Bottom del suo antagonista,.........;)

:rolleyes: Prova a risponderti da solo,..un aiuto te l'ho già dato,.......;)
 
La tabella che aveva postato Pat, serviva proprio ad evidenziare il differente approccio, a seconda che un ciclo decreti la sua inversione nella 1° o 2° parte di sviluppo, occorre inoltre differenziare tra swing condizionato, quando avviene nel 1° 50% di sviluppo, con lo swing incondizionato che si verifica nel 2° 50% di sviluppo,...........Facciamo un esempio "scolastico", abbiamo l'origine di un new giornaliero che costruisce il suo 1° T-5 in modalità rialzista ed il 2°T-5 in modalità riba, in questo caso abbiamo uno swing condizionato sul giornaliero, che ci porterà ad affermare che il vincolo da assecondare cadrà sul 4°T-5 del giornaliero e che il 3°T-5 risulterà libero di concludere il suo sviluppo nella modalità che gli sarà consona,.................Nel caso di giornaliero che ha già traguardato il suo "baricentro", quindi ha già concluso la sua 1° parte di sviluppo, per decretarne l'inversione abbiamo il controllo sui T-6

Perche' sul quarto esattamente Duca? Scusami tanto
 
Posizioniamo a quota 16072 lo swing condizionato sul 2°T-3 ed incondizionato sul 1°T-2 indice,...Quindi il Prezzo con una eventuale violazione al ribasso di tale quota ci comunicherà che l'inverso avrà dato origine ad un new T-2, che con prezzi in violazione di quota 16020 diverrà new T-1.............;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto