FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Appunto Frenke, quello e' un 61,80 e il quadrato per l'armonia perfetta e il quadrato perfetto e la radice quadrata che porta a 1,6180 (come la ho disegnata io)

Questo è quel che dice Carney :)

C Point Retracement BC Projection
0.382 2.618
0.50 2.0
0.618 1.618
0.707 1.41
0.786 1.27
0.886 1.13

The reciprocal ratios help define the completion of the pattern. However, the most
important consideration to remember is that the BC projection should converge closely with the completion of the AB=CD.
 
Ciao Iulis,

mi sono avvicinato all'analisi ciclica nel 2009. Nel 2010 ho iniziato a studiarla seriamente e a tradurla in operatività.

Tutto quello che so, l'ho appreso dalla rete ovvero tramite i Forum e Blog che trattavano di analisi ciclica. Non ho letto alcunché ne di Migliorino ne di Torreggiani o qualsivoglia personaggio a pagamento.

Ho solo fatto un filtro tra le varie metodiche, ne ho colto le parti rilevanti, le ho assemblate e le ho fatte mie. Il valore aggiunto è stato quello di applicare queste "regole" alla ciclicità dei massimi.

Tutto qui. :)

Quando le cose non si sanno!
Io dell' analisi ciclica non ci capisco il dritto (faccio per dire) figurarsi
il rovescio! Io pensavo che la tua metodologia sull' "inverso" consistesse
nel tradurre ad oggi quello che si legge nei futures.

Ora sta a vedere che ho avuto un' illuminazione!:D
Ciao.:)
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

31h di sviluppo. Al momento non si scorge alcuna figura di inversione di brevissimo.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    96,2 KB · Visite: 115
Appunto Frenke, quello e' un 61,80 e il quadrato per l'armonia perfetta e il quadrato perfetto e la radice quadrata che porta a 1,6180 (come la ho disegnata io)

Ciao Stefle :)

Con i dati attualmente in nostro possesso possiamo ritenere valida la figura (in formazione forse è meglio)...

Tutta un'altra storia e saperla tradare... inoltre essendo l'arco temporalee il range di prezzo così ampio devi avere stop loss abbastanza ampi e rimanere potenzialmente in leggero loss per giorni... (a meno che tu non sia un mago da beccare top e bottom precisi :) )

....come fai a sapere che la C è completa? (è la domanda che si farebbero tutti...)...

per quello reputo che affiancare l'analisi ciclica sia una mossa azzeccata...

Non ho capito il discorso su ritracciamenti / tempo... tonto frenke
 
inverso che configura swing incondizionato sul t-3 con t-6 riba e dalle14.48 a 16336 lacia almeno new t-5
indice che dal min 16290 delle 13.30 ha configutrato un 75% di t-5 rialzista:mumble:
 
Ultima modifica:
come faccio a sapere che siamo sui massimi? per diversi motivi... (poi magari mi sbaglio, anzi e' meglio se mi sbaglio perche' vedrei male il ftse)

1 come angoli statici (e qui e' un campione Paolo) avrei un massimo a 560
2 il T+3 inverso durera' di meno e per me ne partira' un altro che schiaccera' il sottostante
3 il T+3 di sottostante potrebbe essere l'ultimo di un annuale o potrebbe essere partito addirittura il 05/04 e quindi stranegativo
4 L'Rsi mi ha dato il massimo o quasi
5 guarda le 2 figure (la prima e' quella che ti ho posto e la seconda te la allego)

L'unica cosa che non mi risulta e' il T tra il 24/06 e il 3/07

Riguardo il tempo c'e' una corrispondenza tra i ritracci orizzontali fibo e quelli verticali. Ma sono ancora in fase di studio



Ciao Stefle :)

Con i dati attualmente in nostro possesso possiamo ritenere valida la figura (in formazione forse è meglio)...

Tutta un'altra storia e saperla tradare... inoltre essendo l'arco temporalee il range di prezzo così ampio devi avere stop loss abbastanza ampi e rimanere potenzialmente in leggero loss per giorni... (a meno che tu non sia un mago da beccare top e bottom precisi :) )

....come fai a sapere che la C è completa? (è la domanda che si farebbero tutti...)...

per quello reputo che affiancare l'analisi ciclica sia una mossa azzeccata...

Non ho capito il discorso su ritracciamenti / tempo... tonto frenke
 

Allegati

  • Ftse mi.PNG
    Ftse mi.PNG
    56,6 KB · Visite: 119
Ultima modifica:
come faccio a sapere che siamo sui massimi? per diversi motivi... (poi magari mi sbaglio, anzi e' meglio se mi sbaglio perche' vedrei male il ftse)

1 come angoli statici (e qui e' un campione Paolo) avrei un massimo a 560
2 il T+3 inverso durera' di meno e per me ne partira' un altro che schiaccera' il sottostante
3 il T+3 di sottostante potrebbe essere l'ultimo di un annuale o potrebbe essere partito addirittura il 05/04 e quindi stranegativo
4 L'Rsi mi ha dato il massimo o quasi
5 guarda le 2 figure (la prima e' quella che ti ho posto e la seconda te la allego)

L'unica cosa che non mi risulta e' il T tra il 24/06 e il 3/07

Riguardo il tempo c'e' una corrispondenza tra i ritracci orizzontali fibo e quelli verticali. Ma sono ancora in fase di studio

:) Il trading per evitare di esser considerato una mera scommessa deve solo avere una caratteristica... ovvero essere a favore di possibilità.... Non esiste nulla di certo quindi ritenendo la figura potenzialmente valida perchè non tradarla... hai ragione.

Datti una scadenza temporale e anche di prezzo.... e facci sapere come va!! :-)
 
Guarda Frenke, io spero di no che non arriviamo la', pero' la figura fatta sui miei studi mi dice questo. Sto studiando le figure (sono all'inizio) perche' con lo studio sui massimi si collima perfettamente

:) Il trading per evitare di esser considerato una mera scommessa deve solo avere una caratteristica... ovvero essere a favore di possibilità.... Non esiste nulla di certo quindi ritenendo la figura potenzialmente valida perchè non tradarla... hai ragione.

Datti una scadenza temporale e anche di prezzo.... e facci sapere come va!! :-)
 
Guarda Frenke, io spero di no che non arriviamo la', pero' la figura fatta sui miei studi mi dice questo. Sto studiando le figure (sono all'inizio) perche' con lo studio sui massimi si collima perfettamente



Una cosa importante... l'AB=CD è un rombo e si disegna con i segmenti AB e CD paralleli :) quella è una prima indicazione temporale. :)


Ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto