Goofy
Moderator
Nel link che ho linkato per spiegare cos'è questo limite delle 10 connessioni si fa riferimento ad un altro tool
TCP-Z Center
non male![Pollice su! :up: :up:](/images/smilies/thumbsup.gif)
TCP-Z Center
ed è un software portatile che non richiede installazione e che aumenta il limite di connessioni TCP ogni volta che lo si lancia, per poi farlo tornare al valore di default 10 quando non è in esecuzione e si riavvia il computer.
I pregi di TCP-Z, senza dubbio, sono 3:
1)Sicuro e semplice perchè modifica il file tcpip.sys in memoria senza quindi toccare il file originale
2) La patch viene applicata immediatamente senza necessità di riavviare il computer.
3) Non viene influenzato minimamente dagli aggiornamenti di Microsoft Windows Update.
Quindi, lo stesso programma TCP-Z può essere utilizzato, sia per tutte le future versioni aggiornate del file tcpip.sys, sia per tutte le versioni di Windows, XP, Vista e anche Windows 7.
Il programma è anche decentemente curato graficamente con una interfaccia chiara che mostra il numero di connessioni correnti e le velocità di upload e download in tempo reale.
Inoltre dà evidenza immediata del numero della presenza di eventi 4226 (quelli che avevamo visto prima), indicando quindi se e quando il protocollo TCP half-open è sovraccarico.
TCP-Z si usa molto semplicemente avviando manualmente il file tcpz.exe (per 32 bit OS) o tcpz64.exe (per 64bit OS), andare sulla scheda "Patch" e, sulla parte sopra dove è scritto "Patch Memory" settare il "New Value" a 50 o 100 spostando in alto la levetta.
Se si vuole una patch uguale a quella del buon LvLlord allora si fa la patch in basso dove è scritto "Patch File TCPIP.sys" e il cambio di limite sarà permanente almeno fino al prossimo aggiornamento (su Vista questo è sconsigliato).
non male
![Pollice su! :up: :up:](/images/smilies/thumbsup.gif)