Media mobile 200 giorni (2 lettori)

generali1984

Forumer storico
Generali ha il cuore d'oro
.....................


non esageriamo !
fare un favore quando non costa nulla e senza impegno non mi sembra nulla di eccezionale.

In considerazione della maggior parte delle escursioni che mi sento di consigliare direi che il punto migliore di appoggio potrebbe essere Fiastra o San Lorenzo al Lago (frazione di Fiastra) che si affaccia sul lago.Nei giorni di intermezzo alle escursioni si può passeggiare sul lago o nei dintorni seguendo uno dei sentieri natura o farsi un bagno lungo le rive del lago (sono molti i turisti che passano la giornata sulla spiaggia e mi sembra ci sono anche un paio di punti turisticamente attrezzati). Volendo con mezza giornata (30 minuti d’auto) si può andare a Tolentino e visitare la Basilica di San Nicola (oltre al centro città) che può vantare quasi mezzo milione di visitatori annui.
da questa località la possibilità di scarpinate nei dintorni non mancano certo, metto solo la più famosa e conosciuta al punto 1. Il fiastrone. Ma ce ne sono molte altre che anche se brevi sono suggestive e piacevoli,
chi vuole mettere da parte l’auto tranne che per pochi km può tranquillamente farlo per tutta la vacanza, se invece si accetta di farsi anche un’ora di auto si possono raggiungere altre località che valgono decisamente una visita come al punto 2 e 4.

1) Lame Rosse / Grotta dei Frati
a) Lame rosse(decisamente belle ci sono stato più volte) 3 ore andata e ritorno camminando tranquillamente con partenza dalla diga
b) Grotta dei Frati 4-5 ore andata e ritorno andatura tranquilla e con sosta
queste prime due escursioni (a-b) direi che si possono tranquillamente fare nella stessa occasione visto che il sentiero è lo stesso, diversa la terza sotto (c)se con bimbi piccoli
c) possibile anche fare la Forra del Fiastrone che a me piace moltissimo, camminando nell’acqua, ma questa parte pur se bellissima potrebbe risultare ostica per due bimbi (anche d’agosto l’acqua arriva fino a 30-40cm ed è chiaramente molto fredda, d’obbligo scarpe di ricambio) e il punto di uscita dal torrente con sentiero di ritorno non è segnalato molto bene

2) Gola dell’Infernaccio – Eremo di San Leonardo – Cascata nascosta
Escursione molto suggestiva, anche grazie alla storia dell’eremo e di padre Pietro che lo ha ricostruito pietra dopo pietra (che consiglio di leggere su internet prima di partire). priva di particolari difficoltà fino all’eremo, e per la cascata nascosta leggera difficoltà solo negli ultimi 30mt (non pericoli, ma rischio di scivolare nel piccolo corso d’acqua al fianco del quale si cammina, al massimo ci si bagna!)
Questa è una classica escursione per tutti, ci ho sempre incontrato famiglie anche con bimbi piccoli, da passarci anche una intera giornata e direi proprio che questa è una escursione da fare anche se è la tipica escursione per turisti, se ne incontrano provenienti da ogni parte d’Europa.
da Fiastra un’ora di auto circa

3) Santuario San Liberato – Eremo di Soffiano
Escursione di pochi kilometri (circa 5/6 se si parcheggia all’incrocio per l’eremo), cammino agevole prima sul brecciato e solo l’ultima parte su sentiero fino all’eremo che vanta storia millenaria
A me piace molto, ci vado almeno una volta al mese ma più che per l’escursione in sé per il posto e il significato. Punto di partenza (Santuario San Liberato) 13-15 km circa da San Lorenzo sul Lago.


4) Monte Sibilla
Si parcheggia al rifugio sibilla (necessaria un’ora e venti circa di auto da fiastra) e da lì ci si inerpica fino alla cresta, è questa la parte più dura, poi resta una lunga ma bellissima e piacevole camminata fino alla vetta tutta da percorrere sulla cresta, unico ostacolo circa 3mt di roccia, agevole da scalare perché ci sono punti dove mettere i piedi e una catena cui attaccarsi.
Una stupenda escursione, da valutare solo la distanza da percorrere in auto, francamente con due bimbi piccoli la vedo un po’ dura.

5) Cascata del Cugnunto
A me è piaciuta moltissimo, paesaggio fiabesco per tutto il cammino, tranne la parte iniziale , da Fiastra fino a Visso poi si prende in direzione Roma poco meno di un’ora di auto
attenzione questa ci sono stato inizio luglio e di acqua ve ne era quella giusta per godermi tutta la passeggiata e la cascata, magari se si va ad agosto dopo una stagione poco piovosa si rischia che la cascata è solo nella fantasia e tutto il ruscello è secco.

6) Da Bolognola(8km da San Lorenzo sul Lago)
a) Fonte dell’Aquila: sentiero decente e panorami godibili, escursione piacevole fino a circa 300/400 mt dall’arrivo, purtroppo la fonte è punto di ritrovo per pascoli di alta montagna e si deve camminare guardando attentamente a terra sennò si rischia di mettere piede in un bel lascito di mucche e pecore, il profumo te lo lascio immaginare ! diciamo che gli ultimi 400 mt li eviterei !
b) Cascata dell’acquasanta: escursione che non consiglio, solo una gran camminata e il contorno, con la mano dell’uomo che ci è andato pesante, a me non è piaciuto
c) Valle del Fargno, da bolognola fino al rifugio del Fargno:bella escursione se fatta in maggio o giugno con il torrente “in acqua” d’agosto con il torrente secco è deprimente ! poi gli ultimi 300/400 mt fino al rifugio hanno una pendenza da stambecco !


7) Grotte di Frasassi: qui siamo nel parco gola della rossa, molto distanti da Fiastra (ci vuole un’ora e mezza di auto per arrivarci, non conosco la strada da Fiastra perché io passo chiaramente da un’altra parte), inserisco comunque anche questa possibilità perché le grotte di frasassi sono semplicemente stupende, una vera perla che vale la pena inserire in qualunque vacanza fatta nella regione Marche, ma nel tuo caso direi di lasciarla eventualmente per un futuro ritorno da queste parti, non hanno bisogno di presentazioni particolari essendo strafamose
nello stesso giorno possibile fare:
a) Santuario della Madonna di Frasassi (raggiungibile continuando lungo la strada per circa 3km si trova uno spiazzo con fontanelle sulla dx dove si parcheggia, da lì oltrepassando un cancelletto si va in salita per circa 700mt fino al santuario
b) Doverosa poi una visita all’Abbazia di San Vittore se aperta

8) Basilica di Loreto
Questapotresti vederla il giorno della tua partenza visto che Loreto è a soli 3km dall’uscita autostradale di portorecanati/loretoe ci devi per forza di cose passare davanti, puoi programmare 3 ore di fermata, che sono sufficienti per una visita, e volendo anche per partecipare a una funzione.

Di grandi scarpinate per montagne e vette ve ne sono molte chiaramente, ma con una settimana e due bimbi piccoli immagino non potrai fare salti mortali per questo ho pensato a max 4 escursioni e i primi 4 punti sono quelle maggiormente consiglio; altro da poter fare in loco ad esempio da Pintura di Bolognola, località sciistica non molto lontano da San Lorenzo al Lago(13km) si può arrivare, anche in auto, al rifugio del Fargno e parcheggiare, poi da lì si può salire a Pizzo Tre Vescovi se c’è voglia spingersi a Pizzo Berro e infine raggiungere La Regina che è la seconda vetta dei sibillini. Quasi tutto il sentiero è in cresta e il panorama è decisamente superbo ma sto parlando dei sibillini, magari per voi che siete abituati alle alpi questa è robina leggera ! questa non la ho inserita fra le consigliate perché sinceramente la strada da pintura al rifugio in auto non mi piace per nulla. Al rifugio si può arrivare anche via sentiero dal basso, ma d’agosto il torrente (il fiastrone nasce qui, poco più sotto del rifugio) è secco e non è molto bello da vedere.
poi c’è un’altra strafamosa escursione per la quale vengono da ogni parte del Globo, quella ai laghi di Pilato, ma francamente questa per due bimbi non me la vedo proprio è decisamente pesantina !

in una escursione ho conosciuto un “residente estivo” di Fiastra, o forse proprio a San Lorenzo al Lago non rammento, persona simpatica con il quale sono rimasto in contatto, per rivederci e fare una escursione insieme, appena lo risento gli chiedo se conosce qualcuno che affitta un appartamento o un buon agriturismo, tanto non credo tu abbia fretta di prenotare, almeno non credo

Di tutti questi percorsi trovi brevi commenti e qualche foto qui, scartabellando fra i vecchi post:
Cascata del Cognunto | Camminando per strade e sentieri
oltre questo puoi fare ricerche su internet che trovi molto materiale

per altre info, se posso, nessun problema
Michele
 

generali1984

Forumer storico
ciao Generali :):)
maestro di borsa e di vita :)


Ciao F4F
da un po' di giorni provo ma non riesco a caricare foto di tapas y Tostas :(
comunque consiglio il Mercado de San Miguel tutti i giorni
e per chi si fa il Rastro consiglio El Capricho Extremeno, nella parte bassa
si mangia molto bene e si spende decisamente poco, forse sarà per questo che si deve fare almeno mezz'ora di fila !

sono stato solo un decente allievo che si è perso per strada :)
 

generali1984

Forumer storico
sento il profumo di buona stagione in arrivo e la voglia di seguire la borsa è scarsa
e per fortuna direi, visto che long non ho intenzione e questi non mollano una virgola

sotto 1860 in chiusura giornaliera si potrebbe ritentare uno shortino
vediamo

ho ripulito il prato dalle le poche "scorie" lasciate dalla piena, compresi una decina di pesci poverini
vi posto una foto della piena da casa dei miei
pensare che il piccolo fosso è già tornato completamente al suo alveo
da 30-40 cm era arrivato a 2metri e mezzi forse tre
piena 005 - Copia.JPG


chissà perché questa riesco a postarla e quelle delle tapas no, sono un tecnobrocco :specchio:

un pensiero a quanti devono ripulire una casa allagata
e soprattutto ai morti e feriti di Senigallia
 
Ultima modifica:

generali1984

Forumer storico
riprovo ad inserire dopo aver tagliato un po' le foto,
dal Mercato de San Miguel
queste due non sono foto di tapas ma ditemi se non vi viene voglia di fare uno spuntino !

madrid - aprile 2014 089 - Copia.JPG


madrid - aprile 2014 083 - Copia.JPG
 

Gingill1

Forumer storico
non esageriamo !
fare un favore quando non costa nulla e senza impegno non mi sembra nulla di eccezionale.

In considerazione della maggior parte delle escursioni che mi sento di consigliare direi che il punto migliore di appoggio potrebbe essere Fiastra o San Lorenzo al Lago (frazione di Fiastra) che si affaccia sul lago.Nei giorni di intermezzo alle escursioni si può passeggiare sul lago o nei dintorni seguendo uno dei sentieri natura o farsi un bagno lungo le rive del lago (sono molti i turisti che passano la giornata sulla spiaggia e mi sembra ci sono anche un paio di punti turisticamente attrezzati). Volendo con mezza giornata (30 minuti d’auto) si può andare a Tolentino e visitare la Basilica di San Nicola (oltre al centro città) che può vantare quasi mezzo milione di visitatori annui.
da questa località la possibilità di scarpinate nei dintorni non mancano certo, metto solo la più famosa e conosciuta al punto 1. Il fiastrone. Ma ce ne sono molte altre che anche se brevi sono suggestive e piacevoli,
chi vuole mettere da parte l’auto tranne che per pochi km può tranquillamente farlo per tutta la vacanza, se invece si accetta di farsi anche un’ora di auto si possono raggiungere altre località che valgono decisamente una visita come al punto 2 e 4.

1) Lame Rosse / Grotta dei Frati
a) Lame rosse(decisamente belle ci sono stato più volte) 3 ore andata e ritorno camminando tranquillamente con partenza dalla diga
b) Grotta dei Frati 4-5 ore andata e ritorno andatura tranquilla e con sosta
queste prime due escursioni (a-b) direi che si possono tranquillamente fare nella stessa occasione visto che il sentiero è lo stesso, diversa la terza sotto (c)se con bimbi piccoli
c) possibile anche fare la Forra del Fiastrone che a me piace moltissimo, camminando nell’acqua, ma questa parte pur se bellissima potrebbe risultare ostica per due bimbi (anche d’agosto l’acqua arriva fino a 30-40cm ed è chiaramente molto fredda, d’obbligo scarpe di ricambio) e il punto di uscita dal torrente con sentiero di ritorno non è segnalato molto bene

2) Gola dell’Infernaccio – Eremo di San Leonardo – Cascata nascosta
Escursione molto suggestiva, anche grazie alla storia dell’eremo e di padre Pietro che lo ha ricostruito pietra dopo pietra (che consiglio di leggere su internet prima di partire). priva di particolari difficoltà fino all’eremo, e per la cascata nascosta leggera difficoltà solo negli ultimi 30mt (non pericoli, ma rischio di scivolare nel piccolo corso d’acqua al fianco del quale si cammina, al massimo ci si bagna!)
Questa è una classica escursione per tutti, ci ho sempre incontrato famiglie anche con bimbi piccoli, da passarci anche una intera giornata e direi proprio che questa è una escursione da fare anche se è la tipica escursione per turisti, se ne incontrano provenienti da ogni parte d’Europa.
da Fiastra un’ora di auto circa

3) Santuario San Liberato – Eremo di Soffiano
Escursione di pochi kilometri (circa 5/6 se si parcheggia all’incrocio per l’eremo), cammino agevole prima sul brecciato e solo l’ultima parte su sentiero fino all’eremo che vanta storia millenaria
A me piace molto, ci vado almeno una volta al mese ma più che per l’escursione in sé per il posto e il significato. Punto di partenza (Santuario San Liberato) 13-15 km circa da San Lorenzo sul Lago.


4) Monte Sibilla
Si parcheggia al rifugio sibilla (necessaria un’ora e venti circa di auto da fiastra) e da lì ci si inerpica fino alla cresta, è questa la parte più dura, poi resta una lunga ma bellissima e piacevole camminata fino alla vetta tutta da percorrere sulla cresta, unico ostacolo circa 3mt di roccia, agevole da scalare perché ci sono punti dove mettere i piedi e una catena cui attaccarsi.
Una stupenda escursione, da valutare solo la distanza da percorrere in auto, francamente con due bimbi piccoli la vedo un po’ dura.

5) Cascata del Cugnunto
A me è piaciuta moltissimo, paesaggio fiabesco per tutto il cammino, tranne la parte iniziale , da Fiastra fino a Visso poi si prende in direzione Roma poco meno di un’ora di auto
attenzione questa ci sono stato inizio luglio e di acqua ve ne era quella giusta per godermi tutta la passeggiata e la cascata, magari se si va ad agosto dopo una stagione poco piovosa si rischia che la cascata è solo nella fantasia e tutto il ruscello è secco.

6) Da Bolognola(8km da San Lorenzo sul Lago)
a) Fonte dell’Aquila: sentiero decente e panorami godibili, escursione piacevole fino a circa 300/400 mt dall’arrivo, purtroppo la fonte è punto di ritrovo per pascoli di alta montagna e si deve camminare guardando attentamente a terra sennò si rischia di mettere piede in un bel lascito di mucche e pecore, il profumo te lo lascio immaginare ! diciamo che gli ultimi 400 mt li eviterei !
b) Cascata dell’acquasanta: escursione che non consiglio, solo una gran camminata e il contorno, con la mano dell’uomo che ci è andato pesante, a me non è piaciuto
c) Valle del Fargno, da bolognola fino al rifugio del Fargno:bella escursione se fatta in maggio o giugno con il torrente “in acqua” d’agosto con il torrente secco è deprimente ! poi gli ultimi 300/400 mt fino al rifugio hanno una pendenza da stambecco !


7) Grotte di Frasassi: qui siamo nel parco gola della rossa, molto distanti da Fiastra (ci vuole un’ora e mezza di auto per arrivarci, non conosco la strada da Fiastra perché io passo chiaramente da un’altra parte), inserisco comunque anche questa possibilità perché le grotte di frasassi sono semplicemente stupende, una vera perla che vale la pena inserire in qualunque vacanza fatta nella regione Marche, ma nel tuo caso direi di lasciarla eventualmente per un futuro ritorno da queste parti, non hanno bisogno di presentazioni particolari essendo strafamose
nello stesso giorno possibile fare:
a) Santuario della Madonna di Frasassi (raggiungibile continuando lungo la strada per circa 3km si trova uno spiazzo con fontanelle sulla dx dove si parcheggia, da lì oltrepassando un cancelletto si va in salita per circa 700mt fino al santuario
b) Doverosa poi una visita all’Abbazia di San Vittore se aperta

8) Basilica di Loreto
Questapotresti vederla il giorno della tua partenza visto che Loreto è a soli 3km dall’uscita autostradale di portorecanati/loretoe ci devi per forza di cose passare davanti, puoi programmare 3 ore di fermata, che sono sufficienti per una visita, e volendo anche per partecipare a una funzione.

Di grandi scarpinate per montagne e vette ve ne sono molte chiaramente, ma con una settimana e due bimbi piccoli immagino non potrai fare salti mortali per questo ho pensato a max 4 escursioni e i primi 4 punti sono quelle maggiormente consiglio; altro da poter fare in loco ad esempio da Pintura di Bolognola, località sciistica non molto lontano da San Lorenzo al Lago(13km) si può arrivare, anche in auto, al rifugio del Fargno e parcheggiare, poi da lì si può salire a Pizzo Tre Vescovi se c’è voglia spingersi a Pizzo Berro e infine raggiungere La Regina che è la seconda vetta dei sibillini. Quasi tutto il sentiero è in cresta e il panorama è decisamente superbo ma sto parlando dei sibillini, magari per voi che siete abituati alle alpi questa è robina leggera ! questa non la ho inserita fra le consigliate perché sinceramente la strada da pintura al rifugio in auto non mi piace per nulla. Al rifugio si può arrivare anche via sentiero dal basso, ma d’agosto il torrente (il fiastrone nasce qui, poco più sotto del rifugio) è secco e non è molto bello da vedere.
poi c’è un’altra strafamosa escursione per la quale vengono da ogni parte del Globo, quella ai laghi di Pilato, ma francamente questa per due bimbi non me la vedo proprio è decisamente pesantina !

in una escursione ho conosciuto un “residente estivo” di Fiastra, o forse proprio a San Lorenzo al Lago non rammento, persona simpatica con il quale sono rimasto in contatto, per rivederci e fare una escursione insieme, appena lo risento gli chiedo se conosce qualcuno che affitta un appartamento o un buon agriturismo, tanto non credo tu abbia fretta di prenotare, almeno non credo

Di tutti questi percorsi trovi brevi commenti e qualche foto qui, scartabellando fra i vecchi post:
Cascata del Cognunto | Camminando per strade e sentieri
oltre questo puoi fare ricerche su internet che trovi molto materiale

per altre info, se posso, nessun problema
Michele

Grazie mille Generali,
ho fatto ctrl+C e poi studio nel WE.

Mi puoi solo dire a che altezza si trova Fiastra...... Voglio il fresco dopo che lotterò 15 gg nell'arsura della Puglia :D

Mannaggia l'anno scorso il terremoto, ora l'alluvione non c'è troppa pace da quelle parti!!!! Sperem :up:
 

tex65

Forumer storico
Un saluto a tutti,Vediamo se rusciamo a incontrarci tutti tra uno o due mesi, per una passeggiata di un paio di ore, forse porto anche mio figlio e mio nipote 14 e 15 anni.Belli mercado de san miguel y li del Rastro, a mi pero me encanta mejor appunto La Plaza Mayor, bellissimi i mercatini di natale, c'e' un'atmosfera umana e di semplicita' che da noi manca da 50 anni.Nel frattempo a tempo scaduto, da 8-10 gg. e' fiorito il ciliegio, spero in qualche ape crumira per l'impollinamento!
 

generali1984

Forumer storico
Grazie mille Generali,
ho fatto ctrl+C e poi studio nel WE.

Mi puoi solo dire a che altezza si trova Fiastra...... Voglio il fresco dopo che lotterò 15 gg nell'arsura della Puglia :D

Mannaggia l'anno scorso il terremoto, ora l'alluvione non c'è troppa pace da quelle parti!!!! Sperem :up:


San Lorenzo al lago circa 650 msl
Fiastra circa 720 slm
più in alto e vicina c'è Bolognola (circa 10 minuti di auto da san Lorenzo al Lago) oltre 1050 msl
 

generali1984

Forumer storico
Un saluto a tutti,Vediamo se rusciamo a incontrarci tutti tra uno o due mesi, per una passeggiata di un paio di ore, forse porto anche mio figlio e mio nipote 14 e 15 anni.Belli mercado de san miguel y li del Rastro, a mi pero me encanta mejor appunto La Plaza Mayor, bellissimi i mercatini di natale, c'e' un'atmosfera umana e di semplicita' che da noi manca da 50 anni.Nel frattempo a tempo scaduto, da 8-10 gg. e' fiorito il ciliegio, spero in qualche ape crumira per l'impollinamento!


ciao
a me va bene qualunque giorno di qualunque mese, salvo problemi familiari improvvisi

tifo per il ciliegio ! :)
 

MissT

Forumer storico
Un saluto a tutti,Vediamo se rusciamo a incontrarci tutti tra uno o due mesi, per una passeggiata di un paio di ore, forse porto anche mio figlio e mio nipote 14 e 15 anni.Belli mercado de san miguel y li del Rastro, a mi pero me encanta mejor appunto La Plaza Mayor, bellissimi i mercatini di natale, c'e' un'atmosfera umana e di semplicita' che da noi manca da 50 anni.Nel frattempo a tempo scaduto, da 8-10 gg. e' fiorito il ciliegio, spero in qualche ape crumira per l'impollinamento!

ciao! appena i ciliegi fioriscono da te! qua siamo gia' quasi al tiglio... cmq volevo dirvi che da noi oltre ai vini del Collio ci sono anche le ciliegie del Collio, non cosi famose ma non per questo meno buone, in particolare per me che ne vado matta .... manca poco :V
 

Users who are viewing this thread

Alto