Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott (22 lettori)

robdey

Forumer storico
Il TS è FLAT.
Il segnale short dipende dalle indicazioni che provengono dal grafico settimanale, sul quale gli indicatori ciclici sono ancora saldamente long.

Una cosa che ho imparato dalla teoria ciclica è fare analisi multiframe, cioè guardare ai cicli superiori prima di operare sui cicli inferiori.
Sul grafico settimanale l’oscillatore ciclico ha già incrociato, ed ha incrociato anche sul grafico a 32 giorni, se rispetteranno la ciclica dovrebbe essere iniziata la correzione del ciclo T+6.
guardando il grafico a 32 giorni le altre volte che si è chiuso il ciclo siamo arrivati alla bollinger inferiore, visti gli estremi raggiunti in alto sarebbe una bella corsa in giu, mentre il nostro punto di controllo ciclico sul rispetto dei vincoli é posto a 27K circa sulla mediana della bollinger.

1712855972355.png


1712855937196.png
 

BRUZA

Forumer attivo
Sul grafico settimanale l’oscillatore ciclico ha già incrociato, ed ha incrociato anche sul grafico a 32 giorni, se rispetteranno la ciclica dovrebbe essere iniziata la correzione del ciclo T+6.
guardando il grafico a 32 giorni le altre volte che si è chiuso il ciclo siamo arrivati alla bollinger inferiore, visti gli estremi raggiunti in alto sarebbe una bella corsa in giu, mentre il nostro punto di controllo ciclico sul rispetto dei vincoli é posto a 27K circa sulla mediana della bollinger.

Vedi l'allegato 735341

Vedi l'allegato 735340
Ciao robdey ti volevo chiedere i "27.000" (sempre che scenderanno a quel livello)secondo un tuo parere che range di tempo dai?
 
Ultima modifica:

il fattore umano

Forumer storico
Io ho investito in T-Note americani con un Etf che verrà delistato il 10 luglio p.v. (mi è giunta la comunicazione adesso da Borsa Italiana).

L'ultimo giorno di negoziazione su Borsa Italiana sara' il 9 Luglio 2024. Dopo la data di delisting da Borsa Italiana, tali strumenti rimarranno negoziabili su altri mercati.
Alla luce di quanto sopra, La informiamo che, dopo la data di Delisting da Borsa Italiana, Fineco migrera' automaticamente il saldo dei titoli oggetto di delisting presenti nel Suo portafoglio sul mercato di Best Execution individuato per ciascuno strumento, e sul quale continueranno ad essere negoziabili.


E' meglio che io venda prima, giusto?
Se qualcuno mi sapesse dire qualcosa, farebbe cosa assai gradita.

L'Etf "cinese" non rientra tra quelli che saranno delistati.​
 

Swingreverse

Compro e vendo dal 2005
La Telecozza non la mollo, insieme a Saipem con Option

Mentre Leonardo e Unicredit azionario da tempi immemori quando qualcuno la chiamava ancora Unicess.... (Magari Mps.... stesso percorso chissà...)

Per il Mib ha molte confluenze che portano a Gennaio 2008; cmq il vero valore a mio modo di vedere starebbe anche un pò più sù "L'uccellino della comare" voleva volare a 38-39 ; sempre se la ciclica è un espressione del mercato...... e non viceversa.

A parte le "mie battute" tutta colpa della mia foto profilo mannaggia ; non hai mai valutato Tenaris e Prysmian ?

A Leonardo sul -9 ho incrementato idem Iveco... vediamo un pò
 

il fattore umano

Forumer storico
Io ho investito in T-Note americani con un Etf che verrà delistato il 10 luglio p.v. (mi è giunta la comunicazione adesso da Borsa Italiana).

L'ultimo giorno di negoziazione su Borsa Italiana sara' il 9 Luglio 2024. Dopo la data di delisting da Borsa Italiana, tali strumenti rimarranno negoziabili su altri mercati.
Alla luce di quanto sopra, La informiamo che, dopo la data di Delisting da Borsa Italiana, Fineco migrera' automaticamente il saldo dei titoli oggetto di delisting presenti nel Suo portafoglio sul mercato di Best Execution individuato per ciascuno strumento, e sul quale continueranno ad essere negoziabili.


E' meglio che io venda prima, giusto?
Se qualcuno mi sapesse dire qualcosa, farebbe cosa assai gradita.

L'Etf "cinese" non rientra tra quelli che saranno delistati.​
Qui il comunicato
 

satie57

Nuovo forumer
Buongiorno a tutti voi, avrei un dubbio. Sarebbe ragionevole pensare per Unicredit ad un tg tra 38/39 euro o è più realistico ipotizzare il tg a 36,5? l'impostazione del titolo, come di Enel, mi pare orientata verso un ultimo strappo veloce al rialzo. grazie anticipatamente per chi voglia rispondermi.
 

Users who are viewing this thread

Alto