Alerion Industries S.p.A. è un holding di partecipazioni industriali quotata alla borsa di Milano.
La nostra missione è quella di costruire un portafoglio di partecipazioni in settori ritenuti strategici e/o ad alto potenziale di crescita, con modalità di ingresso orientate a cogliere favorevoli condizioni di mercato. Questa strategia ha portato la società a concentrare le sue risorse nel settore delle energie rinnovabili, all'interno del quale Alerion intende diventare un operatore rilevante attraverso la sua controllata Alerion Energie Rinnovabili.
Alerion intende ridurre la sua esposizione in altri settori per diventare azienda leader nel settore della produzione di energia da fonte rinnovabile.
storia:
1995
Nasce IBI, promossa da un nucleo di imprenditori industriali, per offrire servizi di Advisory (IBI Spa) e Private Banking (IBI Bank) con una forte attenzione alle esigenze della media impresa italiana.
1996 - 2002
IBI,coinveste con imprenditori emergenti in una serie di operazioni, tra cui:
- take-over Aedes (immobiliare quotata)
- take-over Risanamento Napoli (immobiliare quotata)
- acquisizione, turnaround, e vendita STAR (tessile -privata)
- costituzione ed implementazione del piano i sviluppo di TAD Energia Ambiente oggi Enertad (energia ed ambiente quotata)
2002
IBI esce dal settore del Private Banking , con la cessione di IBI Bank a Banca Intermobiliare SpA.
2003
IBI si quota alla Borsa di Milano, che assume la denominazione sociale di Alerion Industries SpA.
Viene eseguito un aumento di capitale di € 25 milioni in opzione a tutti i soci, con ingresso di primari operatori industriali ed investitori istituzionali nella compagine azionaria.;
Inizia l'attività di investment company che vede Alerion entrare nel capitale di Reno de Medici con il 24% del capitale con il fine di ristrutturane le attività e rilanciare l'azienda.
2004
Alerion porta la sua quota in Enertad al 17% con un investimento di complessivi € 45 milioni volto al sostegno di un importante piano di sviluppo nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Alerion acquista una partecipazione del 20%% circa nel capitale di Eurovision (Telelombardia, Antenna 3 e Canale 6), leader nazionale nel settore delle TV locali.
2005
Alerion inizia la sua attività d'investimento nel settore delle energie rinnovabili e comincia a disinvestire dagli altri settori
2006
Alerion finalizza la fase di turnaround della partecipata Reno De Medici anche attraverso la creazione di RdM Realty una società immobiliare quotata nata dalla scissione da Reno. Alerion ha raggiunto un accordo con ERG relativo alla sua partecipazione in Enertad in base al quale ERG prenderà il controllo di Enertad e Alerion si focalizzerà sullo sviluppo del proprio portafoglio di iniziative nel settore delle energie rinnovabili.
2007
Alerion riduce la sua quota in Reno De Medici a circa il 9% mentre Cascades SA (Canada) diventa azionista di Reno con il 30% circa. Alerion prosegue nella crescita nelle energie Rinnovabili con un portafoglio di 47.5 MW operativi e altri 132.5 MW in costruzione
qualche analogia ?
