Sono io a chieder venia per aver lasciato sguarniti i grafici.
Alura, la media blu cobalto (i colori di Excel non sono proprio il massimo) è abbastanza ben correlata alla volatilità. Se sale volatilità crescente e viceversa. Si potrebbe anche interpretare come indicatore della forza del trend.
Interessanti i punti di svolta.
Le due serie verde e rossa sono i periodi con molte discese forti e con molte salite forti. Se la serie verde è sopra la rossa sono prevalse le discese e viceversa. La distanza tra mi sembra somigliare alla Bollinger bandwidth.
L'interpretazione che azzardo è la seguente:
1. Volatilità crescente, serie rossa sopra:
bolla
2. Volatilità crescente, serie verde sopra:
bear market
3. Volatilità descrescente, serie rossa sopra:
bull market
4. Volatilità descrescente, serie verde sopra:
correzione
5. Periodi con le serie verde e rossa sempre vicine o che continuano a intrecciarsi -
indicatore guasto /
mercato laterale
Ci sono anche contraddizioni, per esempio sull'S&P a metà 2008 usando queste etichette si verifica una fase di correzione tra due di bear market...
Per un uso come ts è skarsa... i segnali più evidenti si hanno quando le serie verde e rossa si intrecciano e si distanziano: se la media blu ha cambiato direzione si è a un punto di svolta di mercato, ma di solito il segnale arriva tardi.; se invece la media non cambia direzione occorre interpretare...
In qualche caso si
hanno segnali anticipati di una correzione del bull market, ma non mi sembrano verificarsi molto spesso.
Dubito sia monetizzabile tal quale, diciamo che ha un valore descrittivo della situazione
P.S.: Bonus: Silver - secondo l'accrocchio ancora in bolla.