Obbligazioni perpetue e subordinate A quando la call su BES XS0171467854, BCP XS0194093844 e Caixa Geral XS0195376925?

Governo ritiene aumento di capitale di CGD in due tranche
00:05 economico
RTP è in movimento che prima l'ipotesi di Eurostat e INE contabilizarem una parte dell'aumento di capitale di CGD (fino a 2,7 miliardi di euro) del deficit, il governo sta pensando, dividerlo in due tranche, una tale anno e un'altra successivo.

card_mario_centeno_reuters_rafael_marchante.jpg

Reuters
La ricapitalizzazione di CGD può essere divisa in due anni, quindi in due tranche, avanza RTP.

Il motivo è il fatto che Eurostat, l'ufficio statistiche europee, e INE può prendere in considerazione una parte dell'aumento di capitale di 2,7 miliardi di euro come spesa pubblica e presto influenzare il disavanzo pubblico.

Per aggirare il significativo impatto sul disavanzo pubblico va bene, secondo RTP, con due numeri di azioni più piccoli, uno nel 2016 e l'altro nel 2017.

Per non rovinare l'obiettivo di disavanzo inferiore al 3%, vale a dire in modo che l'impatto non passa quest'anno l'impatto di 3 o 4 decimi del deficit.

Il ministro delle Finanze il 24 agosto non lontano implicazioni per il deficit, "il governo sta creando tutte le condizioni, passo dopo passo in modo che questa contingenza non si materializzerà", ha detto al momento Mario Centeno.

La Commissione europea ha messo in guardia nella relazione del quarto assistenza finanziaria alla missione post-programma per il Portogallo per l'ignoto attorno alla vendita della nuova banca e la ricapitalizzazione di CGD delle finanze pubbliche.

Si ricorda che l'emissione di obbligazioni subordinate sarà inoltre suddivisa in due tranche.
 
dopo bpi e caixa pare si stia smuovendo la situazione bcp con fosun

ho guardato un po di news e ieri è stata approvata una legge particolare riguardante il reverse stok split

(una delle condizioni di fosun per entrare), come il governo fece una legge pro opa caixa ne ha fatta una ieri uscita oggi per bcp. Azione calata del 5% e passa apposta.

Bcp stessa dice che la prossima settimana potrebbe chiudersi la trattativa con Fosun. Staremo a vedere…


Governo cria regime que facilita entrada da Fosun no BCP
 
Marcelo promulga in 24 ore diploma apre le porte a Fosun BCPDIOGO CAVALIERE | [email protected] | 23 settembre 2016, 20:26
img_890x500$2016_05_17_11_20_32_285943_im_635990808584793203.png

BRUNO SIMON / BUSINESS

  • 1
  • 1
  • 3
  • BCP per Fosun. Il presidente ha già emesso il nuovo schema di fusione per incorporazione di azioni .

    "Il presidente ha diramato oggi il governo risoluzione che crea il regime riunificazione azioni per gli emittenti di azioni ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato o di un sistema di scambio multilaterale, di procedere alla modifica del codice dei valori mobiliari ", dice il comunicato sul sito della presidenza.

    l'approvazione è venuto poche ore dopo essere stato rilasciato la dichiarazione del Consiglio dei ministri il Giovedi (che sì, ci sono voluti più di 24 ore per essere rivelato).


    "Il governo ha approvato oggi uno schema che consente alle aziende ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato procedere al raggruppamento delle sue azioni al di fuori della portata di una riduzione del capitale", dice il comunicato del Consiglio dei Ministri questo Giovedi, 22 settembre .


    Dalla prima metà dell'anno noto al BCP vuole fondersi azioni. Gli azionisti hanno dato l'approvazione per l'operazione il 21 aprile, che consente la riunificazione di 75 titoli in uno. A quel tempo, Nuno Amado ha detto che l'operazione progredito solo quando la legge che c'è da migliorare. L'intenzione era di modificare il codice Titoli includere questa possibilità di un'azione riunificazione, il modo - . Denominato "raggruppamento"

    Lo scopo di tali operazioni è che il cessate elencato per essere scambiati nelle loro centesimi ed è denominato in un numero maggiore alta. BCP, per esempio, vale 1,46 centesimi. Ora succede raggruppamento di questo tipo, che unisce 75 azioni al prezzo di chiusura di Venerdì, ciascuno del valore di 1.095 euro. Nel complesso, il valore della banca non ha aumentato poiché c'era soltanto i legami di fusione.

    Anche se si prevede la modifica del codice Titoli, il governo parla oggi, un nuovo "regime".Questa modifica legislativa era essenziale per l'operazione ha avuto la certezza del diritto per andare avanti, come aveva sottolineato Nuno Amado.

    La realizzazione di questa operazione era essenziale per la Fosun è entrata nel BCP."Portare processo di registrazione e loro raggruppamento come approvato dall'Assemblea Generale lo scorso aprile 21". Questa è stata una delle sette condizioni imposte dalla Fosun di acquistare il 16,7% del BCP. E 'la seconda per essere soddisfatti.

    L'approvazione legislativa è venuto in un momento in cui la gestione Nuno Amado è in trattative con il gruppo cinese controlla già Fidelity Salute e Luce. il consiglio ha dato nota positiva l'intenzione di investimento e ha incaricato il Comitato esecutivo di negoziare fino alla fine del mese.
 
peraltro a inizio giugno avevano chiesto a bce autorizzazione a rimborsare 250m su 750 di aiuti di stato rimasti.

Cercando però non ho mica trovato l'approvazione della richiesta . E' un punto sicuramente da chiarire

Ciao Bos,

a me risulta che la richiesta sia andata nel freezer, anche se Amado, la volpe, si guarda dal fornire aggiornamenti. Questo la dice tutta sull'attuale capitalizzazione di BCP, su cui urge rabbocco...

Volendo riflettere sulla situazione portoghese (impresa non da poco, vista l'imprevedibilità lusitana) sarei sorpreso se le tessere del puzzle andassero velocemente al loro posto.
Provo a riassumere quali sono, a mio avviso, i nodi in attesa di essere sciolti:

1)BCP: dando per scontato che Fosun entri con una quota significativa, ma minoritaria, quali passi ci si può attendere dai cinesi? Intendono arrivare a controllare la banca? Come reagirà Isabella? Liquiderà la sua posizione in BPI per concentrarsi su BCP o abbandonerà il bancario portoghese? I cinesi sono interessati all'Europa (BCP) oppure al petrolio angolano?
Sulla base delle (poche) informazioni disponibili tenderei:
a)ad escludere la possibilità, per BCP, di concorrere all'acquisto di Novo Banco;
b)a considerare la banca, a dispetto dell'attuale confusione, non a rischio. Questo, in Portogallo, non è cosa da poco e diventa rilevante per chi fosse in possesso dei T1. Quanto ai T2 vedo che il titolo da me segnalato qualche mese fa è in salita: a dicembre dovrebbe andare tranquillamente a scadenza.

2)CGD: il piano è stato annunciato nelle sue linee generali. Impossibile fare previsioni sensate prima che assuma le sue forme definitive.

3)BPI: la svolta di mercoledì scorso è molto significativa, ma è solo un primo passo. Basti pensare che per procedere con l'OPA la Caixa ha dovuto procedere ad un AUC. Immaginare che , conquistata BPI, la banca possa subito dopo ingoiare anche il boccone NB significa gettare il cuore oltre l'ostacolo. Indubbiamente BPI è la banca che ha più bisogno di una svolta strategica. Ricordiamo che oggi dipende per tre quarti dei propri utili dalla controllata angolana, ma il padre di Isabella non permette dal 2014 il trasferimento dei dividendi!
E' pensabile che i catalani investano in BPI per dipendere dalle follie angolane? Molto più logico pensare ad una banca concentrata sul Portogallo e sempre più distante dall'Africa. E allora, quale migliore occasione di NB?
La logica strategica c'è tutta. Non si vedono ancora i soldini...
Un'ipotesi potrebbe quella di entrare con una quota di NB, assumere la gestione e meditare, dall'interno, sulle mosse successive.

Un quadro, come si vede, molto complicato. Grazie al cielo le notizie di mercoledì scorso permettono di dire: "eppur si muove..."
 
Ciao Rott,

su bcp a mio avviso i cinesi ora entrano con adc privato, dopo di che probabilmente ne verrà lanciato un altro però aperto a tutti entro marzo 2017 in cui i cinesi prenderanno ancora una quota fino ad arrivare al 30% che hanno detto di voler prendere

anche io escludo che bcp compri novo banco e la considero anche io diciamo non a rischio.


per quanto riguarda invece bpi-caixa. Caixa ha venduto le azioni proprie che aveva in portafoglio e non ha fatto un adc, peraltro operazione fatta in meno di un giorno e che ha riscontrato grande interesse nonostante lo sconto misero (meno del 4%) rispetto a giorno prima. Credo anche io che interesse di bpi verso novo banco sia sincero e penso anche che caixa non avrebbe problemi a reperire i fondi necessari.
 
Ciao Rott,

su bcp a mio avviso i cinesi ora entrano con adc privato, dopo di che probabilmente ne verrà lanciato un altro però aperto a tutti entro marzo 2017 in cui i cinesi prenderanno ancora una quota fino ad arrivare al 30% che hanno detto di voler prendere

anche io escludo che bcp compri novo banco e la considero anche io diciamo non a rischio.


per quanto riguarda invece bpi-caixa. Caixa ha venduto le azioni proprie che aveva in portafoglio e non ha fatto un adc, peraltro operazione fatta in meno di un giorno e che ha riscontrato grande interesse nonostante lo sconto misero (meno del 4%) rispetto a giorno prima. Credo anche io che interesse di bpi verso novo banco sia sincero e penso anche che caixa non avrebbe problemi a reperire i fondi necessari.


Bos,

al di là della tua giusta precisazione, il concetto che esprimevo rimane lo stesso: la Caixa non ha le risorse di capitale sufficienti a permettere l'acquisizione in toto di Novo Banco, ma solo una quota che escluda il consolidamento. E questo varrebbe anche se NB venisse ceduta ad 1 penny.
Questo fatto, da solo, suggerisce di non attendersi, se non per interventi diretti da Fatima, sviluppi in tempi rapidissimi. Se poi pensi che il rapporto con Isabella è lungi dall'essere risolto, con l'intreccio BPI-BFA-Caixa-Angola destinato a evolvere, allora contare su Fatima potrebbe non essere sufficiente, ma occorrerebbe salire di grado...:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto