A TUTTI I PECCATORI

  • Creatore Discussione Creatore Discussione samir
  • Data di Inizio Data di Inizio
ma quelli di Samira sono vini emiliani? non ne conosco neanche uno.
Recensione?

io prediligo veneto piemonte toscana puglia sicilia

quanto bevi o cosa bevi.


o_O

se passi al Ventasso penso che ti facciano anche lo sconto oltre che ad un monumento

Je préfère la France. In Italia diciamo che la mia regione preferita è il Piemonte (soprattutto Barolo e Barbaresco) seguita dalla Toscana (Sangiovese e uvaggi bordolesi di Bolgheri).

Ultimamente il mio budget è speso soprattutto in champagne, che si lascia bere tutto l'anno, mentre i grandi rossi fanno a cazzotti con l'estate.

Il problema è l'aumento dei prezzi spaventoso. Per dirne una, compravo il Brut Grand Cru di Egly Ouriet a 40/45 euro solo qualche anno fa e oggi veleggia vicino ai 100. La cuvée Saint Vincent di RL Legras 2008 (uscita 4 anni fa) è passata da 70/80 ai 130 :mad: .
Senza parlare di Krug, Sir Winston Churchill di Pol Roger, Salon (ormai sopra i 1000 euro alla bottiglia. Lo possino...)o Selosse.

Purtroppo per continuare a ubriacarmi dovrò vendere parte della cantina, con bottiglie che hanno raggiunto prezzi esorbitanti, per acquistarne altre a prezzi più bassi.:tristezza:
 
Je préfère la France. In Italia diciamo che la mia regione preferita è il Piemonte (soprattutto Barolo e Barbaresco) seguita dalla Toscana (Sangiovese e uvaggi bordolesi di Bolgheri).

Ultimamente il mio budget è speso soprattutto in champagne, che si lascia bere tutto l'anno, mentre i grandi rossi fanno a cazzotti con l'estate.

Il problema è l'aumento dei prezzi spaventoso. Per dirne una, compravo il Brut Grand Cru di Egly Ouriet a 40/45 euro solo qualche anno fa e oggi veleggia vicino ai 100. La cuvée Saint Vincent di RL Legras 2008 (uscita 4 anni fa) è passata da 70/80 ai 130 :mad: .
Senza parlare di Krug, Sir Winston Churchill di Pol Roger, Salon (ormai sopra i 1000 euro alla bottiglia. Lo possino...)o Selosse.

Purtroppo per continuare a ubriacarmi dovrò vendere parte della cantina, con bottiglie che hanno raggiunto prezzi esorbitanti, per acquistarne altre a prezzi più bassi.:tristezza:

si chiama rotazione settoriale ciccio :piazzista:
 
ma quelli di Samira sono vini emiliani? non ne conosco neanche uno.
Recensione?

io prediligo veneto piemonte toscana puglia sicilia

Non conoscendo quei vini sono andato a goooooglare. Il Tarabuso è di Bolgheri, patria di Sassicaia, Ornellaia, Guado al Tasso, Paleo e Grattamacco
 
sassicaia e ornellaia li conoscevo.
Ma appunto non sono emiliani
dove avete un sangiovese diverso dal toscano
In Emilia alcuni fanno un notevole metodo classico, sia con uvaggi champagnosi (chardonnay e pinot noir), sia con lambrusco, anche vinificato in bianco. Ti faccio un paio di nomi: Lini 910 (reggiano) e Cantina della Volta (modenese).
I veri fuoriclasse Emiliani sono un paio di piccole denominazioni di vini dolci, il vin santo di Vigoleno e il vin santo di Albarola, entrambi nel piacentino, con piccole aziende che fanno prodotti fantastici.
 
Se avessi il vostro palato e le vostre papille gustative lo farei subito :tristezza:
scusa ma bevi tutti vini ad alta gradazione, ma quanto pesi e quanto mangi no perchè a me basterebbe mezzo bicchiere per ubriacarmi, e nn mi passeebbe la voglia di bere.

poi nn ho capito bene se li bevi a pasto quelli sopra
 
scusa ma bevi tutti vini ad alta gradazione, ma quanto pesi e quanto mangi no perchè a me basterebbe mezzo bicchiere per ubriacarmi, e nn mi passeebbe la voglia di bere.

poi nn ho capito bene se li bevi a pasto quelli sopra
Perchè le donne hanno una capacità di metabolizzazione dell'alcol inferiore.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto