A VOLTE LE COSE SONO PROPRiO COME SEMBRANO,ECCO TUTTO!!!!!!!

un operaio ha detto tu non mi devi rompere i koioni castelli e castelli si è offeso e se ne è andato.. :D:D:lol::lol:

grande trasmissione


"Senti una cosa: a me tu castelli non me li rompi i koioni! Cappito mi hai? Tu a me non me li rompi i Koioni!"

:D


Matura, matura.... fra un po' li rincorriamo per strada...

Alè! Alè!
 
zio pork per tutto il giorno non si apriva :eek: investire oggi

apro per dire :-o bonasera :D

ps: x nogay se non ti sei cagatosotto questa volta col terremoto ...dubito avrai altre occasioni :D:D
 
eccala' i nuovi costi per le nuove societa' per under 35 :d: e grazie al quazzo che te la fanno aprire con 1 euro :d: :pozione:

Aprire un’impresa in Italia: quante tasse si pagano?

Esempi su quante e quali sono le tasse da pagare se si decide di aprire una nuova impresa in Italia

26 gennaio 2012 , ore 22:35 - 0 Commenti


Aldilà delle chiacchiere e delle promesse che si tramandano di governo in governo quali tasse, costi di apertura etc deve sostenere chi intenda aprire un’impresa in Italia? A fare il sunto della situazione, numeri alla mano, è stata la Cgia di Mestre.
Visto che, intuitivamente, costi di apertura e gestione variano in base alla grandezza della società e al numero dei dipendenti, l’analisi ha distinto tra specifici esempi concreti per ricostruire la realtà imprenditoriale nel nostro Paese. I risultati purtroppo non sono incoraggianti.
Analizzando il rapporto tra ricavi e spese (tra cui rientra anche il gettito fiscale) emerge che nel nostro Paese spesso aprire un’impresa (o pensare di ingrandirsi assumendo nuovo personale) può essere decisamente sconveniente.
Non è un caso quindi se in Italia la percentuale di giovani disoccupati è così elevata (sono circa 1.138.000 gli under 35 senza lavoro). Il tasso di disoccupazione aumenta se la nicchia si restringe agli under 24: il 29,6% non è assunto (negli USA non si va oltre il 17,6% ). Speriamo che, da questo punto di vista, l’introduzione della Società Semplificata a Responsabilità Limitata possa servire a dare uno stimolo nuovo all’imprenditoria giovanile. (Società Semplificata a Responsabilità Limitata (SSRL): occasione per under 35)

Ma veniamo ai numeri attuali, tutti relativi a piccole realtà imprenditoriali:


  1. Ditta individuale con un unico dipendente
Nel caso della ricerca della Cgia di Mestre si trattava dello specifico di un installatore di impianti che lavora in proprio. Su u reddito annuo di 29.321 euro il totale versato in tasse ammonta a 14.849 €.
Le voci nel dettaglio prevedono:
contributi previdenziali 5.845
IRPEF 5.135
Addizionali IRPEF 364
IRAP 1.334
ICI 378
INAIL 482
CCIAA 88
Bollo furgone 146
Imposta / tariffa sulla PUBBLICITA‘ 81
TASSA / TARIFFA Rifiuti 997
La pressione fiscale ammonta dunque al 47,5% del reddito.


  1. Il secondo caso è quello di una società di persone con 15 dipendenti (nello specifico una ditta di confezione ed accessori per abbigliamento)
La società è costituita da 2 Soci e risultano assunti 15 dipendenti.
L’attività viene svolta in un laboratorio di 413 mq e la merce è custodita in un magazzino di 102 mq. Per le consegne è necessario un furgone.
Il reddito annuo della ditta è di 45 mila euro
Il Fisco trattiene:

contributi previdenziali 8.830
IRPEF 8.316
Addizionali IRPEF 550
IRAP 9.251
ICI 1.204
INAIL 314
CCIAA 250
Bollo furgone 146
Imposta / tariffa sulla PUBBLICITA’ 81
TASSA / TARIFFA Rifiuti 2.633
TOTALE VERSATO 31.575
TOTALE a CARICO 29.315


  1. La terza società analizzata è una ditta addetta alla costruzione di motori e apparecchi elettrici e consta di 2 soci e di 19 dipendenti.
Posto che il lavoro viene svolto in un capannone di 1.240 mq e che l’attività usufruisce di un furgone per i trasporti.
Il reddito annuo ammonta a 76.600 euro e le voci dei versamenti fiscali riguardano:

contributi previdenziali 15.082
IRPEF 15.537
Addizionali IRPEF 941
IRAP 12.634
ICI 2.236
INAIL 1.737
CCIAA 289
Bollo furgone 146
Imposta / tariffa sulla PUBBLICITA‘ 81
TASSA / TARIFFA Rifiuti 5.985
TOTALE VERSATO 54.667
TOTALE a CARICO 49.107
I numeri lasciano poco spazio ai commenti…
 
Ultima modifica:
Non riesco a visualizzare la pagina e scrivere il nuovo 3D!!Non so che cazzzo stia succedendo,ma ricominciamo da quì domattina,per forza.Con la speranza si risolva presto il tutto!!!Ah...stronzi....buongiorno famiglia schifosa...c'è il sole anche oggi,un freddo becco,ma col sole!!!:D:D:D
 

Allegati

  • image013.jpg
    image013.jpg
    138,9 KB · Visite: 52
Non riesco a visualizzare la pagina e scrivere il nuovo 3D!!Non so che cazzzo stia succedendo,ma ricominciamo da quì domattina,per forza.Con la speranza si risolva presto il tutto!!!Ah...stronzi....buongiorno famiglia schifosa...c'è il sole anche oggi,un freddo becco,ma col sole!!!:D:D:D

Puttanazza!!!

Oggi insolazione perlata!!

Faccina con l'inchino e bocca aperta (non riesco a inserirle) faccina che sbatte la testa
 
Non riesco a capire come si possa giustificare quanto questo Governucolo sta facendo, con la frase "...:eek::eek:...per te era meglio ai tempi del nano e dei trogloditi leghisti".
Ma ti rendi conto di quello che hai scritto ?

Non esiste giiustificazione al fatto che vengano tagliate le pensioni, non esistono giustificazioni al fatto che venga elevata di 4 anni l'età della pensione, non esiste giustificazione al fatto che venga elevata di 5 anni la soglia per le spese mediche, non esiste giustificazione al fatto che vengano cancellate le detrazioni fiscali.

Vengono colpiti solo i pensionati e gli operai. Il ceto medio basso. E se non hai i soldi da spendere, non puoi sperare che aumenti il Pil e l'occupazione.
Drenare soldi al consumo vuol solo dire recessione.
Recessione vuol dire diminuzione delle entrate fiscali.
E se diminuiscono le entrate fiscali, te lo dico io dove ti puoi mettere le spread........

Non ho ancora visto una tassa che vada a colpire i redditi medio alti.
Non ho ancora visto un provvedimento che tagli drasticamente le pensioni d'oro, gli stipendi d'oro. Le spese d'oro.

Questo Governo è completamente fuori dalla realtà.

Protestano i pescatori e nessuno scende dal baldacchino per capire perchè stanno protestando. Ma ci pensate ? Non gli operai, i PESCATORI.

Quando lo sento parlare, mi sembra un prete. Ogni 5 parole ce ne sono due per l'Europa ed una in Inglese. Se penso che hanno fatto la commemorazione a Padoa Schioppa in lingua inglese........in Italia.

Altro che i forconi. Ha ragione NAG. Sta arrivando il momento della rivoluzione.

E c'è pure chi li giustifica..........
 
Ultima modifica:
Venerdì inizierà l'esame del Consiglio dei ministri sul decreto semplificazione, che promette di tagliare 430 mila leggi.
Difficili immaginarsi che una volta compiuta l'opera il premier Monti si faccia immortalare come Roberto Calderoli,
che ai tempi si fece fotografare in bella posa, davanti al muro di fuoco dei faldoni che contenevano le norme spazzate via dopo averle cosparse di benzina.
Troppo low-profile, il premier.
Eppure anche il sobrio professore ha infilato nel decreto una disposizione decisamente sopra alle righe.
La norma rumba, salsa, merengue e cha cha cha.
Il decreto, infatti, prevede l'abrogazione di qualsiasi autorizzazione per l'apertura dei locali di intrattenimento danzante e di circoli privati.
In poche parole, Monti diventa il paladino del ballo libero.

Il decreto prevede inoltre il divieto al questore di chiudere in via preventiva circoli e discoteche per motivi di ordine pubblico.
Secondo le nuove leggi, la chiusura potrà avvenire soltanto su ordine motivato dell'autorità giudiziaria.
E allo stesso modo le forze dell'ordine potranno entrare nei locali soltanto su disposizione del giudice.
Il prof ha un'incontenibile voglia di buttarsi in pista: Monti Manero è affetto da febbre del sabato sera.
La norma non piace alla Fipe, la Federazione dei pubblici esercizi della Confcommercio.
"In base al testo in circolazione sarebbe consentito, senza autorizzazione alcuna, organizzare eventi danzanti o aprire locali da ballo,
e verrebbe meno anche il requisito morale per l'apertura dei circoli".
Secondo Fipe ciò significherebbe "non contrastare più i rave party oppure
facilitare la vita alla criminalità organizzata che non avrebbe più bisogno neanche di trovarsi un prestanome per riciclare denare sporco".
Sorge un dubbio. Forse Monti, nel suo incessante e proficuo legiferare, ha fatto confusione: Mario liberalizza i rave party?
 
Ultima modifica:
ultima riflessione.

Ricordo Bersani, Franceschini e compagnia bella, indignarsi ogni volta che il precedente Governo chiedeva la fiducia su un provvedimento.

Ma è successo lo stesso con questo Governo ed adesso la votano pure loro....la fiducia....ma come ? Prima non andava bene ed ora sì ?

E poi, con la maggioranza che ha questo "Governo" perchè chiedere la fiducia ?

No sono tutte rose e fiori.....se ....
La Camera dei deputati ha votato la fiducia al decreto Milleproroghe: 469 i sì, 74 i no. Cinque in totale gli astenuti.
A favore del governo Monti hanno votato Pdl, Pd e Terzo Polo; contro Idv e Lega.
Il voto finale sul provvedimento è previsto per martedì prossimo.
Successivamente il decreto passerà all'esame del Senato.

Dal voto, però, emerge un tangibile calo dei consensi in aula per il governo Monti: nel voto di fiducia del 18 novembre, in occasione dell'insediamento, i sì furono 556, mentre il 16 dicembre furono 495. Oggi l'asticella è stata fissata a quota 469.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto