Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Beh..a me piace...mi ricorda la chiesetta sulla punta a Portovenere...
Anche a me sembra quella.

upload_2017-7-25_23-58-26.jpeg
 
Ultima modifica:
l pittore e ceramista Emanuele Astengo, nato a Palmaro, in provincia di Genova, nel 1940 e attivo nel campo della ceramica a partire dal 1965.
Dopo gli studi all'Accademia d'Arte di Roma fa esperienza ceramica sia in fabbrica che in laboratorio ad Albisola, a Bassano e a Roma e nel 1974 viene invitato a partecipare alla prima edizione della mostra esposizione di ceramica artistica "Rassegna 2000" ad Albisola.
Rappresentante della corrente artistica "Arte come sociale" è fortemente impegnato nel rinnovamento del linguaggio ceramico.
Nel 1976 realizza una serie di importanti interventi per la comunità esistenziale di Acervia.
Negli anni Ottanta, nel suo laboratorio di via Manara 25 a Roma sperimenta, nella sua ricerca, una serie di tecniche di cottura a bassa e alta temperatura, non disdegnando, nel suo creare libero da schemi, la produzione artigianale in piccola serie.
Vive e lavora a Cave, in provincia di Roma.

Potrebbe essere questo. Il sito da cui ho ricavato la biografia appare inaffidabile all'antivirus


Qui invece potresti chiedere conferma Emanuele Astengo – Arte Di Vivere
 
Potrebbe essere questo. Il sito da cui ho ricavato la biografia appare inaffidabile all'antivirus
Mi pare proprio che la firma corrisponda. Riuscite sempre ad arrivare ovunque !
E poi ... la conoscete davvero bene l'Italia per riconoscere da una stampa una chiesa che potrebbe essere ovunque!
 
Io ci sono stato diverse volte..anche in viaggio di nozze...per me ormai è un INCUBO...e comunque come disegno non lo trovo affatto male...
 
Io ci sono stato diverse volte..anche in viaggio di nozze...per me ormai è un INCUBO...e comunque come disegno non lo trovo affatto male...
Ci sono sempre sensazioni personali nel guardare queste cose, se poi ci sei addirittura andato in viaggio di nozze...
Certo quanto viaggiano queste carte per finire chissà come nei posti più disparati.
 
Ci sono sempre sensazioni personali nel guardare queste cose, se poi ci sei addirittura andato in viaggio di nozze...
Certo quanto viaggiano queste carte per finire chissà come nei posti più disparati.

Ah, si basta vedere il famoso disegno della suocera di Cris...il mondo è piccolo!!...veramente
 
Oggi sono andata dal robivecchi vicino casa mia e ho preso:
un'acquaforte di Virgilio Malni 45 su 50 a 5 euro (Parete Carsica) che posso accostare al cardo carsico acquistato in precedenza!
e la solita oleografia che però deve essere restaurata visto che il fondo è fessurato e mancano in orizzontale in alto 2 mm di carta.
La smonto e posto il quiz
C'erano anche 2 serigrafie di, mi pare, Carla Verardi "I provveditori a Palmanova" 8 e 9 su 50.
Ho fatto una ricerca on line ma non ho trovato nulla.
Nell'antro polveroso c'è bisogno dell'antitetanica!

DSCN2324.JPG


DSCN2325.JPG
 
Vedo che a livello locale il Malni ha una discreta reputazione. Il suo lavoro mi pare più che discreto. Bella pure l'oleografia, non è che si può lasciarla dov'è? Non saprei che cosa consigliare per il suo restauro, dovrai cercare in rete.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto