Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ragazzi, finalmente sono tornato ad acquistare qualcosa anche io. Ho appena preso una serigrafia di Carlo Lorenzetti a 15 euro, tantino per i miei gusti ma mi mancava comprare grafica.
Successivamente mi ha colpito quest'opera con cornice argentata anni 70, presa scontata a 7 euro solo per scoprire di chi si tratta. Vi posto qualche foto.
Ben tornato @baleng

P_20170914_151935_1.jpg


P_20170914_151944_1.jpg


P_20170914_151941_1.jpg
 
Ragazzi, finalmente sono tornato ad acquistare qualcosa anche io. Ho appena preso una serigrafia di Carlo Lorenzetti a 15 euro, tantino per i miei gusti ma mi mancava comprare grafica.
Successivamente mi ha colpito quest'opera con cornice argentata anni 70, presa scontata a 7 euro solo per scoprire di chi si tratta. Vi posto qualche foto.
Ben tornato @baleng

Vedi l'allegato 444750

Vedi l'allegato 444751

Vedi l'allegato 444752
Vista così sembrerebbe un'opera originale più che una stampa. Potrei anche fare il nome di Roger Plin, ma in realtà il genere fu molto frequentato. Comunque è fatta assai bene.
La firma escluderebbe Hsiao Chin. Ti suggerisco, pur se immagino superfluamente, una ricerca Google <pittore cinese vive italia> . Poi magari è un giapponese o un francese :-D
 
Vista così sembrerebbe un'opera originale più che una stampa. Potrei anche fare il nome di Roger Plin, ma in realtà il genere fu molto frequentato. Comunque è fatta assai bene.
La firma escluderebbe Hsiao Chin. Ti suggerisco, pur se immagino superfluamente, una ricerca Google <pittore cinese vive italia> . Poi magari è un giapponese o un francese :-D

Mi ha colpito. Per la firma sarebbe come cercare un ago in in paiaio, trovo difficoltà in nomi dove l'iniziale è palese, ma qui ci vuole un vero detective dell'arte grafica @Loryred, l'unica che puoi riuscire a dare nome allo scarabocchio.
 
AN01144745_001_l.jpg

Stavolta ho portato a casa una stampa che non è stato difficile trovare in rete, opera di tale Albert Clowet e che riprende una lunetta di Palazzo Pitti a Firenze ...stampa che poi ho scoperto essere in collezione in importanti musei del mondo come il British Museum a Londra (da cui ho scaricato l'immagine perchè con la luce serale non avrei fatto una buona foto), il Metropolitan Musem di New York e anche nella collezione della regione Lombardia.
La maggior parte delle scheda la classificano come bulino. Le schede di Metr.Museum e British parlano più genericamente di "Engraving and etching".
L'opera è del 1677. Da quanto posso capire si tratta di una stampa valida.

Sull'antico ho ricavato le seguenti impressioni:
1) si sono succeduti nella storia milioni di artisti, anche bravi che poi la storia ha impietosamente cancellato. Clowet ad ha solo qualche stringatissima citazione in rete
2) riconoscere il periodo della realizzazione della stampa è questione davvero ardua
3) il mercato penalizza fortemente l'antico
 
allora aggiornamento il Salvo sospetto delle foto l'ho comprato ...mah vedremo.. è stata un'imprudenza forse!
Invece comunico a @Cris70 che la lito acquarellata della Suocera è stata regalata alla figlia adolescente della mia collega che adora i cavalli e che se la appenderà in camera!!:clapclap:
 
Vedi l'allegato 444784
Stavolta ho portato a casa una stampa che non è stato difficile trovare in rete, opera di tale Albert Clowet e che riprende una lunetta di Palazzo Pitti a Firenze ...stampa che poi ho scoperto essere in collezione in importanti musei del mondo come il British Museum a Londra (da cui ho scaricato l'immagine perchè con la luce serale non avrei fatto una buona foto), il Metropolitan Musem di New York e anche nella collezione della regione Lombardia.
La maggior parte delle scheda la classificano come bulino. Le schede di Metr.Museum e British parlano più genericamente di "Engraving and etching".
L'opera è del 1677. Da quanto posso capire si tratta di una stampa valida.

Sull'antico ho ricavato le seguenti impressioni:
1) si sono succeduti nella storia milioni di artisti, anche bravi che poi la storia ha impietosamente cancellato. Clowet ad ha solo qualche stringatissima citazione in rete
2) riconoscere il periodo della realizzazione della stampa è questione davvero ardua
3) il mercato penalizza fortemente l'antico
Engraving qui vale per bulino, etching per acquaforte. Spesso le lastre erano realizzate utilizzando le due tecniche, e non è sempre possibile stabilire con certezza se certi tratti siano acff o bulino. Breve, sempre di incisione si tratta, il peso economico, e anche artistico, della differenza è irrilevante (parlo di lastre dove si siano mescolate le tecniche), dunque non vale la pena di perdere ore e ore di analisi per ipotizzare una realtà certa che discrimini ogni tratto - invece all'ingrosso è facile precisare qui acquaforte e qui bulino. Per noi può anche bastare dire incisione, comunque anche acquaforte e bulino, se poi è 99 % di una sola delle tecniche, va', cambia poco: lo puoi dire, e solo uno studioso assai pignolo potrebbe contestartelo, ma che gliene importa? :eeh:

Le tue impressioni, soprattutto 1 e 3, sono anche le mie, ed è per questo che mi trovo a criticare costantemente certi assurdi prezzi di opere contemporanee, che anch'esse diventeranno antiche :rolleyes: . Però non è come con le ventenni, che dopo 50 anni perdono di valore :ombrello: , qui si presume una buona conservazione, ergo il peso degli interessi mercantili e delle mode è enorme ed esasperato. Chi ama l'arte in sé dovrebbe, secondo me, divenirne estremamente conscio. E secondo me il tuo atteggiamento è proprio quello di chi l'arte la ama.
 
allora aggiornamento il Salvo sospetto delle foto l'ho comprato ...mah vedremo.. è stata un'imprudenza forse!
Invece comunico a @Cris70 che la lito acquarellata della Suocera è stata regalata alla figlia adolescente della mia collega che adora i cavalli e che se la appenderà in camera!!:clapclap:
Ah sì? Veramente ho appena ricevuto una telefonata da Genova, una voce femminile assai giovane mi propone a buon prezzo una lito di cavalli ... :jolly:

Morale: l'arte non si regala, chi ha il coraggio di dirti che il quadro che gli stai donando non gli piace? (Lo so, estremizzo ... :transf: )
 
Mi ha colpito. Per la firma sarebbe come cercare un ago in in paiaio, trovo difficoltà in nomi dove l'iniziale è palese, ma qui ci vuole un vero detective dell'arte grafica @Loryred, l'unica che puoi riuscire a dare nome allo scarabocchio.
Direi che la firma serve soprattutto per un controllo a posteriori.
Magari dai un'occhiata a paginate come queste

pennellata zen - Cerca con Google

Pagine Zen 33

Associazione Culturale ARTE GIAPPONE
Vicolo Ciovasso, 1 Milano 20121
orario :14 :00-19 :00
Lunedì, Sabato e Domenica chiuso
T&F 02-865138
//ASSOCIAZIONE CULTURALE/ARTE GIAPPONE//
 
Ultima modifica:
Engraving qui vale per bulino, etching per acquaforte. Spesso le lastre erano realizzate utilizzando le due tecniche, e non è sempre possibile stabilire con certezza se certi tratti siano acff o bulino. Breve, sempre di incisione si tratta, il peso economico, e anche artistico, della differenza è irrilevante (parlo di lastre dove si siano mescolate le tecniche), dunque non vale la pena di perdere ore e ore di analisi per ipotizzare una realtà certa che discrimini ogni tratto - invece all'ingrosso è facile precisare qui acquaforte e qui bulino. Per noi può anche bastare dire incisione, comunque anche acquaforte e bulino, se poi è 99 % di una sola delle tecniche, va', cambia poco: lo puoi dire, e solo uno studioso assai pignolo potrebbe contestartelo, ma che gliene importa? :eeh:

Le tue impressioni, soprattutto 1 e 3, sono anche le mie, ed è per questo che mi trovo a criticare costantemente certi assurdi prezzi di opere contemporanee, che anch'esse diventeranno antiche :rolleyes: . Però non è come con le ventenni, che dopo 50 anni perdono di valore :ombrello: , qui si presume una buona conservazione, ergo il peso degli interessi mercantili e delle mode è enorme ed esasperato. Chi ama l'arte in sé dovrebbe, secondo me, divenirne estremamente conscio. E secondo me il tuo atteggiamento è proprio quello di chi l'arte la ama.
Nella realtà poi non è che arrovelli più di tanto per distinguere tra acquaforte e bulino, però sicuramente il bulino è più difficile credo no? infatti oggi non lo pratica praticamente più nessuno, per forza, nessuno si vuole sforzare.
Comunque quando si studia l'antico è affascinante conoscere le storie di questi autori, come questo Clouwet che da Anversa in Belgio si è trasferito in Italia, probabilmente proprio per imparare l'arte italiana e che infatti è morto a Napoli, La stringata biografia che si trova in rete parla di 'carriera di successo' in Italia.
In pratica ogni volta che approfondisci si apre un mondo. I testi di storia dell'arte non dicono niente di tutto questo, nemmeno un accenno al fatto che esiste appunto un mondo di autori minori ...
Per quanto riguarda il mercato l'antico è premiato solo se si tratta di cose veramente importanti. Se hai il Tiepolo allora va bene, altrimenti niente.
 
Ah sì? Veramente ho appena ricevuto una telefonata da Genova, una voce femminile assai giovane mi propone a buon prezzo una lito di cavalli ... :jolly:

Morale: l'arte non si regala, chi ha il coraggio di dirti che il quadro che gli stai donando non gli piace? (Lo so, estremizzo ... :transf: )

Ma prima ho fatto indagine ... le ho chiesto se le piaceva... poi è una mia amica non avrebbe avuto problemi a dirmi che le faceva schifo!! comunque in linea di massima è vero!!:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto