Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

@baleng hai detto una cosa tanto intelligente quanto vera. I buoni acquisti paradossalmente si fanno dai mercanti professionali su eBay, soprattutto da quelli che hanno molte opere in vendita. Questo perchè vendendo con più frequenza magari se su un pezzo fa molto margine, un altro può cederlo con poco margine ad un buon prezzo per il cliente e nell'economia finale su tante vendite è comunque è positivo. I venditori privati invece sono più rognosi perchè se si impuntano che vogliono x€ difficilmente trattano. Soprattutto perchè un venditore saltuario se vende o meno gli cambia poco invece il mercate DEVE vendere e di conseguenza è più disposto a trattare pur di chiudere.

Ok ho tirato un pò d'acqua al mio mulino, buona serata cari :accordo:

p.s. ora non venite ad offrirmi 1/3 di quanto chiedo o vi legno :moglie:
p.p.s. e comprate su eBay grafiche belle che ce ne sono eccome ;)
 
@baleng hai detto una cosa tanto intelligente quanto vera. I buoni acquisti paradossalmente si fanno dai mercanti professionali su eBay, soprattutto da quelli che hanno molte opere in vendita. Questo perchè vendendo con più frequenza magari se su un pezzo fa molto margine, un altro può cederlo con poco margine ad un buon prezzo per il cliente e nell'economia finale su tante vendite è comunque è positivo. I venditori privati invece sono più rognosi perchè se si impuntano che vogliono x€ difficilmente trattano. Soprattutto perchè un venditore saltuario se vende o meno gli cambia poco invece il mercate DEVE vendere e di conseguenza è più disposto a trattare pur di chiudere.

Ok ho tirato un pò d'acqua al mio mulino, buona serata cari :accordo:

p.s. ora non venite ad offrirmi 1/3 di quanto chiedo o vi legno :moglie:
p.p.s. e comprate su eBay grafiche belle che ce ne sono eccome ;)
io invece direi che hai tirato acqua al tuo bulino
 
Le poche incisioni che ci sono in rete....mi rimanda a Lombardia Beni Culturali...ovviamente server guasto....cosa c’è...un museo o raccolta di incisioni e stampe?
E' una raccolta di stampe, molto utile per le ricerche, il sito ha sempre funzionato ma da qualche giorno è fuori uso, evidentemente stanno facendo qualche intervento straordinario. Il Francia è chiaramente un autore poco studiato, lo dice il fatto che ricercando si trova così poco. Per la tua stampa penserei ad una allegoria, ma bisognerebbe trovare del materiale specializzato valido che in rete non si trova. Insomma a questo punto la palla passa a te e alla tua voglia di approfondire.
 
ho postato la foto su Google immagini...oltre a quella che ovviamente mi rimanda a questo sito, non ci sono altre immagini. Presupponevo che ci fosse un quadro dell'epoca al quale si ispirasse...ma niente. Noto anche, che oltre a qualche opera conservata ai Beni Culturali Lombardia, 3 o 4 opere all'accademia dei Lincei, 1 alla Cassa Risparmio di Bologna e 1 su ebay praticamente non ci sono altre immagini di sue opere, magari se ne trova qualcuna in qualche collezione privata...saranno quindi una ventina le incisioni di questo signore giunte ai ns. giorni...quindi presumo che sia una incisione rara...e voi mi dite che qualche collezionista non sarebbe disposto a spendere 300/400 euro per questa?Se non fosse che è di mio figlio....avrei fatto la prova...!
 
ho postato la foto su Google immagini...oltre a quella che ovviamente mi rimanda a questo sito, non ci sono altre immagini. Presupponevo che ci fosse un quadro dell'epoca al quale si ispirasse...ma niente. Noto anche, che oltre a qualche opera conservata ai Beni Culturali Lombardia, 3 o 4 opere all'accademia dei Lincei, 1 alla Cassa Risparmio di Bologna e 1 su ebay praticamente non ci sono altre immagini di sue opere, magari se ne trova qualcuna in qualche collezione privata...saranno quindi una ventina le incisioni di questo signore giunte ai ns. giorni...quindi presumo che sia una incisione rara...e voi mi dite che qualche collezionista non sarebbe disposto a spendere 300/400 euro per questa?Se non fosse che è di mio figlio....avrei fatto la prova...!
No, la presenza in internet non esaurisce certo la produzione di un artista (leggo di una intera galleria di ritratti fatta da lui e un altro), dimostra solo l'interesse attuale suscitato. Peraltro, la rarità in sé non influirebbe sulla richiesta, e quindi sul prezzo, se non in minima parte e non sempre.
Nessuno che si interessi di arte nega il valore di questo lavoro, ma ciò al mercato in sé non basta affatto (purtroppo),.
Aggiungi che i "collezionisti" ormai sanno benissimo che c'è crisi dei prezzi e si trova un sacco di roba a basso prezzo, quindi dovrebbero stravedere per questo autore per pagarlo quanto dici tu, ma la rarità delle presenze in internet dimostra che non è così.
 
Mmmh....tornando all’opera....quel Seul che mi ha tratto in inganno è probabilmente un ‘fecit’....
C’e Una rupe...una donna sostenuta da un angelo...un corpo di uomo esamine per terra...un recipiente caduto o qualcosa di simile...forse l’uomo è stato avvelenato? Boh....vi sovviene niente? Si accettano indizi....
 
Potrebbe essere un riferimento mitologico, e' vero che non c'è il mare , ma c'è una rupe , una brocca rovesciata d'acqua che potrebbe simboleggiare il mare. Comunque penso sia più un soggetto allegorico, come ha scritto Baleng.
 
Potrebbe essere un riferimento mitologico, e' vero che non c'è il mare , ma c'è una rupe , una brocca rovesciata d'acqua che potrebbe simboleggiare il mare. Comunque penso sia più un soggetto allegorico, come ha scritto Baleng.
No, mitologico con angeli è difficile, direi appunto biblico, e allora c'è una scelta enorme.
Sarei anche scettico sulla brocca come simbolo, credo che la donna portasse una brocca reale, cadutale. Andava quindi forse alla fonte, magari ha visto il morto, o ferito, e l'angelo la tranquillizza. Non credo che la rupe sia elemento fondamentale della storia, potrebbe essere stata aggiunta dal pittore per criteri artistici.
Pure ipotesi, per ora. La Bibbia è enorme. Forse un prete o un rabbino avrebbero qualche idea ...

PS a quanto ho trovato sinora, vi sono episodi che (per esempio in Zaccaria) vedono la presenza di un angelo (e una donna) insieme ad una spiegazione piuttosto "mitologica", meglio "simbolica" dell'autore, cioè allegorica)
 
Ultima modifica:
Strano che una scena...che sicuramente doveva essere evidente nel 1700...sia di così ostica interpretazione ai nostri giorni....ci vorrebbe un...bibbiofilo o forse un allegorogolo!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto