Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Salve a tutti.
Premetto che non ne capisco nulla di arte .
Vorrei sapere come faccio a far valutare o sapere il valore di un quadro ?
Potete aiutarmi per favore ?

Grazie
Non sono la persona più qualificata per rispondere alla tua domanda,però sono tante le variabili e poi innanzi tutto perchè vuoi conoscerne il valore?solo perchè ti piace e vuoi comprarlo,per un investimento,perchè hai visto altre opere di quell'artista o un altro e ti piacerebbe averne una?l'artista il determinato periodo e la tecnica utilizzata,e ahimè il mercato,perchè potresti desiderare o avere opere interessanti,ma non avere il giusto valore.Qualche giorno fà avevo chiesto informazioni su le opere di un artista che da alcuni è definito,come ho scritto,l'ispiratore di artisti come Fontana e alla pari di Baj ed altri,ma passa in aste con prezzi ridicoli(50 euro)assolutamente non coerenti con la qualità artistica che a mio parere è molto più alta:(.
Ovvio questa è la mia opinione,e mi fermo qui perchè veramente sono il meno indicato a risponderti,aspetta le risposte di persone molto più esperte in questo.
P.S.un consiglio studia,studia,studia e segui questo forum,per poter "rubare"conoscenza.
 
Devo relazionare di 2 mercatini, Domenica Piazzola sul brenta e oggi Gonzaga. Ho tirato su un po' di tutto e penso ad un livello medio-basso, ma non avevo voglia di spendere tanto per cui molte cose le ho lasciate. Ho seguito la dottrina Baleng secondo cui le cose migliori si comprano ad 1 euro (o poco più). Come vedrete poi dal report di Baleng non tutti con poco riescono a fare tanto, d'altro canto la classe non è acqua.

Partiamo dagli artisti inglesi, lavori in condizioni disperate, praticamente irrecuperabili.

Un Norman Ackroyd del periodo in cui imitava Fontana (vedi buco in basso a dx):
Vedi l'allegato 400461

Poi un altro artista forse inglese che si firma qualcosa tipo Vedi l'allegato 400463
Quentin Kin (chiedo aiuto per identificare).
Vedi l'allegato 400464


Forse era già stato precedentemente identificato.

Andiamo avanti con gli inglesi, uno forse che resterà un illustre sconosciuto a lungo vista la firma pressochè illeggibile che comunque cerco di postare.
PS: trattasi di Jeremy King, vedi link:
Boscastle by Jeremy King ||

Vedi l'allegato 400465 Vedi l'allegato 400466

E con gli inglesi di Piazzola abbiamo terminato.
Qui e dopo non hai parlato di prezzi ... io li so, e sono bassi bassi, ma forse qualcuno avrebbe piacere di sentirli dire da te.
Quanto all'ultima litografia (1850 circa) è di François Louis Français (Peintre de l'École de Barbizon, il est l'un des paysagistes les plus réputés de son vivant. Un musée lui est dédié dans sa ville natale)
François-Louis Français — Wikipédia
E comunque pagata 4 € lo dico io :clap::prr:
 
Quanto alle cacce di oggi, davvero incredibili, non mi aspettavo nulla, e invece ...
Solo che il mio smartphone si scalda presto e diventa ballerino, non si può farci più nulla. Perciò le foto devono aspettare.
Ciò non toglie che 4 acquetinte a colori di Raoul Dal Molin Ferenzona (avevo trovato una sua acquaforte 2/3 anni fa, nel FOL Hellingtonia - dove sei, carissimo? - mi aveva dato la dritta, perciò lo conoscevo - poi fatalità visto l'altro giorno su Gonnelli Aste Raoul Dal Molin Ferenzona (Firenze, 1879 - Milano, 1946) : Livorno. Vecchio canale. - Asta Stampe e Disegni - Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d'Aste - Gonnelli Casa d'Aste ), tirate a 1000, ma incorniciate e affascinanti, insomma le ho prese per un centone :eek: ma alla fine sono 25 l'una.
questa è una, tratta da Farsetti arte 4/2015 Raul Dal Molin Ferenzona - Lotto composto da tredici incisioni - Puntasecca, acquaforte e acquatinta - Asta Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo - II - Casa d'aste Farsettiarte dove le stimano circa 100 € l'una.
83783.jpg
84554.jpg
questa un'altra.

Rimane da indagare perché in realtà la scritta a matita dice a/1000, oppure 2/1000 (più logico), e sono più colorate, ma ora è tardi.

Probabilmente Raoul Dal Molin Ferenzona - Vita di Maria - Cartella contenente 10 acqueforti, es. 216/1000 - cm. 40,5x29,5 (cartella) - Asta Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo - II - Casa d'aste Farsettiarte fan tutte parte della Vita di Maria,
Cartella contenente 10 acqueforti, es. 216/1000, cm. 40,5x29,5 (cartella)

Ogni acquaforte con sigla in lastra in basso a destra: RDMF, sigla a matita sul margine in basso a destra: RDMF, titolo in basso a sinistra.

Editrice Società "Universa", Roma, 1921.
Raoul Dal Molin Ferenzona (1879-1946), Vita di Maria. Opera mistica di dieci acqueforti a colori... Roma: Editrice Società “Universa Serie completa di 10 acqueforti e acquetinte impresse in verde con ritocchi a colori. mm 310x225 cad. Fogli: mm 400x300. Mancano la copertina e alcune pagine di testo. Firmate con le iniziali in lastra e a matita. Titoli sempre a matita. -
Lot closed:Jan 16, 2015 10am CET
Estimate:250 EUR - 250 EUR
e con quest'ultimo risultato so di non aver fatto un affarissimo :melo: Diciamo comunque che potrebbero essere delle primissime prove (quella a su mille ... che potrebbe, ecco, essere 2 su mille ... posterò ...)

Per 35 euro ho portato a casa Pagliano Eleuterio : Zampognaro - Acquaforte - Asta Autori del XIX e XX sec. - Galleria Pananti Casa d'Aste
lo zampognaro di Eleuterio Pagliano, autore di una delle lunette nella galleria milanese che si affaccia su Piazza Duomo.

43677.jpg
 
Per il resto ho preso un disegno cm 30x25 di Cagli degli anni 40 a 10 €, un'acquaforte di Robert Carrol (nulla di speciale, ma ci si ricorda ancora dell'epopea di 2 anni fa sul FOL quando volevamo andare a trovare il pittore malato e finanziargli la vecchiaia comprando sue opere? Finita in fumo, resta un ricordo - peraltro domenica ho rifiutato opere sue 50x70 a 15 € perché poco convincenti) a 7 €, 4 acqueforti su Venezia per 15 € tutte e poco altro, tra cui l'acquaforte sorella di quella di @mantegna .

Cagli 001.jpg


cagliFirma 001.jpg
 
Ultima modifica:
Camillo Broggi, nasce il 3 agosto 1876 a Milano dove studia presso l'Accademia di Brera e dove espone per la prima volta nel 1895. Nel 1903 presenta alla Biennale di Venezia una Testa di donna, nel 1904 è la volta di Londra e nel 1906, a Milano, espone un a Testa di vecchio e nuovamente Testa di donna.
Nel 1911, a Barcellona, riceve un premio per il marmo policromo Breve futuro, successivamente acquistato dal Museo Nazionale della stessa città. Nel 1913 vince il concorso per la statua della Vittoria a Buenos Aires. Pare fosse legato agli ambienti della massoneria e l'avvento del Fascismo lo costringe a ridurre la sua attività. Come molti scultori del suo tempo esegue numerosi monumenti funebri sia a Milano che in altre città, anche estere, come Londra, Andermatt e Lugano.
La produzione di Camillo Broggi è piuttosto scarsa e assai poco documentata. Questo si può considerare uno dei rari lavori del genere per uno scultore che si è dedicato prevalentemente a opere monumentali o a ritratti.
Diogene_mag16_2.gif
img_20161101_111935-fileminimizer-jpg.400399


mi pare che la firma porti piuttosto a lui, magari attività ridotta = meno sculture, più quadri

Un Diogene in marmo firmato Camillo Broggi
 
Devo relazionare di 2 mercatini, Domenica Piazzola sul brenta e oggi Gonzaga. Ho tirato su un po' di tutto e penso ad un livello medio-basso, ma non avevo voglia di spendere tanto per cui molte cose le ho lasciate. Ho seguito la dottrina Baleng secondo cui le cose migliori si comprano ad 1 euro (o poco più). Come vedrete poi dal report di Baleng non tutti con poco riescono a fare tanto, d'altro canto la classe non è acqua.

Poi un altro artista forse inglese che si firma qualcosa tipo Vedi l'allegato 400463
Quentin Kin (chiedo aiuto per identificare).
Vedi l'allegato 400464

E con gli inglesi di Piazzola abbiamo terminato.

Direi che il nome non è molto lontano dall'altro, con buona certezza Quentin King, nemmeno malaccio anche come quotazione ma il lavoro è veramente da "rianimazione"!!!

PSfineart: Quality Fine Art/Limited Editions/Prints/Originals/Virtual Gallery
http://www.psfineart.com/artist/kingquentin.html
 
Non sono la persona più qualificata per rispondere alla tua domanda,però sono tante le variabili e poi innanzi tutto perchè vuoi conoscerne il valore?solo perchè ti piace e vuoi comprarlo,per un investimento,perchè hai visto altre opere di quell'artista o un altro e ti piacerebbe averne una?l'artista il determinato periodo e la tecnica utilizzata,e ahimè il mercato,perchè potresti desiderare o avere opere interessanti,ma non avere il giusto valore.Qualche giorno fà avevo chiesto informazioni su le opere di un artista che da alcuni è definito,come ho scritto,l'ispiratore di artisti come Fontana e alla pari di Baj ed altri,ma passa in aste con prezzi ridicoli(50 euro)assolutamente non coerenti con la qualità artistica che a mio parere è molto più alta:(.
Ovvio questa è la mia opinione,e mi fermo qui perchè veramente sono il meno indicato a risponderti,aspetta le risposte di persone molto più esperte in questo.
P.S.un consiglio studia,studia,studia e segui questo forum,per poter "rubare"conoscenza.

Ciao
No. Non sono un compratore .
Mio padre ha ricevuto in dono un quadro molto tempo fa ......circa 40-45 anni fa .....da una persona sti

mata che
a quel tempo gli disse che aveva un discreto valore ( che noi non sappiamo quantificare ).
Ora il mio vecchio essendo un Po a corto , sta pensando di venderlo per racimolare qualcosa oltre a quella miserabile pensione.
Mi chiedevo se postando una foto , misure e nome del pittore , potreste aiutarmi per non farmi fregare.
Graxie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto