Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Accidenti, avete aperto il portafogli, meno male che erano mercatini poco convincenti dove non si trovava niente :D

La ministatuetta che ho postato in precedenza ho scoperto che è in stile Dresda, andavano molto in voga tra il 1850 e i primi 900, però le facevano anche prima, di solito quelle nel periodo di moda erano firmate.
Devo ancora indagare, la mia potrebbe essere una scarsa riproduzione dell'epoca o una statuetta ante 1850.
 
Lory, complimenti per il supporto dato ad @mantegna
Quanto al Broggi, proprio non capisco: che senso ha che Mario Broggi si firmi C. Broggi ?? soprattutto quando esiste un Camillo Broggi dalla firma assai equivalente (per la data, non è che sulle sculture sia così frequente, ma a me sembra ininfluente).

Il 42 potrebbe essere l'età di quando il Camillo ha fatto il quadro, perchè il citato non ha vissuto in quell'anno
 
Complimenti a Gino soprattutto per Pagliano.
Posso chiedervi come mai tutto questo interesse per artisti inglesi? Li stanno svendendo dopo la Brexit? :D
E infine, vi capita mai di imbattervi in incisioni di Sandro Cherchi? Che prezzi spuntano?
Presente!
Scrivimi per maggiori info.

Scoperti in mercatini o luridi contovendita (3) - Pagina 28

2160375d1444589281-scoperti-mercatini-o-luridi-contovendita-3-a-cherchi.jpg
2160376d1444589281-scoperti-mercatini-o-luridi-contovendita-3-a-cherchi-2-.jpg
 
Qui risulta di sì, magari in apnea :D, ma c'era ... Un Diogene in marmo firmato Camillo Broggi

Camillo Broggi (1876-1963)

Avevo letto qua e si finiva nel 1913 senza la data della dipartita

Camillo Broggi, nasce il 3 agosto 1876 a Milano dove studia presso l'Accademia di Brera e dove espone per la prima volta nel 1895. Nel 1903 presenta alla Biennale di Venezia una Testa di donna, nel 1904 è la volta di Londra e nel 1906, a Milano, espone un a Testa di vecchio e nuovamente Testa di donna.
Nel 1911, a Barcellona, riceve un premio per il marmo policromo Breve futuro, successivamente acquistato dal Museo Nazionale della stessa città. Nel 1913


Cmq sicuramente è lui
 
Utilizzando i metodi di ricerca indicati... litografia di Judith Fleishman... per fortuna costava poco!!!

JUDITH FLEISHMAN : Litografia 50x70 cm | eBay

Judith Fleishman
Utilizzando i metodi di ricerca indicati... litografia di Judith Fleishman... per fortuna costava poco!!!

JUDITH FLEISHMAN : Litografia 50x70 cm | eBay

Judith Fleishman
Direi che il nome non è molto lontano dall'altro, con buona certezza Quentin King, nemmeno malaccio anche come quotazione ma il lavoro è veramente da "rianimazione"!!!

PSfineart: Quality Fine Art/Limited Editions/Prints/Originals/Virtual Gallery

Grazie, ho visto ora che hai trovato l'introvabile. Una vera esperta in arte inglese, ti daremo la medaglia d'oro della cultura, hai battuto sicuramente quella d'argento (si scherza).

Una vera Miss Marple.


:bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto