Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi il giro per il mercatino è stato infruttuoso, ma gli acquisti di ieri mi hanno soddisfatto pienamente.

Posto una foto complessiva del messale, libretti e santini comprati ieri per un totale di 5 euro a pro :moglie:.

WP_20161113_14_01_47_Pro.jpg
 
Poi le ancestrali statuine da presepio, Sicilia la provenienza, costo totale 25 euro a pro :moglie: felicissima di questa utilissima spesa, ad incremento della collezione di cui ne ha già circa 3 dozzine, pagate a prezzi da 5 euro in su.
Il bue ha le corna mozzate e la testa rincollata, il bello che si trovano tutti così senza corna, forse gli homini dell'isola non volevano simboli di cornuti in casa :noo:

WP_20161113_13_49_53_Pro.jpg
 
Infine il mio gioiellino da 15 euro, il ritratto in scatola di latta, ripulita e riordinata, il bronzo/argento cesellato non si pulisce con il sidol, che la lascia tracce biancastre di prodotto nelle fessure :wall:, per il bronzo meglio usare la vasellina liquida che vendono dai ferramenta, vabbè che se l'argento è diventato nerissimo forse usare il Sidol è meno faticoso, ma per gli argenti ci sono altri prodotti specifici più consoni,
Il vetro è bombato con i "difetti" di lavorazione tipici dei vetri a lavorazione antica, quindi originale.
La miniatura ha una firma che la fa risalire ad un autore che è vissuto da metà 700 a primissimi 800, ma c'erano molti autori di questi dipinti che si firmavano come autori famosi del passato.
La scatola non mi sembra cesellata a mano, anche se in passato esistevano gli stampi, posso dire che 800 c'è sicuro più seconda metà che prima, ci vorrebbe un esperto di storia dei manufatti in metallo.

questa rimane mia, ma sicuramente una certa :moglie: la vorrà per la sua magione, sarà una lotta durissima per me :barella:

WP_20161113_13_47_03_Pro.jpg
 
Oggi il giro per il mercatino è stato infruttuoso, ma gli acquisti di ieri mi hanno soddisfatto pienamente.

Posto una foto complessiva del messale, libretti e santini comprati ieri per un totale di 5 euro a pro :moglie:.

Vedi l'allegato 402441
Che tenerezza, ben tre immaginette del Santo Bambino di Praga!

Bambino Gesù di Praga - Wikipedia

Mi hanno ricordato un racconto di Bohumil Hrabal, uno dei miei scrittori preferiti, contenuto in Vuol vedere Praga d'oro? dove la statuetta del Bambino viene rubata e poi rocambolescamente ritrovata, un po' come il tesoro di San Gennaro in Operazione San Gennaro, il film con Nino Manfredi...
 
Che tenerezza, ben tre immaginette del Santo Bambino di Praga!

Bambino Gesù di Praga - Wikipedia

Mi hanno ricordato un racconto di Bohumil Hrabal, uno dei miei scrittori preferiti, contenuto in Vuol vedere Praga d'oro? dove la statuetta del Bambino viene rubata e poi rocambolescamente ritrovata, un po' come il tesoro di San Gennaro in Operazione San Gennaro, il film con Nino Manfredi...


La mia partner ha un debole per l'immagine del Bambin di Praga, infatti ora quella in basso in mezzo la vuole incorniciare ed ora cercherò una piccola cornice antica adatta allo scopo.
 
Ho fatto una piccola ricerca sul miniritratto, potrebbe essere veramente fine 700, visto che la donna raffigurata è vestita come all'epoca e i ritratti erano messi su scatoline in metallo o anche in avorio con coperchio di metallo, dalla firma si può risalire ad un pittore inglese che operava nel 700.

Unico dubbio la scatolina che non sembra cesellata a mano, ma forse a fine 700 già si usavano per questi prodotti anche degli stampi artigianali. Comunque mal che vada non si va oltre alla fine 800.
 
Quanto a me
vista Arte Padova
poco da dire
naturalmente il padiglione emergenti è una follia kitsch
tornando ho visitato un compravendo
Grande acquatinta di Michele Cascella, vaso di fiori, PA, un po' sporca, quasi piegata, ma recuperabile, un angolino dei bordi bianchi mancante.
A priori no.
Ma per 5 euro, vabbè ...
Messa in cornice con il pass sarà perfetta ...
salvata da sicura rovina :angel:

Ero con Baleng a Padova, una fiera da rilanciare, più in basso di così è difficile arrivare. Anni che furono era un po' meglio, se non vogliono perdere gli incassi devono inventarsi qualcosa. A Verona almeno qualche idea c'è.
Certo non mi ha fatto piacere vedere una fiera così dimessa, spero in meglio.:titanic:

Complimenti per il Michele Cascella. :violino:

Io ho preso due libri di cui uno su "arte contemporanea Ceca e Slovacca" (mostra tenuta a Novara nel 1992), l'altro su Giorgio Kienerk pagati 10 euro l'uno, entrambi Cantini editore.
 
Ultima modifica:
Oggi giornata completamente infruttuosa pur facendo due mercatini in zona uno al mattino sola ed uno al pomeriggio con mamma... nessun acquisto artistico al mattino e proprio nessuno il pomeriggio... penso che anche il fattore mamma abbia influito perchè a sua filosofia è di svuotare casa e non di riempirla... anche se conviene che riesco a comprare abbastanza bene.

Peccato il mio mercante abituale non aveva proprio nulla per me, me lo ha confessato subito... invece ho ritrovato quello da cui avevo acquistato un paio di grafiche con vetri rotti, aveva un lavoro che mi piaceva ma mi ha chiesto 50 Euro, mi sarebbe anche venuto incontro ma ho mollato perchè eravamo troppo distanti e nemmeno ho preso un'incisione, forse punta secca che ritraeva un castello francese per 5 Euro incorniciata.. prob un errore ma evidentemente non era giornata.
 
Che tenerezza, ben tre immaginette del Santo Bambino di Praga!

Bambino Gesù di Praga - Wikipedia

Mi hanno ricordato un racconto di Bohumil Hrabal, uno dei miei scrittori preferiti, contenuto in Vuol vedere Praga d'oro? dove la statuetta del Bambino viene rubata e poi rocambolescamente ritrovata, un po' come il tesoro di San Gennaro in Operazione San Gennaro, il film con Nino Manfredi...
Quattro :prr:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto