Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

qualcuno sa il cinese /giapponese, vorrei sapere cosa vogliono indicare questi caratteri, i manufatti sembrano antichi, ma con le porcellane orientali bisogna andare cauti, il costo è sotto i 10 euro, ma in casa ho troppe cose..................:confused:

WP_20180310_11_44_41_Pro (2).jpg
 
Cercando su internet non ho visto mai la firma cerchiata, ma qua ci sono dei manici a riconoscere le scritture degli autori....................... se non costano tanto puoi tentare comunque l'acquisto.

Si vero, ma a volte la trovi stilizzata, a volte arruffata a volte in minuscolo o maiuscolo. Poi le varie diciture sopra, tipo: Concorso, Appalto e Progetto... Non ci sono dubbi a mio avviso, quindi vado a prenderli anche se non ho trovato nessuna quotazione, ma @mategna qualcosa ha trovato . . .
 
Si vero, ma a volte la trovi stilizzata, a volte arruffata a volte in minuscolo o maiuscolo. Poi le varie diciture sopra, tipo: Concorso, Appalto e Progetto... Non ci sono dubbi a mio avviso, quindi vado a prenderli anche se non ho trovato nessuna quotazione, ma @mategna qualcosa ha trovato . . .

Aldo Rossi, Elektra, 1993 - acquaforte acquatinta acquerellata a mano originale | eBay

Infatti se il prezzo non è altissimo è da prendere, poi al massimo è tutta esperienza.
 
Metto la foto del dipinto cinese senza firma, ha inchiostro a rilievo in nero, i gabbiani e i tetti sono in oro a rilievo, la carta è simile ad una pergamena spessa,Gino mi saprà dare indicazioni, ma credo che sia più moderno della cornice e non di grande valore.

Vedi l'allegato 466605
Il dipinto pare simile a lavori orientali commerciali degli anni 50 che ho visto varie volte. Direi che non ha quasi alcun valore, appare creato con stilemi rigidi e sempliciotti, ripetitivi (un po' come i dipinti africani delle bancarelle).. Nonostante l'arte orientale richieda, per essere giudicata, una lunga esperienza accompagnata da studio, ritengo comunque di poter parlare in questo modo. Di solito non succede di non percepire la qualità in questo tipo di lavori, mentre viceversa capita spesso di sopravvalutarne l'importanza. Come si è visto per il dipinto con le barche, per giudicare occorre avere dei punti di riferimento, il gusto personale è solo una componente del lavoro. Non si capisce perché dovrebbe essere facile e istintivo capire la qualità (o meno) di un'opera, quando, solo per scegliere una lavatrice, un'auto o un telefonino, passiamo ore e ore a chiedere, informarci, valutare.
Detto questo, sono reduce da un minimercatino dove ho creato un banco "tutto a 10 euro". Non mi lamento del risultato perché me l'aspettavo, ma pur di non passare attraverso trafile burocratiche faccio anche una presenza del genere, puramente di "testimonianza".
E ora leggo della sorprendente storia di Aldo Rossi, un'altra delle "creazioni collettive" di questo fortunato 3d, e veramente attendo di sapere come finisce con estremo interesse.
 
qualcuno sa il cinese /giapponese, vorrei sapere cosa vogliono indicare questi caratteri, i manufatti sembrano antichi, ma con le porcellane orientali bisogna andare cauti, il costo è sotto i 10 euro, ma in casa ho troppe cose..................:confused:

Vedi l'allegato 466611
Portala a un bar di cinesi, loro qualcosa di più dovrebbero saperti dire ... l'impressione è comunque XX secolo.
 
Oggi il tempo era uggioso e non c'era grande afflusso nell'antro dello sgombracase. Mi aveva promesso un servomuto ma ciccia. Devo tornare tra 2 settimane. Ho fatto un breve giro e ho preso una scatoletta portagioie, un piatto dei soliti, una ceramichetta decorata con fidanzatini del 700 made in Germany. Mi ha regalato 2 oggettini religiosi: un ricordo della prima comunione del 1915 con la cornice in ferro lavorata coeva e un ovale con una Madonna austriaca. Tutto 5 euro.
Fondamentalmente ho preso il portagioie, che ho fatto valutare dal maestro di restauro e pare sia anni 70, per inserire un lotto di gioielleria varia che ho preso negli Usa tramite asta. E' un negozio dell'usato. Vediamo cosa arriva. E' una mistery bag. Fanno foto ma solo dell'esterno.
Ho scoperto che anche qui ci sono i centri del riuso ma li stanno ancora costruendo...
Speriamo che domani non piova! Il mercatino locale è parzialmente al chiuso.
 
Prevedendo tempo piovoso domani mi sono portato avanti e non mi sono lasciato scappare l'occasione di comprare al modico prezzo di due euro l'una otto stampe litografie credo della seconda metà dell'ottocento di (o basate su disegni di) Alessandro Sidoli (architetto dell'800). Prezzo iniziale 5 euro, sceso poi a 4, sceso poi a 2 come sconto quantità, tanto al chilo e l'affare è fatto. Ha giocato molto la pioggia ("se restano qui altre due settimane saranno da buttare via"). Per me è materiale bello da studiare. Allego alcune tra le più belle (secondo me):

WP_20180310_16_27_02_Pro.jpg


WP_20180310_16_27_48_Pro.jpg


WP_20180310_16_28_30_Pro.jpg
 
Prevedendo tempo piovoso domani mi sono portato avanti e non mi sono lasciato scappare l'occasione di comprare al modico prezzo di due euro l'una otto stampe litografie credo della seconda metà dell'ottocento di (o basate su disegni di) Alessandro Sidoli (architetto dell'800). Prezzo iniziale 5 euro, sceso poi a 4, sceso poi a 2 come sconto quantità, tanto al chilo e l'affare è fatto. Ha giocato molto la pioggia ("se restano qui altre due settimane saranno da buttare via"). Per me è materiale bello da studiare. Allego alcune tra le più belle (secondo me):

Vedi l'allegato 466623

Vedi l'allegato 466624

Vedi l'allegato 466625
Sono basate su disegni di Sidoli. Il disegno su pietra fu eseguito da Moretti (non conosco, ma si può cercare).
Pur interessanti, molte stampe di architettura non sono amate dai venditori in quanto difficili da smerciare. In qualche modo hai fatto quello che io realizzavo tempo addietro: compravo stampe di ottima qualità con soggetti non graditi dal pubblico medio (disgrazie varie) a un prezzo stracciato, in quanto il soggetto non mi dava fastidio mentre apprezzavo invece la fattura. Basta sapere che poi probabilissimamente continueranno a valere meno delle altre dal soggetto più accattivante.
Non soffrono di questa eventuale sottovalutazione autori come Goya, i cinquecenteschi o quattrocenteschi (tipo Mantegna) e pochi altri.
 
Sto' imparando? Spero di si, spulciando tra gli ultimi acquisti in asta via web, mi ha colpito questo.
E quasi anonimo (la firma non la decifro), incorniciato a Milano intorno al 1950, 40x50 cm, avrebbe le caratteristiche del quadro da "mobilificio" come ben descritto in questa discussione.
Mi ha pero' colpito la luce e in parte il riflesso sulle onde, non mi paiono banali, o mi sbaglio?
Pagato 20 euri + diritto d'asta, con cornice.

Vedi l'allegato 466570
Mi sembra che la firma sia "Di Gennaro" (però cercando rapidamente non ho trovato ipotesi di veloce attribuzione)

marina.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto