Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Bravo! In effetti concordo un pò con tuo cugino, anche da me c'è un edificio progettato da lui completato poi dal suo studio dopo la morte e la documentazione mi è pure passata per le mani nela mia unica esperienza di assessore. Uno dei suoi lavori tipici con mattoni faccia vista molto compatto e poco arioso, famoso il monumento a S. Pertini.
Caspita, avrei dovuto e non l'ho nemmeno riconosciuto a prima vista! Uno degli architetti più importanti ed un'opportunità se si tratta di originale! Penso più ad un bozzetto, spesso in quelli con valenza progettuale è presente timbro o cartiglio anche se l'iniziale "A" è in genere piuttosto "squadrata" e non appuntita oltre alla cerchiatura che avete notato, però depone bene la data in cui utilizza in genere il numero romano ad indicare il mese.
Ho anche ipotizzato un abbozzo di progetto dell'area Fontivegge a Perugia, visto che si tratta dell'anno '82.

Per l'incisione in tedesco si riferisce al monumento funebre del conte Ernst von Gleichen, personaggio leggendario, nella fortezza di Erfurt, capoluogo della Turingia, ci sono pure stata negli anni '80 anche se non ricordo molto, raffigurato con le due mogli, una strana storia di bigamia consenziente.

Graf von Gleichen - Wikipedia

Ho visto anche firme con la A appuntita, cerchiata non ancora ma lo stile mi pare che è plausibile. Poi potrebbe essere una imitazione. Il primo paesaggio mi ricorda i paesaggi interrotti o anemici di Schifano.
 
E infine, poichè anche quando c'è la pioggia qui da me gli affari non si devono fermare mai (tradotto: i mercatini si fanno al coperto), ho preso, al prezzo medio di carico :ombrello: di 7,50 euro le seguenti tre incisioni che non hanno particolari problemi di identificazione (nel senso che i nomi sono indicati in lastra). Particolarmente bella la terza.
Aiuto, dopo anni di ricerche ho trovato i canali giusti, devo solo decidere quando tirare il freno!
Intanto grazie e Loryred per le informazioni.

WP_20180311_001.jpg

WP_20180311_005.jpg

WP_20180311_004.jpg
 
E infine, poichè anche quando c'è la pioggia qui da me gli affari non si devono fermare mai (tradotto: i mercatini si fanno al coperto), ho preso, al prezzo medio di carico :ombrello: di 7,50 euro le seguenti tre incisioni che non hanno particolari problemi di identificazione (nel senso che i nomi sono indicati in lastra). Particolarmente bella la terza.
Aiuto, dopo anni di ricerche ho trovato i canali giusti, devo solo decidere quando tirare il freno!
Intanto grazie e Loryred per le informazioni.

Vedi l'allegato 466673
Vedi l'allegato 466674
Vedi l'allegato 466675
Bene. Però il passo ulteriore sarà di scovare, in mezzo a quelle serie di grafiche ottocentesche quelle che veramente sono le perle ricercate. Quelle che proponi sono dignitose incisioni che a torto il mercato e la gente tendono a snobbare. Ma poi, con un po' di cvlo e tanta pazienza, è spesso possibile trovare in mezzo a pacchetti di simili stampe quella straordinaria, o comunque assai più elevata, creata dal nome interessante.
Per esempio: tra i pacchi di bulini su acciaio inglesi si può trovare anche il gentiluomo di Mariano Fortuny: non è d'après, è proprio sua.
Altri esempi: nelle acqueforti francesi 1860/90 si può trovare Giuseppe Palizzi, o De Nittis, o addirittura Manet, ma comunque a livello minore, però artistico, altri nomi come Jacquemart, Faruffini, Piccinni. Naturalmente serve tempo e un po' di memoria :reading:

PS piove, oggi Giornata di Riposo del Cercatore.
 
Ultima modifica:
Bene. Però il passo ulteriore sarà di scovare, in mezzo a quelle serie di grafiche ottocentesche quelle che veramente sono le perle ricercate. Quelle che proponi sono dignitose incisioni che a torto il mercato e la gente tendono a snobbare. Ma poi, con un po' di cvlo e tanta pazienza, è spesso possibile trovare in mezzo a pacchetti di simili stampe quella straordinaria, o comunque assai più elevata, creata dal nome interessante.
Per esempio: tra i pacchi di bulini su acciaio inglesi si può trovare anche il gentiluomo di Mariano Fortuny: non è d'après, è proprio sua.
Altri esempi: nelle acqueforti francesi 1860/90 si può trovare Giuseppe Palizzi, o De Nittis, o addirittura Manet, ma comunque a livello minore, però artistico, altri nomi come Jacquemart, Faruffini, Piccinni. Naturalmente serve tempo e un po' di memoria :reading:

PS piove, oggi Giornata di Riposo del Cercatore.
dammi il tempo, quando ho iniziato non distinguevo Goya da Schifano...
 
E infine, poichè anche quando c'è la pioggia qui da me gli affari non si devono fermare mai (tradotto: i mercatini si fanno al coperto), ho preso, al prezzo medio di carico :ombrello: di 7,50 euro le seguenti tre incisioni che non hanno particolari problemi di identificazione (nel senso che i nomi sono indicati in lastra). Particolarmente bella la terza.
E tte credo, visto che è tratta dal famoso Pierrot di Watteau... Bravo!

Aiuto, dopo anni di ricerche ho trovato i canali giusti, devo solo decidere quando tirare il freno!
Intanto grazie e Loryred per le informazioni.

Vedi l'allegato 466673
Vedi l'allegato 466674
Vedi l'allegato 466675

Jean-Antoine_Watteau_-_Pierrot,_dit_autrefois_Gilles.jpg
 
Bene. Però il passo ulteriore sarà di scovare, in mezzo a quelle serie di grafiche ottocentesche quelle che veramente sono le perle ricercate. Quelle che proponi sono dignitose incisioni che a torto il mercato e la gente tendono a snobbare. Ma poi, con un po' di cvlo e tanta pazienza, è spesso possibile trovare in mezzo a pacchetti di simili stampe quella straordinaria, o comunque assai più elevata, creata dal nome interessante.
Per esempio: tra i pacchi di bulini su acciaio inglesi si può trovare anche il gentiluomo di Mariano Fortuny: non è d'après, è proprio sua.
Altri esempi: nelle acqueforti francesi 1860/90 si può trovare Giuseppe Palizzi, o De Nittis, o addirittura Manet, ma comunque a livello minore, però artistico, altri nomi come Jacquemart, Faruffini, Piccinni. Naturalmente serve tempo e un po' di memoria :reading:

PS piove, oggi Giornata di Riposo del Cercatore.


Da me le incisioni vanno tutte in mano a banchi carissimi, i compravendo le superquotano, quindi non posso affinare la conoscenza.
 
Oggi pioggia a catinelle, quindi niente mercatino sotto casa, se ieri c'erano 30 banchi oggi probabilmente ce ne saranno stati 3.
Quindi sono andato direttamente al mercatino prendi tutto per una pesata, nessuna scopertona, ho preso un piatto bavaria con pesce marchio ed epoca da identificare, un set di calici anni 50/60 di cristallo spaiati cioè 5 flute, 8 calici piccoli, 7 calici grandi (uno mi si è rotto, con quelo che li ho pagati una perdita gravissima :noo:), infine un 5 chili di libri a soggetto religioso per la :moglie:, c'era anche una Bibbia di Gerusalemme da lei fortemente voluta................................... ma era in francese o_O
Poi salto al compravendo locale, ma ha sempre la solita roba, però ho preso a 2,5 euro un libretto da comunione del 1929.

Prossimo sabato farei un salto nel capoluogo a caccia di miniputture, visto che nel mercato locale se ne trovano poche e quelle che ci sono sono vendute a prezzi astronomici.
 
E infine, poichè anche quando c'è la pioggia qui da me gli affari non si devono fermare mai (tradotto: i mercatini si fanno al coperto), ho preso, al prezzo medio di carico :ombrello: di 7,50 euro le seguenti tre incisioni che non hanno particolari problemi di identificazione (nel senso che i nomi sono indicati in lastra). Particolarmente bella la terza.
Aiuto, dopo anni di ricerche ho trovato i canali giusti, devo solo decidere quando tirare il freno!
Intanto grazie e Loryred per le informazioni.

Vedi l'allegato 466673
Vedi l'allegato 466674
Vedi l'allegato 466675
Eppure, nonostante la terza appaia più bella, è comunque un'acquaforte di riproduzione, e per questo motivo vale di meno, in tutti i sensi, rispetto alle altre due.
Poi Gravure Eau-Forte XIXe Signée ADOLPHE GUILLON Paysan Brigasque Menton La Brigue | eBay 90 €
Quanto ad Hamel, il Bénézit mi dice che si tratta di Victor Hamel (Fécamp 1832-1895), ci sono numerosi paesaggi di lui al Museo Victoria and Albert di Londra. Un suo paesaggio visto a 63 $ tutto compreso Echouage" - Echouage Schiffe Hafen haven eau forte gravure etching Radierung by Hamel, Victor:: Paris, Cadart um 1870. Signed by Author(s) - Antiquariat Steffen Völkel GmbH Qui LA FALAISE DE FECAMP eau forte originale de Victor HAMEL édition CADART n° 131 | eBay altro a 30 €

A proposito di ricerche, guarda in questa pagina e trovane almeno una che vale più di 500 € ;) L'Illustration nouvelle par une société de peintres-graveurs à l'eau-forte : huitième année, huitième volume : 1876
 
Eppure, nonostante la terza appaia più bella, è comunque un'acquaforte di riproduzione, e per questo motivo vale di meno, in tutti i sensi, rispetto alle altre due.
Poi Gravure Eau-Forte XIXe Signée ADOLPHE GUILLON Paysan Brigasque Menton La Brigue | eBay 90 €
Quanto ad Hamel, il Bénézit mi dice che si tratta di Victor Hamel (Fécamp 1832-1895), ci sono numerosi paesaggi di lui al Museo Victoria and Albert di Londra. Un suo paesaggio visto a 63 $ tutto compreso Echouage" - Echouage Schiffe Hafen haven eau forte gravure etching Radierung by Hamel, Victor:: Paris, Cadart um 1870. Signed by Author(s) - Antiquariat Steffen Völkel GmbH Qui LA FALAISE DE FECAMP eau forte originale de Victor HAMEL édition CADART n° 131 | eBay altro a 30 €

A proposito di ricerche, guarda in questa pagina e trovane almeno una che vale più di 500 € ;) L'Illustration nouvelle par une société de peintres-graveurs à l'eau-forte : huitième année, huitième volume : 1876
Si il Guillon l'avevo trovato ma non avevo nemmeno esultato, su ebay sparano i prezzi che vogliono. Hamel invece no, non l'avevo trovato, comunque eccolo lì ("vista 40 - F. 355"), così almeno conosco la pubblicazione. I paesaggi però sono più belli!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto