mantegna
Forumer attivo
Bravo! In effetti concordo un pò con tuo cugino, anche da me c'è un edificio progettato da lui completato poi dal suo studio dopo la morte e la documentazione mi è pure passata per le mani nela mia unica esperienza di assessore. Uno dei suoi lavori tipici con mattoni faccia vista molto compatto e poco arioso, famoso il monumento a S. Pertini.
Caspita, avrei dovuto e non l'ho nemmeno riconosciuto a prima vista! Uno degli architetti più importanti ed un'opportunità se si tratta di originale! Penso più ad un bozzetto, spesso in quelli con valenza progettuale è presente timbro o cartiglio anche se l'iniziale "A" è in genere piuttosto "squadrata" e non appuntita oltre alla cerchiatura che avete notato, però depone bene la data in cui utilizza in genere il numero romano ad indicare il mese.
Ho anche ipotizzato un abbozzo di progetto dell'area Fontivegge a Perugia, visto che si tratta dell'anno '82.
Per l'incisione in tedesco si riferisce al monumento funebre del conte Ernst von Gleichen, personaggio leggendario, nella fortezza di Erfurt, capoluogo della Turingia, ci sono pure stata negli anni '80 anche se non ricordo molto, raffigurato con le due mogli, una strana storia di bigamia consenziente.
Graf von Gleichen - Wikipedia
Ho visto anche firme con la A appuntita, cerchiata non ancora ma lo stile mi pare che è plausibile. Poi potrebbe essere una imitazione. Il primo paesaggio mi ricorda i paesaggi interrotti o anemici di Schifano.