Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Riproduco meglio il "solito" Sassu
Sassu.JPG
 
Poi, oltre al trattato di strumentazione di Berlioz pagato 2 cappuccini :hua: ho acquistato due quadri.
Il primo è del 1967 e rappresenta Sacile (la fiera degli uccelli, che però sono assenti ...). Pagato 5 €, olio su tela 45x55 cm, forse creato in occasione di un concorso ex-tempore. Purtroppo non riconosco la firma, ma proverò a cercare supponendo che l'aurtore sia di quelle parti (stile + veneto che friulano, ma Sacile è appunto ai confini con il Veneto).
Il secondo è un 50x70 di uno slavo naif,. non pare orribile, dietro ha la garanzia "è autentico" del 1987 (firmato R.Vanovic, Agenzia d'arte IL CASTELLO di Adria - specificato Prof Vanovic)
C'è pure scritto che l'opera ha una valutazione reale di L.S.C.A.(ma che vuol dire???). Non so a quanto corrisponda L.S.C.A., io l'ho pagata 8 € :jolly:

Sacile1967.jpg


Sacile1967 firma.jpg


Sacile1967 firma - Copia.jpg


Vanovic R.jpg
 
Le prime ricerche mostrano che si chiama Rosky Vanovic, o più probabilmente Rocky. Un minimo di mercato ce l'ha, o l'ha avuto. Il Ponte ha valutato 100/150 € una tela analoga, aggiudicata poi a 10 :d:
 
Posto le foto dell'acquaforte probabilmente seicentesca ,acquistata per 28 euro qualche tempo fa.Sembra in stile Della Bella,e' in 2 fogli,e' presente la filigrana in entrambi.Al momento non sono risalito a nulla.

Vedi l'allegato 505578

Vedi l'allegato 505579

Vedi l'allegato 505580

Vedi l'allegato 505582
La filiograna la trovi qua, sarebbe ottima se avessero indicato anche la località, ma non l'hanno fatto:
http://www.memoryofpaper.eu/products/watermark_terms_it.pdf
(cerca nella pagina con scudo nel cuore di aquila bicefala, comunque la seconda di pag. 25).
Dalla regolare vergellatura direi tardo seicento/settecentesca, prima metà, ma ovviamente potrebbe essere una edizione di lastra precedente.
La filigrana pare essere tedesca, qui senza la Corona (es. Hessen):
Wasserzeichen-Informationssystem - Motive
A questo link invece ne trovi diverse senza scudo centrale ma con la corona:
Landesarchiv Baden-Württemberg - Abt. Hauptstaatsarchiv Stuttgart - Inventory J 340, Piccard watermark collection
devi percorrere a sinistra il seguente percorso:
Bird -> Eagle -> Two eagle -> Without additional motif -> Claws consisting of two lines (ma anche With horn, Above crown etc...)
Comunque te ne posto una di esempio:
Wasserzeichen-Informationssystem - Motive
Non ho avuto il tempo di cercare invece avendo presente l'immagine.
Divertiti intanto !

EDIT: questa era solo una ricerca della filigrana, se riesco tra qualche giorno cerco sulla base dell'mmagine, senza impegno però perchè ho pochi minuti al giorno.
 
Ultima modifica:
Oggi mercatino che non frequentavo da un pò ma partita tardi per la nebbia immagino i vericercatori fossero già passati.
Ho acquistato dal "gonzaghese" che vende tutto a 1 Euro, nell'angolo della parte nuova tre quadri, anzi 2 quadri + 1 tavola a 1 Euro il pezzo, smette l'attività per questo i prezzi erano di saldo.

La tavola non firmata riporta dietro Guareschi a matita perchè presumo sia il suo ritratto con il cane, sullo sfondo i disegnini di Don Camillo e Peppone e una Brescello stilizzata, pare un pastello, acquistato perchè fa molto "mood padano".
Poi un paesaggio,olio firma Gasparo/Gaspard? ma sembra ci siano altre lettere o data, sembra comunque sempre della zona e altro T. Gori/Sori? da identificare.

WP_20190304_16_41_05_Smart.jpg


WP_20190304_16_42_03_Smart.jpg


WP_20190304_16_43_41_Smart.jpg


WP_20190304_16_44_47_Smart.jpg


WP_20190304_17_21_01_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Oggi mercatino che non frequentavo da un pò ma partita tardi per la nebbia immagino i vericercatori fossero già passati.
Ho acquistato dal "gonzaghese" che vende tutto a 1 Euro, nell'angolo della parte nuova tre quadri, anzi 2 quadri + 1 tavola a 1 Euro il pezzo, smette l'attività per questo i prezzi erano di saldo.

La tavola non firmata riporta dietro Guareschi a matita perchè presumo sia il suo ritratto con il cane, sullo sfondo i disegnini di Don Camillo e Peppone e una Brescello stilizzata, pare un pastello, acquistato perchè fa molto "mood padano".
Poi un paesaggio,olio firma Gasparo/Gaspard ma sembra ci siano altre lettere o data, sembra comunque sempre della zona? e altro T. Gori/Sori? da identificare, la luce artificiale rende tutto molto cupo.

Vedi l'allegato 505758

Vedi l'allegato 505759

Vedi l'allegato 505760

P.S. Non è una macchia bianca o assenza di colore su Guareschi, solo un riflesso.
Sì, Guareschi dovrebbe essere un pastello. Neanche tanto male.
Il fiume è molto professionale.
Il paesaggio potrebbe anche essere Gasparri.
 
La filiograna la trovi qua, sarebbe ottima se avessero indicato anche la località, ma non l'hanno fatto:
http://www.memoryofpaper.eu/products/watermark_terms_it.pdf
(cerca nella pagina con scudo nel cuore di aquila bicefala, comunque la seconda di pag. 25).
Dalla regolare vergellatura direi tardo seicento/settecentesca, prima metà, ma ovviamente potrebbe essere una edizione di lastra precedente.
La filigrana pare essere tedesca, qui senza la Corona (es. Hessen):
Wasserzeichen-Informationssystem - Motive
A questo link invece ne trovi diverse senza scudo centrale ma con la corona:
Landesarchiv Baden-Württemberg - Abt. Hauptstaatsarchiv Stuttgart - Inventory J 340, Piccard watermark collection
devi percorrere a sinistra il seguente percorso:
Bird -> Eagle -> Two eagle -> Without additional motif -> Claws consisting of two lines (ma anche With horn, Above crown etc...)
Comunque te ne posto una di esempio:
Wasserzeichen-Informationssystem - Motive
Non ho avuto il tempo di cercare invece avendo presente l'immagine.
Divertiti intanto !

EDIT: questa era solo una ricerca della filigrana, se riesco tra qualche giorno cerco sulla base dell'mmagine, senza impegno però perchè ho pochi minuti al giorno.

Ti ringrazio.Purtroppo col tedesco non vado d'accordo. Alla fine potrebbe anche essere Giuseppe Maria Mitelli. Comunque un'acquaforte stile Callot ma postumo.
 
Ad esempio questa fusione di bronzo ,firmata Paolo Troubetzkoy.Anche se coi bronzi non sai mai quante copie circolano,pur se autenticate.Comunque una fusione a cera persa ha sempre il suo costo ed e' per sempre.

Vedi l'allegato 505596
Bel pezzo! In effetti ho visto anch'io che

Il più famoso di questi ultimi (anche grazie a una vicenda di riproduzioni multiple non autorizzate, che nel dopoguerra ne ha moltiplicato gli esemplari in circolazione) è la statuetta nuda, alta 35 centimetri, di Constance Stewart-Richardson intitolata "La danza" (il gesso originale è esposto al Museo del Paesaggio).
spero sia stato un colpaccio, o quasi

PS interessante l'attribuzione al Mitelli
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto