Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

20250915_114019.jpg
 
Tutte della stessa dimensione, forse una pubblicazione collettiva. Da studiare appena ho il tempo, forse la prima Leda e il cigno, poi costumi tradizionali sardi e Madonna di Loreto. Costo un euro ciascuna.
 
Tutte della stessa dimensione, forse una pubblicazione collettiva. Da studiare appena ho il tempo, forse la prima Leda e il cigno, poi costumi tradizionali sardi e Madonna di Loreto. Costo un euro ciascuna.
Ottime le xilo. Con brevissima ricerca non trovo riferimenti. Ho cercato Simi o sinni per Leda. Tiranu per le altre. Ovviamente nulla. Posso indicare che qui non ci sono La xilografia e i grandi interpreti sardi: Emigrati Sardi Disterraus sardus :)

Quanto a me, ieri prima uscita post-operatoria (va piuttosto bene, grazie). Niente arte però: un piatto cecoslovacco porcellana EPIAG però con iscrizione su retro Anna Maria Celotti 1-2-34: che vorrà dire? Poi un "nutcrakers" piatto porcellana molto invetriata (in pratica abbastanza trasparente, si vede, un po' più debolmente, dal retro) senza scritte: pare ce ne siano molti di simili, io mai visti prima, comunque solo curiosità. E un portafogli in pelle marca Mirabella, come nuovo. Ovviamente prezzo stracciato, 1 euro ciascunao Posto qui solo nella speranza che uno dei nostri appassionati di oggetti possa dare qualche ulteriore chiarimento.

Piatto cecoslovacco.jpg
Piatto cecoslovacco retro.jpg


Piatto natalizio per noccioline.jpg
portafogli in pelle.jpg
 
Ultima modifica:
Tutte della stessa dimensione, forse una pubblicazione collettiva. Da studiare appena ho il tempo, forse la prima Leda e il cigno, poi costumi tradizionali sardi e Madonna di Loreto. Costo un euro ciascuna.
In effetti: La Madonna degli Aviatori è la Madonna di Loreto, proclamata Celeste Patrona degli aviatori da Papa Benedetto XV nel 1920. Il titolo deriva dalla leggenda della miracolosa traslazione della casa della Vergine Maria, avvenuta volando da Nazareth a Loreto, che è considerata un simbolo del volo. L'Aeronautica Militare e la comunità aeronautica celebrano questa devozione con cerimonie e preghiere ogni 10 dicembre. Abbiamo dunque un termine post-quem per la xilo, 1920 - ma considerando le forme degli aerei direi anni 30.
 
Ottime le xilo. Con brevissima ricerca non trovo riferimenti. Ho cercato Simi o sinni per Leda. Tiranu per le altre. Ovviamente nulla. Posso indicare che qui non ci sono La xilografia e i grandi interpreti sardi: Emigrati Sardi Disterraus sardus :)

Quanto a me, ieri prima uscita post-operatoria (va piuttosto bene, grazie). Niente arte però: un piatto cecoslovacco porcellana EPIAG però con iscrizione su retro Anna Maria Celotti 1-2-34: che vorrà dire?

Vedi l'allegato 771082 Vedi l'allegato 771083

Vedi l'allegato 771084 Vedi l'allegato 771085

Potrebbe non esserci una correlazione diretta nel senso che forse è la proprietaria, Anna Maria Celotti appunto, e che potrebbe avere apposto il proprio nome sotto la base. Infatti stile e colore usato sono completamente diversi dal marchio EPIAG. A quel punto "1-2-34" non è più così interessante, potrebbe essere una sigla di appartenenza, non so un numero di inventario o una data (di nascita, di acquisto).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto