Ottime le xilo. Con brevissima ricerca non trovo riferimenti. Ho cercato Simi o sinni per Leda. Tiranu per le altre. Ovviamente nulla. Posso indicare che qui non ci sono La xilografia e i grandi interpreti sardi: Emigrati Sardi Disterraus sardusTutte della stessa dimensione, forse una pubblicazione collettiva. Da studiare appena ho il tempo, forse la prima Leda e il cigno, poi costumi tradizionali sardi e Madonna di Loreto. Costo un euro ciascuna.
In effetti: La Madonna degli Aviatori è la Madonna di Loreto, proclamata Celeste Patrona degli aviatori da Papa Benedetto XV nel 1920. Il titolo deriva dalla leggenda della miracolosa traslazione della casa della Vergine Maria, avvenuta volando da Nazareth a Loreto, che è considerata un simbolo del volo. L'Aeronautica Militare e la comunità aeronautica celebrano questa devozione con cerimonie e preghiere ogni 10 dicembre. Abbiamo dunque un termine post-quem per la xilo, 1920 - ma considerando le forme degli aerei direi anni 30.Tutte della stessa dimensione, forse una pubblicazione collettiva. Da studiare appena ho il tempo, forse la prima Leda e il cigno, poi costumi tradizionali sardi e Madonna di Loreto. Costo un euro ciascuna.
Ottime le xilo. Con brevissima ricerca non trovo riferimenti. Ho cercato Simi o sinni per Leda. Tiranu per le altre. Ovviamente nulla. Posso indicare che qui non ci sono La xilografia e i grandi interpreti sardi: Emigrati Sardi Disterraus sardus
Quanto a me, ieri prima uscita post-operatoria (va piuttosto bene, grazie). Niente arte però: un piatto cecoslovacco porcellana EPIAG però con iscrizione su retro Anna Maria Celotti 1-2-34: che vorrà dire?
Vedi l'allegato 771082 Vedi l'allegato 771083
Vedi l'allegato 771084 Vedi l'allegato 771085