Anacleto52
Forumer attivo
È quello che dice mia moglie…È deplorevole che tu spenda queste cifre!

È quello che dice mia moglie…È deplorevole che tu spenda queste cifre!
Periodo napoleonico, più o meno?Avevo dimenticato di postare il piccolo disegno antico che ho preso questo fine settimana. 35 euro dalle 70 iniziali. Me lo potevo risparmiare ma le fisse sono fisse.
Vedi l'allegato 771539
Io dico fine sette - inizio otto, quindi direi di sì.Periodo napoleonico, più o meno?
Io ho una curiosità: la “cornice” del disegno è anch’essa dipinta dallo stesso artista? (È una domanda generica, non per questo specifico disegno)Avevo dimenticato di postare il piccolo disegno antico che ho preso questo fine settimana. 35 euro dalle 70 iniziali. Me lo potevo risparmiare ma le fisse sono fisse.
Vedi l'allegato 771539
Non lo so con certezza ma secondo me è una abitudine antica non necessariamente dell'autore del disegno, quando le cornici non erano alla portata di tutti, di inquadrare i disegni col pennino.Io ho una curiosità: la “cornice” del disegno è anch’essa dipinta dallo stesso artista? (È una domanda generica, non per questo specifico disegno)
Quelli che ho visto di solito danno proprio l'impressione di essere stati riquadrati dall'artista stesso (possibili eccezioni)Io ho una curiosità: la “cornice” del disegno è anch’essa dipinta dallo stesso artista? (È una domanda generica, non per questo specifico disegno)
Probabilmente basta guardare se la tonalità dell'inchiostro corrisponde al disegno anche se ovviamente l'artista stesso può usarne volutamente uno differente, ma non possiedo casi d'uso ad eccezione di questo.Quelli che ho visto di solito danno proprio l'impressione di essere stati riquadrati dall'artista stesso (possibili eccezioni)