Album di stampe della Belle Epoque

Meno interessanti analoghi esempi inglesi e tedeschi, con alcune succose eccezioni. In precedenza, verso il 1830/50 ecc c'era l'Artiste, con dentro soprattutto litografie. Ma ormai così stiamo aprendo 3 o 4 nuovi topic ... :-R

Sulla tombola non so o non ho capito.

Quelli di cui parlo io sono francesi... e di spagnolo esiste qualcosa di accettabile che tu sappia? T lo chiedo perchè ho appena acquistato a 2 Euro vecchie tavole pubblicate in riviste "La Esfera" und "Blanco y Negro" 1898 - 1030, alcune in buono stato altre no da quanto ho capito... ma mi piacevano i disegni, credo siano almeno in parte lito.:rosa:

Per quanto riguarda la "tombola"... mi riferisco a fascicoli/libri che raccolgono dei cartoncini tipo biglietto di auguri/cartella tombola inseriti mi pare agli angoli come per i vecchi album di fotografie... assomigliano ad album di figurine con le pagine intercalate da fogli stampati di testo a tuta pagine e stampe a pagina intera, mi pare protette da velina.
Quello che ho visto mi pare che riportasse proprio qualcosa di veneziano... es. immagini del '700 o goldoniane e forse maschere o qualcosa di simile.. Non ne avevo mai viste, mi pare mi avessero chiesto tipo 30 Euro ma ho mollato.
 
Ultima modifica:
Quelli di cui parlo io sono francesi... e di spagnolo esiste qualcosa di accettabile che tu sappia? T lo chiedo perchè ho appena acquistato a 2 Euro vecchie tavole pubblicate in riviste "La Esfera" und "Blanco y Negro" 1898 - 1030, alcune in buono stato altre no da quanto ho capito... ma mi piacevano i disegni, credo siano almeno in parte lito.:rosa:

Per quanto riguarda la "tombola"... mi riferisco a fascicoli/libri che raccolgono dei cartoncini tipo biglietto di auguri/cartella tombola inseriti mi pare agli angoli come per i vecchi album di fotografie... assomigliano ad album di figurine con le pagine intercalate da fogli stampati di testo a tuta pagine e stampe a pagina intera, mi pare protette da velina.
Quello che ho visto mi pare che riportasse proprio qualcosa di veneziano... es. immagini del '700 o goldoniane e forse maschere o qualcosa di simile.. Non ne avevo mai viste, mi pare mi avessero chiesto tipo 30 Euro ma ho mollato.
Mai viste, a meno che non siano raccolte di figurine o simili dell'epoca (nell'800 si ritagliavano le stampe e se ne faceva una raccolta personalizzata, magari mescolando lito, cromolito e altro).

:mmmm:

Per le riviste spagnole: se riproduci, anche in dettaglio, le illustrazioni si può cercare di capire di quale tecnica si tratta. Personalmente non ne ho esperienza, comunque all'epoca si mescolavano grafiche originali e riproduzioni, o anche quelle mezze riproduzioni che sono le stereotipie.
 
Ultima modifica:
Mai viste, a meno che non siano raccolte di figurine o simili dell'epoca (nell'800 si ritagliavano le stampe e se ne faceva una raccolta personalizzata, magari mescolando lito, cromolito e altro).

:mmmm:

Per le riviste spagnole: se riproduci, anche in dettaglio, le illustrazioni si può cercare di capire di quale tecnica si tratta. Personalmente non ne ho esperienza, comunque all'epoca si mescolavano grafiche originali e riproduzioni, o anche quelle mezze riproduzioni che sono le stereotipie.

Ti mando un link per farti capire di cosa si tratta, non ho nemmeno capito se sono immagini ritagliate o se facevano degli inserti per estrarle ed utilizzarle... io le trovo comunque interessanti, questo è ad es. un illustratore del periodo

Final de página: ILUSTRADORES: ENRIQUE OCHOA (1891-1978)
 
Le copertine (avevo già messo il naso) sono zincografie, a retino, insomma riproduzioni, e anche l'ultima del link che hai messo.
Quelle senza scritte, beh, dal computer non si può capire. Ciao.
 
Immagino non ti sarebbero sfuggite, la rivista come del resto le immagini sono secondo me pregevoli, da quanto letto era per l'epoca un testo di una certa qualita' sia grafica che di contenuti. Da quanto ho capito erano presenti proprio inserti grafici staccabili per collezionismo o incorniciare, non so se lito o semplici riproduzioni... Staremo a vedere..
 
Ultima modifica:
Immagino non ti sarebbero sfuggite, la rivista come del resto le immagini sono secondo me notevoli, del resto era per l'epoca un testo di una certa qualita' sia grafica che di ccontenuti. Da quanto ho capito erano presenti proprio inserti grafici staccabili per collezionismo o incorniciare, non so se lito o semplici riproduzioni.Staremo a vedere..
Un giorno ci incontreremo in un nebbioso mercatino della Padania Inferiore e tu porterai tutto questo materiale, cui daremo un nome, un titolo nobiliare e qualche attributo. E io recupererò così una delle tot+tot pizze che ti devo. :d:
 
Ti dirò che se ne potevano acquistare altri lotti, magari proverò a chiedere al venditore che è in ferie :abbocca: se con la stessa spedizione, vista la "modica quantità" :rasta: (2 Euro) di acquistare anche un altro lotto, evitando le copertine della rivista che sicuramente sono solo riproduzioni... non si capisce porprio se siano immagini ritagliate o inserti grafici, non conoscendo le caratteristiche della rivista, ma non ho visto commenti sulle illustrazioni e con esse sulle grafiche spagnole. Olè!!
 
Vedo con piacere che la buona grafica della B.E. sta conquistando qualche mente e cuore. Parigi di fine 800 fu un po' come la Firenze del 4/500 o l'Atene del V/IV secolo aC, un miracolo artistico, una fucina di innumerevoli talenti, in cui, per dire, i peggiori avrebbero potuto far da maestri in qualunque altra parte del mondo.
Non è questione di nostalgia, come crede qualcuno, è solo qualcosa come l'aver trovato il posto dei tartufi, o la miniera di diamanti.

Torniamo a L'Estampe Moderne, per quanto detto partiamo pure dagli autori minori.

Osservando le opere, si nota come l'immagine della donna, idealizzata o spiritualizzata, ma insieme sempre intimamente sensuale, sia dominante.

Engels
lsp115-161.jpg
Marcel Lenoir
lsp114-152.jpg



Donnay
lsp111-141.jpg
Ballurian
lsp112-142.jpg


Queste immagini sono tratte da L'Estampe Moderne 1897 dove i prezzi in dollari sono: Engels (venduto) Marcel Lenoir 495 Donnay 695 Ballurian 995. Per quanto ne so, sono eccessivi, anche se mi troverebbero sostanzialmente d'accordo se guardiamo ai rapporti di bellezza (ma anche perché Ballurian ce l'ho :pollicione: )
 
De Latenay 495
lsp131-291.jpg

Stevens 295
lsp120-231.jpg


Doudelet 350
lsp119-221.jpg


Queste tre litografie sono accomunate da uno sguardo nostalgico verso il mondo medievale, atteggiamento peraltro abbastanza diffuso per tutto l'Ottocento. Ma qui, a fine secolo, l'effetto è straniante.
 
Questo Guérin si compra in Italia per 170 € http://www.storchiantiques.com/?page=store&category=7&view=283
283.jpg


Questo importante Ibels a 200 € da Champetier Litografia originale Estampe Moderne, Estampes, La Ronda , che indica anche una tiratura di 2000 esemplari + 150 su carta giapponese (Ibels fu il massimo antagonista, con Cheret, di Toulouse Lautrec).
La pagina citata (La Ronda) si riferisce ad un bel pezzo di Le Sidaner, autore da noi ingiustamente misconosciuto, venduto a 500 euro - riprod. qui sotto

1_Estampe_moderne_Henri_Gabriel_Ibels_sept1411.jpg
1_Estampe_moderne_Henri_Le_Sidaner_sept145.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto