Album di stampe della Belle Epoque

La La Revue de l'art ancien et moderne non consisteva in una serie di album; si trattava di una vera e propria rivista, in cui venivano inserite mediamente 3 opere grafiche originali, naturalmente a vasta tiratura.Nacque nel 1897 per opera di Jules Comte, alto dipendente del Ministero che si occupava di Arte. Le pubblicazioni terminarono nel 1937.
Il formato della rivista, e quindi delle stampe inserite, era 230x305 mm.


Alleaume: questa lito precedentemente postata tende a sparire, forse per eccesso di byte. La riposto qui da sola.
IMG_1264.jpg


Ludovic Alleaume
, né le 24 mars 1859 à Angers, et mort 14 janvier 1941 à Paris, est un peintre, graveur et illustrateur français.
 
Due delle mie preferite (le ho)

Marcel Roux
Bessenay (Rhône) 1878 - Chartres 1922
Autore un po' "estremo", ma assai bravo, talora geniale.

L'enfant (et la mort)
Acquaforte Tavola della serie "la Danse macabre" su carta vergellata pubblicata nella revue de
L'Art Ancien et Moderne
30,5 x 22,5 cm: 4 x 16,5



3459.jpg


Louise Breslau puntasecca del 1889 (dalla Gazette des Beaux Arts in formato ridotto, mi ero confuso, pensavo fosse della R.A. A. e Mod., ma va bene lo stesso)
Peintre, pastelliste, dessinateur, graveur, Marie Louise Catherine Breslau dite Louise Breslau est née le 6 décembre 1856 à Munich, Louise Breslau étudie la peinture en Suisse avant de prendre conseils auprès de Degas (1834-1917) et Jules Bastien-Lepage (1848-1884). Emile Hovelaque distingue trois périodes dans l'œuvre de L. Breslau : les peintures de (1867-1881) et (1886-1888) ainsi que (1893-1904), les pastels (1887-1893) ; Ses scènes intimistes bouleversaient [sconvolsero] Marie Bashkirtseff. Louise Breslau décède le 12 mai 1927.

Guillaume Appolinaire apprezzava visitare le sue mostre.

187.jpg
 
Ultima modifica:
A proprosito di Art Nouveau ho acquistato sicuramente saranno riproduzioni recenti di un gruppo di stampe/fotolito presumo in bianco e nero c.a. 30 x 40 a 3 Euro in cui ho individuato tra gli altri
Aubrey Beardsley

beardsley_aubrey_3.jpg

William Bradley
6ac840405c2b767104e80ae6c9c24779.jpg


Anche loro mi sembrano autori interessanti, erano soggetti piacevoli e non ho resistito... vedremo quando mi arrivano.
 
Ultima modifica:
La Gazette de Beaux Arts inizia le pubblicazioni ben prima della Belle Epoque, nel 1859, e le chiude addirittura nel ... 2002 :cin:
In ogni copia erano inserite delle incisioni originali, quali le seguenti di Daubigny

xxal41.jpg


xxal2.jpg


Molte delle sue incisioni si trovano ancor oggi sul mercato, a prezzi assai variabili. Non di rado, però, si tratta di stampe d'interpretazione, cioè l'incisore copia un quadro o un disegno altrui. In questo caso nella lettera, sotto, sono presenti i due nomi.
 
Altra rivista, nata addirittura nel 1831 ed attiva durante la B.E. sino al 1904 fu l'Artiste Dossier : La revue « L'Artiste » (1831-1904). Notice bibliographique - Persée
Nei primi anni si difese molto bene, e con essa pubblicarono grafiche (inserite nel testo) autori come Dupré, Devéria, Daubigny e Roqueplan, che allora godeva della considerazione di un Delacroix e forse oggi è troppo dimenticato (rastrellabile nei mercatini a pochi €, magari verrà riscoperto, comunque è bravo).

Vediamo due lavori di Roqueplan (1800-1855)

$_12.JPG
a 25 € su ebay, ma si può pagare molto meno. La seguente a 17 ...

$_57.JPG


Durante la B.E. la rivista non fu più particolarmente significativa
 
Dal 1868 al 1881 (dunque piuttosto agli inizi della Belle Epoque, l'editore Cadart pubblica la rivista (con i soliti inserti in acquaforte) L'illustration nouvelle.
Qui uno Jongking (pittore olandese impressionista, assai quotato, 1819-1891) del 1868

11050.jpg


Qui ancora il noto Braquemond

AN00101354_001_l.jpg
e il loggone del teatro dell'italiano Piccinni

(PICCINNI, Antonio. - Pittore e incisore, nato a Trani il 14 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1920....Nel 1863 iniziò i suoi studî nell'Istituto di belle arti in Napoli. Rivelatosi pittore di scarsa levatura in pochi quadri a olio,..., seppe trovare una libertà maggiore e una migliore appropriatezza di linguaggio nell'acquerello. Tuttavia il vero P. è da cercare soltanto nella sua pratica dell'incisione, alla quale esclusivamente si dedicò nella maturità degli anni, e soprattutto dal 1901, quando fissò la sua dimora in Roma. Fu maestro nell'acquaforte di riproduzione "a taglio libero"; e fu maestro originalissimo nell'acquaforte di pura immaginazione, .... Nel 1878, all'Esposizione di Parigi, si decise finalmente, dopo lunga ritrosia, a rivelare la sua opera di "acquafortista d'invenzione", coi Ricordi di Roma, che furono editi in volume da A. Cadart. Il P. era stato sordomuto fino agli anni di prima giovinezza; e, svolgendo le sue prime esperienze artistiche in quelle sue condizioni d'isolamento, aveva contratto l'abitudine di far convergere ogni attività del suo spirito nell'espressione grafica, ...una delle maggiori affermazioni (certamente la più cospicua) dell'incisione italiana ottocentesca. )


2092.jpg
 
Nicolas Francois Chifflart 1825-1901 collaborò intensamente all'Illustration Nouvelle. Si tratta di un autore "duro", non "piacevole". I questo si pone in netto contrasto con lo spirito della Belle Epoque, e certo anche per questo è abbastanza dimenticato. Tuttavia alcuni lo considerano un grande, un po' michelangiolesco, e certo ha una sua forza, che mi ha spinto negli anni a raccogliere alcune sue acqueforti (tra cui la seconda di queste) al basso prezzo che non meritavano.


image.aspx
ma-1185.jpg
3306201405040095.jpg
 
Il secondo Chifflart, come si vede, è tratto da L'art. Revue hebdomadaire illustrée

Prima serie dal 1875 al 1894. In questa rivista furono pubblicati i famosi Disparate di Goya (i Proverbi, con la famosa Pioggia di tori, ad esempio).
Qui la Regina del circo

540x360.jpg
e "Che guerriero"
H0837-L64999166.jpg


ma anche con opere più correnti ...
art1877_1.jpg
upload_2016-9-9_23-57-57.png
 
All'epoca esistevano incisori d'interpretazione assai abili. Nelle loro incisioni le opere reinterpretate rivivono assai meglio di quanto riuscissero ad ottenere i più freddi bulinisti attivi nella prima metà 800.
Sempre da l'Art, un'opera del 1892 di Daniel Mordant (1853–1914), tratta da un lavoro di Albert Besnard, che pure fu anche incisore, Au Piano (Ernest Chausson et sa femme)

tumblr_mlqnr1pgax1rz2lkvo1_500.jpg


Da tempo tengo di questo autore in "collezione" questa curiosa - per noi - incisione/calendario, incisione originale, essendo anche l'ideazione dell'immagine opera di Mordant (e diciamo che mentre la realizzazione dei passanti a sinistra è assai interessante, l'insieme della composizione mostra una certa debolezza, o un sommarsi di troppe incertezze.).

(Acquaforte e puntasecca. mm 275x335. Foglio: mm 295x425. Béraldi, 117. Firmata sulla lastra in basso a sinistra. In questo calendario, frontespizio per l'Almanach de l'Art (anno 1883), sono elencate, giorno per giorno, le nascite di artisti.)


6535.jpg


Infine, una terza acquaforte di Mordant, da Pieter de Hooch
1440645624_100397.jpg.middle.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto