IL PIANO D INCENTIVAZIONE, O MEGLIO I PIANI DI ALERION ( APPROVATI A APR 2010)
nell assemblea del 28/4/2010 si discutera del corposo piano di incentivazioni per managers..
leggetevi le cose importanti.
1.1 A) Beneficiari del Piano Annuale sono alcuni soggetti appartenenti al management
della Società e di sue controllate ed in particolare:
(a) il dott. Giulio Antonello (Amministratore Delegato di Alerion e Presidente del
Consiglio di Amministrazione della controllata Alerion Energie Rinnovabili S.r.l.);
(b) l’ing. Luca Faedo (Dirigente di Alerion e Amministratore Delegato di Alerion Energie
Rinnovabili S.r.l.);
(c) il dott. Stefano Francavilla (Direttore Generale e Dirigente preposto alla redazione dei
documenti contabili societari di Alerion);
(d) i Dirigenti di Alerion e delle sue controllate e, precisamente:
(i) Responsabile Costruzione Eolico;
(ii) Responsabile Gestione Eolico e Fotovoltaico;
(iii) Responsabile Sviluppo;
(iv) Responsabile Costruzione Fotovoltaico;
(v) Responsabile Biomasse;
(vi) Responsabile Sviluppo Estero e Project Financing;
(vii) Responsabile Amministrativo;
(viii) Responsabile Legale;
(ix) Responsabile Pianificazione.
Questi se non lavorano e non portano risultati a casa, non beccano 1 €.
Le ragioni che motivano l’adozione dei Piani
2.1 L’adozione dei Piani è finalizzata alla fidelizzazione del Management di Alerion e delle sue controllate, che riveste un ruolo decisivo nel raggiungimento degli obiettivi prefissati e nel perseguimento di risultati soddisfacenti per gli stake-holders.
Difatti, coinvolgere le persone chiave che prestano la propria attività nel Gruppo nel perseguimento dei risultati di andamento gestionale della Società e del Gruppo, consente di rafforzarne la fidelizzazione, garantire l’allineamento con gli interessi degli azionisti e sviluppare una cultura orientata alla creazione di valore.
I Piani sono, quindi, volti a:
(i) sollecitare i Beneficiari al raggiungimento degli obiettivi aziendali;
(ii) focalizzare l’attenzione dei Beneficiari sulla creazione di valore gli stake-holders;
(iii) contribuire alla fidelizzazione dei Beneficiari favorendone la permanenza nel Gruppo; inoltre l’adozione dei Piani mira a favorire il lavoro di squadra e la gestione di lungo periodo, essenziali nel momento in cui il Gruppo si accinge ad affrontare nuove sfide.
NUOVE SFIDE????????????:coo l:
2.2 A) Piano Annuale
Il Piano Annuale si basa su 3 parametri di valutazione:
• Commitment;
• Obiettivi Personali;
• Risultati Aziendali.
Precisamente:
1. Commitment:
si riferisce all’impegno, serietà e professionalità dimostrate dalla persona nello svolgimento delle proprie mansioni. Questo elemento è misurato dal soggetto a cui il manager riporta direttamente. Come indicato in seguito, questo elemento tende a diminuire in termini di peso con l’aumento delle responsabilità e della seniority. Per quanto riguarda gli Amministratori
della Società e/o delle controllate, il parametro in esame verrà valutato da parte del Consiglio di Amministrazione di Alerion.
2. Obiettivi Personali:
gli obiettivi sono fissati per ciascuna posizione manageriale entro la fine dell’anno precedente a quello di competenza del Piano di Incentivazione e si baseranno sulle linee guida e sui valori del Budget approvato dal Consiglio di Amministrazione di Alerion .
Si riportano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la tipologia di alcuni obiettivi personali:
MW Autorizzati, tempistica completamento impianti, disponibilità macchine impianti operativi, riduzione costi operativi, tempistica di erogazione dei finanziamenti.
3. Risultati Aziendali:
sono gli elementi che riassumono il generale andamento della gestione del Gruppo. Al fine di allineare gli interessi del management con quelli degli azionisti, per la misurazione dei risultati aziendali si sono selezionati i seguenti indicatori:
Fatturato, EBITDA, Utile Netto e Performance borsistica del titolo.
3. Il Risultato Aziendale è unico e porterà quindi ad uno stesso voto per tutti i
beneficiari. Sarà calcolato come segue con un massimo di 10:
• EBITDA: da 0 a 5 punti.
Precisamente: 0 punti: se inferiore al budget del 10 %; 1 punto: se inferiore al
budget del 5 %; 2 punti: se compreso fra -5 % e budget; 3 punti: se il budget è conseguito; 4 punti: se il budget è superato entro il 10%; e 5 oltre.
• Performance titolo (prezzo medio nel mese di dicembre dell’anno precedente rispetto al prezzo medio del mese di gennaio dell’anno successivo): da 0 a 3 punti.
Precisamente: 1 punto: se la performance è positiva sino ad un +10%; 2 punti: se compresa fra +10% e 30%;
3 punti: se oltre il 30%;
• Fatturato: da 0 a 1 punto.
Precisamente: 1 punto se pari al budget o superiore.
• Utile netto: da 0 a 1 punto.
Precisamente: 1 punto se pari al budget o superiore.
2.2 B) Piano Triennale
Meccanismo di calcolo
Il calcolo del bonus da riconoscere ad ogni beneficiario deriva da una ponderazione degli obiettivi fissati relativi agli indicatori sintetici di erformance. In particolare gli obiettivi definiti sono i seguenti:10
• Produzione Elettrica (impianti consolidati) nel 2012;(QUINDI GLI IMPIANTI DEVONO GIRARE)
• EBITDA consolidato 2012;(QUINDI GLI IMPIANTI DOVRANNO RENDERE)
• Prezzo Azione: CAGR 2010-2012 pari al 30% (raffrontando il prezzo medio
dell’azione a dicembre 2009 con il prezzo medio dell’azione nei 60 giorni antecedentiall’approvazione del bilancio 2012).(QUINDI L'AZIONE DOVRA' SALIRE)
Il meccanismo di ponderazione per la maturazione del bonus sarà per i Dirigenti di Alerion e delle sue controllate pari al 40% Produzione Elettrica, 50% EBITDA e 10% perfomance del prezzo dell’azione. (I DIRIGENTI DEVONO STARE ATTENTI ALLA RESA DEGLI IMPIANTI E ALL'EBITDA)
Per la posizione dell‘ing. Luca Faedo (Dirigente di Alerion e Amministratore Delegato Alerion Energie Rinnovabili S.r.l.) la ponderazione sarà pari al 30%
Produzione Elettrica, 40% EBITDA, 30% Prezzo azione e per la posizione del dott. Stefano Francavilla (Direttore Generale e Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Alerion) la ponderazione sarà pari al 20% Produzione Elettrica, 40% EBITDA, 40% Prezzo dell’azione. (FAEDO E FRANCAVILLA DEVONO STARE ATTENTI ALL'EBITDA, E AL PREZZO DELL'AZIONE).
2.2.1 Il Consiglio di Amministrazione ed il Comitato per la Remunerazione ed i Piani di Stock Options ritengono che i parametri utilizzati – sia con riferimento al Piano Annuale sia con riferimento al Piano Triennale – siano quelli maggiormente idonei a rappresentare la creazione di valore, alla luce delle caratteristiche dell’attività svolta, così allineando l’interesse dei Manager a quello dell’emittente, degli investitori e degli stake-holders in generale, alla massimizzazione del valore delle azioni.
chiaramente tutto lascia presagire
aumento di
MW, FATTURATO, EBITDA, UTILI, PREZZO AZIONE