Alerion (ARN) alerion clean power,una small che è già BIG

Il problema dell'intermittenza delle fonti rinnovabili è una scusa. L'energia puo essere accumulata usando bacini idroelettrici, batterie, serbatoi di aria compressa, mezzi meccanici, idrogeno, ecc iN OGNI CASO SE UK E GERMANIA PUNTANO SU ENERGIE PULITE è DOVUTO A UNO STUDIO, QUESTO: un accurato studio presentato dall'UKERC (United Kingdom Energy Research Centre) le tecniche e le tecnologie di bilanciamento dell...a rete elettrica sono mature, tali da incidere per circa l'uno percento del costo dell'energia prodotta dalle fonti rinnovabili intermittenti, quando la produzione sia superiore al 20% dell'energia immessa in rete e molto meno quando la percentuale sia inferiore.QUINDI ENERGIA PULITA IN ITALIA ,SUBITO.
www.ukerc.ac.uk
 
alerion clean power ,simbolo ARN, codice ISIN IT0004720733 4,277 eur.. STS rialzista con target 5.5 eur.




Il 19 marzo scade il vecchio patto di sindacato .....da quel giorno chi non ha aderito al nuovo patto di sindacato potrà liberamente gestire il proprio pacchetto di azioni (parlo del 10% circa dell'intero capitale di Alerion) .
Consiglio di Amministrazione per l'approvazione del progetto di bilancio al 31 Dicembre 2011. Previsto il 12.03.2012;
San Marco in Lamis sarà probabilmente pienamente operativo (la metà era già operativa da un mese) .

eolico alerion.,
Aused Borod 58 Mw + Jimbolia 64 Mw = Mw 122 dovrebbero finanziati da unicredit Romania..




Petrolio, nuove minacce di Teheran
"Possibile stop export anche verso Italia"
Il viceministro del petrolio, dopo le dichiarazioni su Francia e Gran Bretagna, 'avvisa' altri Paesi Ue, tra cui anche Germania e Spagna. "Pronti a tagliare se continueranno atti ostili". Il 20% delle esportazioni sono verso l'Ue
 
entro fine febbraio il Ministro Clini aveva assicurato che avrebbe approvato il regolamento degli incentivi alle energie rinnovabili e ormai siamo a fine febbraio.

al 12 marzo c'è il Cda con l'approvazione del bilancio al 31/12/2011 ....non ci saranno dati particolarmente nuovi, ma comunicheranno la piena operatività di San Marco in Lamis e forse il Project Financing di Auseo Borod + Jimbolia ....+ altre news .

al 19 marzo scade il vecchio Patto di Sindacato .....abbiamo un pacchetto del 10% di azioni che sono libere di muoversi e accasarsi diversamente.........chissà chi se lo papperà .....se entra un fondo grosso ci saranno scintille.
 
23/2/2012
E' vero o non è vero che l'Italia importa da Serbia energia idroeletrica detta Verde a 155 euro al Megawattora?
E' vero o non è vero che il Governo berlusconi aveva già danneggiato le energie pulite preferendo il nucleare?
E' vero o non è vero che l'Italia ha dal marzo del 2011 detto che recepiva la Direttiva Europea con decreti attuativi per Rinnov?
E' vero o non è vero che l'Italia è in ritardo di oltre 1 anno.
E' vero o non è vero che l'Italia vuole inserire le aste al ribasso per impianti oltri i 6 Mw con un meccanismo che non ha mai funzionato in Europa?
E' vero o non è vero che l'Italia ha un coacervo di leggi e burocrazia che per avere un autorizzazione ci vogliono in media 5 anni, contro i 6 mesi in germania e francia?
E' vero o non è vero che l'Italia potrebbe tranquillamente portare ad alemno 9 miliardi di euro l'anno contro i 7 miliardi previsti l'incentivazione per le rinnovabili, escluso fotovoltaico, per favorire di piu eolico e biomasse?
E' vero o non è vero che l'Italia per ogni euro incentivato ad eenrgie rinnovabili riceve in cambio assunzioni da parte di imprese, investimenti, piu Iva piu Irap, piu Irpef,meno dicossupazione, meno CO2,meno import fonti fossili,meno multe da UE.?
E' vero o non è vero che l'Italia deve recuperare il gap su eolico e biomasse con i paesi quali UK Germania Francia Spagna,Danimarca?
E' vero o non è vero che l'Italia vede oltre 88% della popolazione a favore delle energie rinnovabili sul territorio?
E' vero o non è vero che l'Italia ha visto come primo atto di clini, fidanzato con ex moglie min interni serbo, andare in serbia a ratificare accordo epr import a prezzi assurdi di energia a 155 euro al mwh, quando in Italia si vuole incentivare a molto meno l'energia verde e dunque renderla antieconomica?
E' vero o non è vero che l'Italia se gli incentivi alle imprese sono fissi e certi vedrà le banche sbloccare molti soldi e dare prestiti in Proj Financing alle imprese verdi perchè' c'è la garanzia del rimborso e quindi le banche sarebbero tutelate?
Allora in questi gg che Passera incida per
AUMENTARE FONDO PER INCENTIVI ALLE RINNOVABILI, ESCLUSO FOTOV, AD ALEMNO 9 MILIARDI DI EURO DAI 7 PREVISTI
CHE SI STABILISCA CHE IL PREZZO DELL ENERGIA PRODOTTA SIA PAGATA COME IN SERBIA A 155 EURO AL MWH
CHE ENTRO 6 MESI DALLE DOMANDE CI SIA UN SI O UN NO TOATLE E DEFINITIVO
CHE TERNA ABBIA LA POSSIBILITA' DI POTENZIARE LA RETE ELETTRICA
428168_3381286619229_1481359227_3123709_2044367998_n.jpg
 
25/2
FTSE ITALY, alerioncleanpower Cod Isin: IT0004720733 S&H Bullish, target 5,5 eur (now 4,444 eur .new entry funds) Alerion Cleanpower
4,444 Eur ,


SmallCap Broker
alerion clean power(cod IT0004720733 IN BORSA MILANO)continues the accumulation
 
Su Alerion i volumi non sono mai stati interessanti, difatti dal 1994 quando era fincasa 44 fino al 2005/2006 si notavano scambi di 20.000/30.000 azioni al di, ante raggruppamento... quindi un ctv di 8.000/12.000 euro al giorno....

Poi in occasioni di passaggi di pacchetti azionari, o entrate o scite di soci con aprtecipazioni oltre il 2%,o in occasioni di notizie, Alerion ha visto scambi anche di 500.000/1000.000 azioni al giorno, con punte anche di 5.000.000 dia zioni, smepre prima del raggruppamento.,.quindi oggi sarebbero state 500.000 azioni...


Va deto che Aleiron è in mano a GAROFANO e che, lo si evde dai volumi, anche post raggruppamento la societa'

E' BLINDATA. BLINDATISISMA.

Prima o poi finiranno
 
wind of change smetti di fare copia-incolla degli stessi messaggi in giro per il forum altrimenti verrai bannato

wind of change bannato 7 giorni perchè continua a postare col copia incolla gli stessi messaggi in ogni sezione del forum

e addirittura ne ha messo uno come messaggio dei visitatori nel profilo di un moderatore! :eek:

prego chi volesse di segnalare sempre se si dovesse ripresentare con altri nick o se ripete il solito comportamento
 
Titolo manipolato ma da chi? Muri in lettera che appaiono e scompaiono, un buy back di cui non si sa piu nulla dal 13/2/2012,non un comunicato,nulla.
Falck intanto si fa una pubblicità pazzesca e oggi tocca 1 euro.. FALCK PROSEGUE CORSA SU RUMOR INTERESSE HEDGE FUND

Titolo vicino soglia 1 euro, scambiati 1,5 milioni di pezzi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 mar - Tornano a
circolare le indiscrezioni relative ad un interesse degli
hedge fund nei confronti della Falck Renewables, societa'
attiva nel settore delle energie rinnovabili (eolico,
fotovoltaico, biomasse)
che nel 2011 ha aumentato del 37% la
sua capacita', portandosi da 498 a 684 megawatt.



Ovviamente non abbandoniamo mai e poi mai Alerion.

I ns scritti servono per
Datare le emails
Verificare cio che è stato detto e affermato in assemblea e mai attuato..

Dov’è l’accreditamento presso Fondi?
Dov’è san marco in lamis?
Cosa dire di cica wind di cui nulla sapemmo se non una perdita di oltre 1 milione di euro
Perché non si usano i soldi in cassa?
I proj financing su auseu-borod e jimbolia dove sono?

Perché F2I non interviene attraverso i Suoi managers?

Possibile che non ci siano accordi con altre società del settore, joint ventures ecc?
 
FALCK DA IMPAZZIRE.
GRAZIE WILL SU ALTRO SITO.PER AVERCI FATTO COMPRARE FALCK.

COSTRUI -AMO..

La Lego investe in energia eolica offshore
Venerdì, 2 Marzo 2012 | Eolico

La leggendaria azienda di giocattoli, seguendo le orme di Google e IKEA, investe nell'energia eolica 532 milioni di dollari, equivalente al 32% del parco eolico Borkum Riffgrund 1 nel mare del nord
20120302040735_lego.jpg
La Lego investe in energia eolica offshore

L' Azienda produttrice di giocattoli più famosa al mondo, Lego, ha recentemente annunciato un massiccio investimento nel settore dell'energia eolica. Kirkbi A/S, la holding di famiglia che possiede Lego, acquisterà turbine eoliche per quasi 532 milioni di dollari ossia una quota del 32% del parco eolico Borkum Riffgrund 1 nel mare del nord da 277 MW appartenente alla Dong Energy, che dovrebbe essere pienamente operativo nel 2015. Secondo la società, questa mossa garantirà tutta l'energia di cui l'azienda ha bisogno fino al 2020 e alla Lego sarà consentito di utilizzare un'etichetta che attesterà l'utilizzo di energia pulita. Secondo Soren Thorup Sorensen, Chief Executive di Kirkbi, "Questo investimento supporta gli ambiziosi obiettivi ambientali del Gruppo Lego". Questo investimento sarà pagato nel corso dei prossimi quattro anni in quanto si tratta di un consistente investimento anche per la Lego che l'anno scorso ha registrato un alto profitto.

Lego non è solo interessata a in...


L' Azienda produttrice di giocattoli più famosa al mondo, Lego, ha recentemente annunciato un massiccio investimento nel settore dell'energia eolica. Kirkbi A/S, la holding di famiglia che possiede Lego, acquisterà turbine eoliche per quasi 532 milioni di dollari ossia una quota del 32% del parco eolico Borkum Riffgrund 1 nel mare del nord da 277 MW appartenente alla Dong Energy, che dovrebbe essere pienamente operativo nel 2015. Secondo la società, questa mossa garantirà tutta l'energia di cui l'azienda ha bisogno fino al 2020 e alla Lego sarà consentito di utilizzare un'etichetta che attesterà l'utilizzo di energia pulita. Secondo Soren Thorup Sorensen, Chief Executive di Kirkbi, "Questo investimento supporta gli ambiziosi obiettivi ambientali del Gruppo Lego". Questo investimento sarà pagato nel corso dei prossimi quattro anni in quanto si tratta di un consistente investimento anche per la Lego che l'anno scorso ha registrato un alto profitto.

Lego non è solo interessata a ingegnerizzare l'energia eolica per il proprio uso, secondo il suo portavoce vuole invece poter sostenere i fornitori di energia rinnovabile. Dong Energy è la società leader mondiale nella realizzazione di parchi eolici offshore e dispone di circa 1,3 GW di capacità in esercizio e circa 1,1 GW in fase di costruzione. Il progetto Borkum Riffgrund 1 consta di 77 turbine eoliche Siemens, ognuno della capacità di 3,6 MW capaci di fornire energia sufficiente per oltre 285.000 famiglie. L'impianto sarà costruito a 35 miglia al largo della costa nord-occidentale della Germania, nel Mare del Nord e la costruzione inizierà nel 2013 per poter iniziare a produrre energia nel 2014. (h.b.)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto