Alerion (ARN) alerion clean power,una small che è già BIG

ma non ti sei stancato di pompare sta mega ciofeca:lol:...............a fine 2012on doveva valere 3,2 ...........:ciapet:..........invece cosiderando apropriato:nnoo:......accorpamento ad oggi vale o,35 quasi un decimo delle previsioni :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::abbocca::abbocca::abbocca::abbocca::abbocca::abbocca::abbocca::abbocca::abbocca::abbocca::barella::barella::barella::barella::moglie::moglie::moglie::moglie::moglie::moglie::moglie::moglie::moglie:
 
........si scherza............ quando avrò finito di fare un sacco di soldi con altri titoli di un certo spessore:lol:.......ci faccio un pensierino:daisy::daisy::daisy::daisy::daisy:
 
vito gamberale e l'eolico nel prossimo governo del 2013. se c'è visione strategica l italia in mano agli italiani.

SU IL MONDO DI OGGI VENERDI 21/9/2012
GDF SUEZ Vende parchi eolici in Italia ed affida a Rothschild…..

C’è interesse su una valutazione intorno ai 2 milioni di euro a Mw installati incluso debito.
Anche gli svizzeri di Alpiq stanno procedendo a cercare di cedere i Mw autorizzati e la pipelines in Italia perché i futuri parchi saranno installati con la nuova normativa.

L’investimento attrae anche i cinesi del fondo sovrano CIC.

Ritengo che la prossima grid parity in tema eolico, lo sviluppo di sistemi di accumulo a batterie ed su bacini idroelettrici, il diverso schieramento politico del prossimo governo, la propensione dell’opinione pubblica a vedere di buon grado in Italia la Green economy, il ruolo delle smart grides, sono
ELEMENTI CHE AL MOMENTO LASCIANO INTRAVEDERE UN GROSSO AFFARE NELL’ACQUISTO DI TALI MW

Non da parte di un gruppo finanziario bensi da parte di un gruppo industriale. I mw di GDF Suez risalgono a International Power e a IP Maestrale di Oreste Vigorito.

Basta che il prossimo Governo consenta il RIFACIMENTO E LA SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI ANCHE CON AUMENTO DELLA POTENZA INSTALLATA ALLA LUCE DELLA NUOVA TECNOLOGIA che detti MW

Diventino come Pozzi di Petrolio.

Ecco allora che la Dimensione di Alerion appare inadeguata e solo attraverso Merger si puo puntare in alto.

Un Merger con un Player a 2 milioni di euro a valutaione fra di loro dei MW consente una Visibilita’ e un Beneficio comune.

Alerion valuta 2 milioni di euro a Mw installato e si fonde con altra realtà a pari valutazione, per far emergere economie di scala, per aumentare il numero dei Mw installati, per dimezzare i costi di quotazione.Per far entrare forze fresche.

 
alerion eguaglia falck renewable a 4.25 euro di alerion, rispetto a 1 euro di falck

alerion eguaglia FTESE MIB a 4.45 euro di alerion, rispetto a 16.200 PUNTI di FTSE MIB


Quotazioni e NotizieGrafico PersonalizzabileAnalisi TecnicaAnalisi Statistica
finance_chart.php
 
Ultima modifica:
Alerion may be looking to sell minority stake in Romanian operations to Goldwind.

Milano Finanza reported. The unsourced report said that Alerion would continue to retain a 51% stake in the operations, which is presently building a plant that will generate 50MW of electricity.Alerion posted revenues of EUR 40m and EBITDA of EUR 28m in 1H12
 
verso i 6 euro e 75 cents

gap aperto

24 Settembre 2012
L'85% dei consumatori vuole più energie rinnovabili
(Emiliano Angelelli)


Due studi commissionati da Vestas rivelano che l'85% dei consumatori vuole un maggiore impiego di energie rinnovabili da parte delle aziende e il 49% sarebbe disposto a pagare di più per prodotti realizzati con energia pulita.
vestas.jpg
I dati emergono da due studi diversi: il Global Consumer Wind Study 2012 (GCWS), una ricerca annuale condotta da TNS Gallup su 24 mila consumatori in 20 paesi diversi, e il Corporate Renewable Energy Index Report 2012 (CREX), un indice di aziende che usano energie rinnovabili volontariamente, realizzato da Bloomberg New Energy Finance sulla base di uno studio condotto su 389 aziende proveniente da 26 paesi diversi.

Secondo il CREX gli investimenti globali in nuove energie rinnovabili continuano a crescere. Nel 2011, infatti, gli investimenti in energia pulita (237 miliardi di dollari) hanno superato quelli delle fonti fossili (223 miliardi).

Il GCWS mostra invece che il 45% dei consumatori intervistati considera i cambiamenti climatici come una delle tre sfide più importanti a livello mondiale mentre il 62% vorrebbe acquistare prodotti con marchi che utilizzano energia eolica.

Secondo Vestas il ruolo delle aziende nella crescita delle energie rinnovabili è in continua ascesa, ma dipenderà molto dal supporto politico e normativo nei diversi paesi e dai progressi di queste tecnologie a livello di competitività dei costi.

E proprio con l'obiettivo di portare questi dati all'attenzione dell'opinione pubblica, Vestas sta portando avanti una campagna chiamata Energy Transparency (vedi Riferimenti), che si pone come scopo quello di dar voce alle preferenze dei consumatori, influenzando così le scelte di approvvigionamento delle aziende
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto