«Mangiato al naturale o consumato sotto forma di spremuta, il pompelmo sembra essere un potente alleato nella lotta contro questi insetti - suggerisce il professor Andreoni -, perché contiene il nootkatone, una sostanza naturale dal forte potere insetticida. E lo stesso vale per l'aglio, vero e proprio repellente naturale grazie al suo principale principio attivo, ovvero l'allicina, una sostanza che viene eliminata anche attraverso il sudore, conferendo alla pelle un odore acre, particolarmente sgradito agli insetti. Anche il peperoncino, la crusca e il germe di grano aiutano a scacciare le zanzare, perché l'elevata quantità di vitamine del gruppo B (B1 e B6) che contengono sono in grado di modificare l’odore della nostra sudorazione, rendendola a prova di zanzare. Cosa che avviene pure con le pastiglie di lievito di birra, il basilico, la menta, la lavanda, la cipolla e i chiodi di garofano, mentre una ricerca condotta dall'Università della Florida ha scoperto l'efficacia delle acilpiperidine, sostanze contenute in natura nel pepe nero, nel tenere lontane le zanzare».