Oltre alla glicemia altalenante, tra le cause più frequenti di depressione ci sono, dice ancora Perucci, «l' ipotiroidismo e l' utilizzo di farmaci, in particolare alcuni tra i più diffusi in assoluto come la pillola anticoncezionale, le statine, gli antinfiammatori e gli inibitori di pompa protonica».

ANTIDEPRESSIVI
CIBO VERO
Esiste una correlazione fra l' intestino, il cervello, il sistema immunitario e ormonale. Un legame complesso, che tuttavia sta alla base di quella che oggi chiamiamo depressione. Per vincerla, dunque, la prima cosa da fare è modificare la dieta, facendo attenzione soprattutto all' eccesso di zuccheri e di glutine. Bisogna eliminare i cibi trattati e industriali: «Mangiate cibo vero», è la prima regola della Brogan. Inoltre, non bisogna evitare né limitare i grassi naturali.

PSICOFARMACI
È importante assumere probiotici (ad esempio lo yogurt). Poi, è fondamentale praticare esercizio fisico, che è il miglior antidepressivo naturale. Ed è indispensabile il sonno, soprattutto quello notturno (l' ideale sarebbe addormentarsi alle 22, ma il numero di ore di riposo ottimale varia da persona a persona). Inoltre, bisogna cercare in ogni modo di combattere lo stress, attraverso lo yoga, la meditazione o tecniche di controllo del respiro, utili a interrompere il flusso di cortisolo, l' ormone dello stress cronico.