Alla cortese attenzione di Tashtego

DUYXw25W0AEv4vL.jpg:large
 
Pio VI subito (1775) emana un Editto sopra gli Ebrei, la più grande summa di mostruosità e stupidità che la storia dell’umanità ricordi: alle antiche misure persecutorie, ulteriormente inasprite, ne vengono aggiunte delle altre. L’Editto si compone di 24 clausole, di cui ricorderemo solo la prima: L’Ebreo che passi una notte fuori del ghetto è condannato a morte. Le leggi persecutorie cui sono soggetti gli Ebrei nelle Terre del Papa in questo secolo, hanno ripercussioni anche altrove: a Parma città si proibisce agli Ebrei di sostare più di 24 ore (non avevano mai avuto permesso di residenza stabile, fin da quando, nel 1562, erano stati accettati nel Ducato da Alessandro Farnese col permesso di aprire 16 banchi, poi ridotti a 8, ma con la proibizione di risiedere nelle due capitali: Parma e Piacenza); anche tutte le piccole Comunità provinciali del Ducato (Busseto, Cortemaggiore, Borgo San Donnino poi Fidenza, Soragna) sono ricattate con la minaccia di espulsione.
 
Emiliano: "In Puglia non abbiamo un cattivo ricordo dell'occupazione musulmana".

Il 28 luglio 1480 una flotta navale turca del sultano dell'Impero ottomano Maometto II proveniente da Valona, forte di 90 galee, 40 galeotte e altre navi, per un totale di circa 150 imbarcazioni e 18.000 soldati, si presentò sotto le mura di Otranto[3].

La città resistette strenuamente agli attacchi, ma la sua popolazione di soli 6.000 abitanti non poté opporsi a lungo ai bombardamenti. Infatti il 29 luglio la guarnigione e tutti gli abitanti abbandonarono il borgo nelle mani dei Turchi, ritirandosi nella cittadella mentre questi ultimi cominciavano le loro razzie anche nei casali vicini.

Quando Gedik Ahmet Pascià chiese la resa ai difensori, questi si rifiutarono e in risposta le artiglierie turche ripresero il bombardamento. L'11 agosto, dopo 15 giorni d'assedio, Gedik Ahmet Pascià ordinò l'attacco finale durante il quale riuscì a sfondare le difese e a espugnare anche il castello.

Nel massacro che ne seguì, tutti i maschi di oltre quindici anni furono uccisi, mentre le donne e i bambini furono ridotti in schiavitù. Secondo alcune ricostruzioni storiche, i morti furono in totale 12.000 e i ridotti in schiavitù 5.000, comprendendo anche le vittime dei territori della penisola salentina intorno alla città
 
Dal 2007 al 2015 la spesa sanitaria pubblica tedesca è aumentata di oltre il 56%. Da 191 miliardi a quasi 300. Quella italiana invece di appena il 10% da 102 a 113 miliardi. Sono dati OCSE pubblicati nel report Ospedali & Salute 2017 curato da AIOP
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto