Analisi mensili di indici e titoli

certo. Quando si studia probabilità statistica ti fanno l'esempio dell'estrazione delle palline colorate da uno scatolo.
Nello scatolo ci sono ad esempio 100 palline di cui 50 rosse e 50 blu, quindi la probabilità di pescare una rossa o una blu inizialmente è uguale, 50% e 50%. Nel caso che venga utilizzata la procedura di estrazione con ripetizione, ogni volta che una pallina viene estratta(rossa o blu che sia) viene poi reimmessa all'interno dello scatolo, quindi nella successiva estrazione le probabilità di pescarne una rossa o una blu sono di nuovo 50% e 50%. In questo caso può capitare di pescarne una fila consecutiva dello stesso colore senza che alla nuova pesca cambi la probabilità. A questo forse si riferiva laser nella sua affermazione.
Invece, nel caso in cui venga utilizzata la procedura di estrazione senza ripetizione, ogni volta che una pallina viene estratta non viene reimmessa, quindi le probabilità di pescarne una rossa o blu dallo scatolo cambiano. Se ne abbiamo pescato ad esempio 10 consecutive rosse, ora all'interno dello scatolo abbiamo 40 rosse e 50 blu su 90 palline totali, quindi le probabilità sono adesso rispettivamente 44,4% e 55,5%. Questo è quello a cui probabilmente ti riferivi tu.

La borsa come la roulette è assimilabile infatti ad un'estrazione con ripetizione, poichè un prezzo battuto una volta non viene certo eliminato dalle possibilità di trading e può essere ribattuto un'infinità di volte....

Questo assimilirebbe la borsa ad un sistema Random Walk...... assimilerebbe.... se :D...... non esistesse il fenomeno della speculazione.... cioè se la borsa fosse un'entità a se stante, svincolata dal contesto esterno.... come la roulette cioè, in cui l'uscita di un numero non dipende certo dai risultati di una certa azienda.... :-o
Mentre sappiamo bene che esistono delle ragioni di fondo per la variazione dei prezzi "almeno" in certi casi specifici....

Per citarne solo alcuni tra quelli "certi":

1. dividendi.... l'emissione di dividendi è un dato certo che influisce sui prezzi di borsa.

2. Split/Accorpamenti....

3. Fusioni/Scorpori aziendali..... ovviamente influiscono sul capitale e quindi anche sulle azioni.

4. Programmi di BuyBack

5. Scadenze di Stock Option


Insomma, come si vede, anche senza scomodare argomenti "dietrologici" (news, rumors, ecc...) vi sono già abbastanza elementi certi che possono testimoniare come le probabilità in borsa non siamo sempre 50/50.... :D
 
La borsa come la roulette è assimilabile infatti ad un'estrazione con ripetizione, poichè un prezzo battuto una volta non viene certo eliminato dalle possibilità di trading e può essere ribattuto un'infinità di volte....

Questo assimilirebbe la borsa ad un sistema Random Walk...... assimilerebbe.... se :D...... non esistesse il fenomeno della speculazione.... cioè se la borsa fosse un'entità a se stante, svincolata dal contesto esterno.... come la roulette cioè, in cui l'uscita di un numero non dipende certo dai risultati di una certa azienda.... :-o
Mentre sappiamo bene che esistono delle ragioni di fondo per la variazione dei prezzi "almeno" in certi casi specifici....

Per citarne solo alcuni tra quelli "certi":

1. dividendi.... l'emissione di dividendi è un dato certo che influisce sui prezzi di borsa.

2. Split/Accorpamenti....

3. Fusioni/Scorpori aziendali..... ovviamente influiscono sul capitale e quindi anche sulle azioni.

4. Programmi di BuyBack

5. Scadenze di Stock Option


Insomma, come si vede, anche senza scomodare argomenti "dietrologici" (news, rumors, ecc...) vi sono già abbastanza elementi certi che possono testimoniare come le probabilità in borsa non siamo sempre 50/50.... :D
certo, è chiaro, io non ho dato il mio parere infatti su quale sia il sistema preferibile, li ho solo esposti per spiegare a Rindo il commento di laser. Da parte mia propendo per il sistema senza reimmissione proprio per tutti i fattori da te elencati tra cui aggiungerei forse il più importante, ossia le aspettative.
 
caterpillar annuale...

:eek::eek:

.


io lo vedo messo male....
 

Allegati

  • caterpilla annuale.png
    caterpilla annuale.png
    33,8 KB · Visite: 473
cisco annuale....

messo da schifo..... se chiude l'anno sotto 15, credo che nel 2012 possa andare anche sotto 8,12 che sono i minimi del 2002!!

voi che dite?

.
 

Allegati

  • csco annuale.png
    csco annuale.png
    25,1 KB · Visite: 174
exxon annuale.... qui si vede bene come sia in atto un bel ccanale ribassista... credo che nel 2012 il minimo sia l'intersezione del supportone che ho tirato con il canale... in area 50$

:eek:

anche questo titolo è messo male....
 

Allegati

  • exxon annuale.png
    exxon annuale.png
    27,6 KB · Visite: 449
ciao a tutti...ho deciso di aprire un nuovo 3d su questo indice ( che raramente trado )

posto un grafo annuale con un'unica retta...

il resto parla da solo...
ipotizziamo come punto zero l'anno 1984
bene da allora il dow ha disegnato 18 candele annuali verdi , 7 candele rosse ( considerando quella attuale in formazione)

qui entriamo nel campo statistico. ricordo a tutti voi che un evento manifestatosi meno del 50% delle volte rispetto all'asse temporale ( nel nostro esempio sono 27 anni, dal 1984 al 2011 ) ha una piu' alta percentuale che esso si manifesti....

18 contro 7 ( 2 candele doji nulle )


:cool:


ciao rindo,
perdona lo scempio...
parliamo di falling three methods?
anzi... facciamo che parli tu... ed io ti ascolto :D
 

Allegati

  • DJ.annuale.png
    DJ.annuale.png
    282,1 KB · Visite: 249
  • falling_three_methods.jpg
    falling_three_methods.jpg
    5,3 KB · Visite: 237

Users who are viewing this thread

Back
Alto