Mercuzio
ex Drenaggio
certo. Quando si studia probabilità statistica ti fanno l'esempio dell'estrazione delle palline colorate da uno scatolo.
Nello scatolo ci sono ad esempio 100 palline di cui 50 rosse e 50 blu, quindi la probabilità di pescare una rossa o una blu inizialmente è uguale, 50% e 50%. Nel caso che venga utilizzata la procedura di estrazione con ripetizione, ogni volta che una pallina viene estratta(rossa o blu che sia) viene poi reimmessa all'interno dello scatolo, quindi nella successiva estrazione le probabilità di pescarne una rossa o una blu sono di nuovo 50% e 50%. In questo caso può capitare di pescarne una fila consecutiva dello stesso colore senza che alla nuova pesca cambi la probabilità. A questo forse si riferiva laser nella sua affermazione.
Invece, nel caso in cui venga utilizzata la procedura di estrazione senza ripetizione, ogni volta che una pallina viene estratta non viene reimmessa, quindi le probabilità di pescarne una rossa o blu dallo scatolo cambiano. Se ne abbiamo pescato ad esempio 10 consecutive rosse, ora all'interno dello scatolo abbiamo 40 rosse e 50 blu su 90 palline totali, quindi le probabilità sono adesso rispettivamente 44,4% e 55,5%. Questo è quello a cui probabilmente ti riferivi tu.
La borsa come la roulette è assimilabile infatti ad un'estrazione con ripetizione, poichè un prezzo battuto una volta non viene certo eliminato dalle possibilità di trading e può essere ribattuto un'infinità di volte....
Questo assimilirebbe la borsa ad un sistema Random Walk...... assimilerebbe.... se
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
![che imbarazzo :-o :-o](/images/smilies/icon_redface.gif)
Mentre sappiamo bene che esistono delle ragioni di fondo per la variazione dei prezzi "almeno" in certi casi specifici....
Per citarne solo alcuni tra quelli "certi":
1. dividendi.... l'emissione di dividendi è un dato certo che influisce sui prezzi di borsa.
2. Split/Accorpamenti....
3. Fusioni/Scorpori aziendali..... ovviamente influiscono sul capitale e quindi anche sulle azioni.
4. Programmi di BuyBack
5. Scadenze di Stock Option
Insomma, come si vede, anche senza scomodare argomenti "dietrologici" (news, rumors, ecc...) vi sono già abbastanza elementi certi che possono testimoniare come le probabilità in borsa non siamo sempre 50/50....
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)