Val
Torniamo alla LIRA
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Potenza) resterà fermo fino al 14 marzo.
Lo ha comunicato l'azienda giustificando la decisione con il "perdurare della crisi per l'approvvigionamento dei semi conduttori".
Strana comunicazione, vero ?
Perchè solo un mese fa, la direzione comunicava questo :
Lo stabilimento Stellantis di Melfi - dove vengono realizzate le Jeep Compass e Renegade e la 500X - incrementa i ritmi di lavorazione.
Dopo un incontro tra i vertici aziendali e i sindacati si è appreso che, a partire da marzo,
i volumi produttivi saliranno per attestarsi sulle 30mila vetture al mese.
Saranno aumentati i turni e cesserà la necessità di ricorso agli ammortizzatori sociali.
In una nota, l’azienda ha fatto sapere di ritenere che
“tale necessità produttiva sia una condizione che potrebbe ragionevolmente avere una continuità nei mesi a seguire.
Per far fronte a questo, già a partire dal 14 febbraio, ci sarà il rientro di tutte le persone in trasferta, in Italia ed in Europa,
e la modifica parziale dell'ammortizzatore sociale in essere, con la riduzione di circa 540 lavoratori,
che ricoprono mansioni specialistiche e di coordinamento, già dal 7 febbraio”.
Che ci stiano prendendo per il kulo ?
Lo ha comunicato l'azienda giustificando la decisione con il "perdurare della crisi per l'approvvigionamento dei semi conduttori".
Strana comunicazione, vero ?
Perchè solo un mese fa, la direzione comunicava questo :
Lo stabilimento Stellantis di Melfi - dove vengono realizzate le Jeep Compass e Renegade e la 500X - incrementa i ritmi di lavorazione.
Dopo un incontro tra i vertici aziendali e i sindacati si è appreso che, a partire da marzo,
i volumi produttivi saliranno per attestarsi sulle 30mila vetture al mese.
Saranno aumentati i turni e cesserà la necessità di ricorso agli ammortizzatori sociali.
In una nota, l’azienda ha fatto sapere di ritenere che
“tale necessità produttiva sia una condizione che potrebbe ragionevolmente avere una continuità nei mesi a seguire.
Per far fronte a questo, già a partire dal 14 febbraio, ci sarà il rientro di tutte le persone in trasferta, in Italia ed in Europa,
e la modifica parziale dell'ammortizzatore sociale in essere, con la riduzione di circa 540 lavoratori,
che ricoprono mansioni specialistiche e di coordinamento, già dal 7 febbraio”.
Che ci stiano prendendo per il kulo ?