anno zero-- i mutui e i poveracci

Albatros ha scritto:
sto guardando anno zero dove si parla di mutui e di poveracci che non riescono a pagare le rate.

e' triste vedere queste cose, ma purtroppo aumenteranno nel prossimo anno, e anche in quello dopo, per due motivi :

negli ultimi anni sono stati concessi moltissimi mutui a persone non adatte ad averlo, con il solo motivo che non ci sono mai state grosse sofferenze bancarie e quindi le maglie del credito si sono allentate di molto, e il rischio era limitato, i tassi ai minimi assoluti hanno fatto il resto. Ci siamo trovati fino a due mesi fa, ad avere banche che finanziavano qualsiasi importo anche a gente in difficolta evidente a pagare la rata, facevano parte di un rischio calcolato.
con il risultato che moltissimi giovani e non, extracomunitari e altri, sono stati invogliati a contrarre un mutuo per il sogno della casa.
Il problema e' che se molti non potevano permetterselo, per difficolta a rientrare, gli e' stato concesso lo stesso aumentando il timing per abbassare la rata, con la conseguenza che moltissimi hanno mutui a 30-40 anni, contratti due anni fa.
Considerando che due anni fa i tassi erano inferiori di circa 1 punto rispetto ad oggi, e sopratutto considerando che ( e questo non viene mai detto dalla banca) quando aumenti il timing su un mutuo a rata costante , i primi anni la quota interessi e' almeno il 70-90% dell'importo della rata, il capitale si paga alla fine, questi signori si trovano con rate che aumentano di 200-300 euro tranquillamente al mese.

per non parlare di quei mutui che ti preammortizzano qualche anno, appena finisce il preammortamento che non abbatte per nulla il capitale , va ricordato, la rata piu' balzare in su anche del 50%.

tutto questo, piu' le evidenti difficolta ad arrivare a fine mese di un sempre crescente numero di persone, provocheranno un aumento esponenziale dei pignoramenti, e molte famiglie saranno veramente sul lastrico.

ora e' un po' cambiata la storia,ora le banche hanno alzato il livello di rischio, adesso il 90% dei mutui che eseguo come perito ( si perche' una delle tante cose che faccio e' anche il perito per una banca nazionale) , sono rinegoziazioni, e i nuovi hanno scarti anche al 60%.

Ma come sempre ci se ne accorge in ritardo .....

purtroppo la maggior parte della gente non sa far di conto e troppo spesso è invogliata, anche da Voi bancari, a fare il passo più lungo della gamba.
i tapini non hanno contratto in tempi di tassi bassi, mutui a tasso fisso, senza valutare che se i tassi salgono, certamente sale il tuo reddito e paghi meglio la rata fissa. non li hanno contratti certo perché stavano 2 punti sopra il variabile, ma anche perché nessuno li ha invogliati a farlo. io dico, ma come si fa a rovinarsi tutta la vita impelagandosi in un mutuo a 30 anni???
sono cambiate le regole della matematica. l'equazione che stabilisce il vincolo di bilancio sembra del tutto sconosciuta tra la normale popolazione.
interverrà ancora il governo con operazioni alla robin hood?

Ed :)
 
Ed ha scritto:
purtroppo la maggior parte della gente non sa far di conto e troppo spesso è invogliata, anche da Voi bancari, a fare il passo più lungo della gamba.
i tapini non hanno contratto in tempi di tassi bassi, mutui a tasso fisso, senza valutare che se i tassi salgono, certamente sale il tuo reddito e paghi meglio la rata fissa. non li hanno contratti certo perché stavano 2 punti sopra il variabile, ma anche perché nessuno li ha invogliati a farlo. io dico, ma come si fa a rovinarsi tutta la vita impelagandosi in un mutuo a 30 anni???
sono cambiate le regole della matematica. l'equazione che stabilisce il vincolo di bilancio sembra del tutto sconosciuta tra la normale popolazione.
interverrà ancora il governo con operazioni alla robin hood?

Ed :)

sono pienamente d'accordo con te, purtroppo nessuno ha spiegato ( ma molto probabilmente anche perche' la conoscenza delle politiche monetarie non e' detto che un semplice bancario la conosca) che con i tassi al 2,75% il modo migliore per dormire tranquillo e' quello di fare un tasso fisso al 4%. perche' comunque nel breve medio erano destinati a salire. tutti hanno fatto il variabile al 2,75% + spread , felici di avere risparmiato ...
poi succede che si scopre che le banche hanno negli ultimi 5 anni FALSIFICATO i bilanci, avendo in pancia carta straccia CDO e messa fuori bilancio, e qualcuna inizia a scricchiolare.. e i tassi salgono..
cosi' il sig. Rossi contento di aver fatto un variabile per 30 anni due anni fa al 2,75% + spread 1% , adesso si ritrova ad avere un 4,%+ 1% con l'euribor in tensione , praticamente un 4,75%+1%... e la sua rata che era stata pianificata in base ai suoi redditi e quelli della moglie, che con 2000 euro potevano permettersi di pagarne 700 al mese per 30 anni, adesso e' gia' diventata di 1000-1100 ... e inizia a dormire male..

il grosso problema e' che la gente ha pensato che il denaro fosse gratis, ha valutato il mutuo con la rata iniziale e su quella ha pianificato 30 anni di vita.

p.s. l'unica cosa in cui non sono d'accordo con te, e' che io NON sono un bancario :)
 
Cip1 ha scritto:
ma il Sig. Santoro, oltre che accusare le banche di strozzinaggio (già oramai siamo alla frutta, , non solo guerre tra bande di magistrati ...) ha posto l'accento sul fatto che la causa primaria dell'insolvenza é principalmente dovuto al regime fiscale vessatorio che questo governo impone ai cittadini e che ha raggiunto limiti insopportabili, il vertiginoso aumento del costo della vita (oltre che pagare il mutuo bisogna anche mangiare e sfamarsi che é prioritario) nonché l'euro che risaputamente ha dimezzato la capacità di acquisto ed i risparmi?...

ed un minimo di serietà..non raccontiamoci le palle che le banche regalano mutui a soggetti a rischio di insolvenza, in tutta allegria, le banche esigono ben specifiche garanzie e non regalano nulla.. certo che se poi questo governo ci mette del suo, strozzando fiscalmente e non solo i cittadini, difficile si riesca ad arrivare a fine mese, pagando ANCHE il mutuo..

a proposito il famoso tesoretto lasciato da Tremonti/Berlusconi, anziché spartiselo tra amici allegramente per pagarsi le clientele, non potevano metterlo a disposizione..dell'emergenza mutui?

il carico fiscale è pari circa alla media UE
la differenza è :
1 che noi non volgiamo pagare
2 che abbiamo ragione a non voler pagare perchè lo stato non ci dà servizi in linea con quanto pagato

esempio
io pago le tasse
e le strade son piene di buche, e mi devo pagare ammortizzatori e copertoni a gogò

esempio
io pago le tasse
e quando devo comprare casa devo pagare il notaio anzichè anadare gratis da un impiegato comunale

ecc ecc

la differenza è che in italia si paga due volte il servizio
e che molti italiani sono collusi a questo sistema, imprenditori inclusi: in italia il costo del lavoro è ai minimi in europa, e con cococo ecc ecc la flessibilità giovanile è altissima ... anche troppo

siamo un paese di furbi
e, per stare in tema, le banche sono tra le più furbe
 
f4f ha scritto:
io pago le tasse
e quando devo comprare casa devo pagare il notaio anzichè anadare gratis da un impiegato comunale

!

sono d'accordo su tutto ovviamente, l'italia e' il paese dove i politici sono in numero piu' che in TUTTO IL MONDO.. e sono i piu' incompetenti ,solo la cina ha piu' parlamentari che l'italia...
peccato che la cina abbia un miliardo di persone.. e noi siamo solo 56 milioni, in proporzione in cina dovrebbero avere 200.000 parlamentari..


l'unica cosa che dissento e' sul Notaio, e' vero che costa , ma e' l'unico costo che secondo me va mantenuto, quando fai una compravendita, haibisogno di essere sicuro di quello che compri, il notaio e' il tuo tutore, colui che ( se e' serio) controlla vita morte e miracoli della casa e di chi la vende, un semplice dipendente pubblico, farebbe solo da testimone sulla transazione... e personalmente sono contento di spendere 2000 euro al notaio quando compro casa.
sono gli unici che effettivamente sono spesi con un senso, piuttosto, bisognerebbe eliminare le agenzie, questi si che sono soldi inutili....
 
Albatros ha scritto:
non sono un bancario!

bene, ceteris paribus, ti sei giadagnato almeno altri 2 punti :)

ti immagini se eri un soggetto come quel fesso di quella nota banca che è in falegnameria e pubblicizza mutui per le aziende :sad: :sad:

bancari, una categoria (e ci si sentono anche, come fossero miracolati dal tempo e immuni dalla crisi den non arrivo a fine mese) a parte......

Ed :)
 
Albatros ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

sui notai
a me vanno benissimo
ma non mi garba pagare due volte un servizio: SE tutto fosse in ordine al catasto, perchè mai non dovrebbe bastare un controllo sugli archivi da parte dell'impiegato comunale?
MA
dato che tutto è un pasticcio, ben venga il notaio a fare i controlli CHE SAREBBERO DI COMPETENZA DEL CATASTO
di fatto, pago un professionista per fare un lavoro che ho già pagato con le tasse :rolleyes:
 
f4f ha scritto:
sui notai
a me vanno benissimo
ma non mi garba pagare due volte un servizio: SE tutto fosse in ordine al catasto, perchè mai non dovrebbe bastare un controllo sugli archivi da parte dell'impiegato comunale?
MA
dato che tutto è un pasticcio, ben venga il notaio a fare i controlli CHE SAREBBERO DI COMPETENZA DEL CATASTO
di fatto, pago un professionista per fare un lavoro che ho già pagato con le tasse :rolleyes:

bhe il catasto, di per se e' un mero ufficio fiscale...
nel senso che registra le planimetrie che un professionista inserisce, e attribuisce una rendita, sulla quale ci paghi le tasse. stop.
e' un semplice ufficio delle tasse sulla casa, ( sono d'accordo che sarebbe ora in un paese civile, avere la possibilita' di avere i dati via telematica da proprio ufficio o da casa, con un sistema meno farraginoso, e magari spendendo meno..ora potresti farlo, ma devi iscriverti al ministero delle finanze, fare una specie di tessera prepagata ecc..o andare al tuo ordine professionale e farla da la. ) ma siamo in italia ed e' gia molto che sia dimentato telematico da qualche anno.

detto questo , il notaio fa altri controlli, certifica che il bene non e' abusivo, e' conforme, non ha ipoteche e se le ha le evidenzia, fa la ventennale dell'immobile, per eventuali controlli di diritti latenti, controlla se c'e qualche donazione e se si ti avverte insomma, fa un servizio che di per se solo lui puo' fare.

immaginati di andare in catasto, o in comune, e chiedere la ventennale di un immobile, ... impossibile, anche perche' non gli compete andare a ricercare all'archivio di stato, ad un dipendentecomunale.

no il notaio e' forse uno dei pochi professionisti che serve, si puo' discutere sulle parcelle... ma per me e' una figura fondamentale.
 
Ed ha scritto:
ti immagini se eri un soggetto come quel fesso di quella nota banca che è in falegnameria e pubblicizza mutui per le aziende :sad: :sad:

Ed :)

:) :) io non ho mai visto una pubblicita' meno profittevole di quella...

ma come capzo puoi pensare che se vedo un pinocchio sbarbato, o una passera in un negozio di scarpe, io possa venire nella tua banca ... pensi che con questi due sfigati rendi piu' umana la banca colosso? mah :D
 
tornando al topic,
vi pongo una domanda.

quando mai e in quale paese ( senza il rischio di una forte inversione di tendenza o di un crash del sistema)

si e' visto che comprare casa costa meno, di pagare l'affitto?

in italia negli ultimi 5 anni e' stato cosi', si aveva una media di affitto di circa 1000 euro/mese , e rata mutuo di circa 900

(media calcolata su un paniere di immobili di media dimensione di una citta media in zona semicentrale, con mutuo a 20-30 anni)


ora sta semplicemente ritornando a quello che dovrebbe essere in un economia, rata mutuo a 1200 , affitto a 900..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto