tontolina
Forumer storico
MF Online
Geox sprofonda, la debolezza dei mercati mette in luce il rischio dell'investimento
08/06/2006 12.15
Geox sprofonda su livelli che non vedeva da novembre 2005. L'azione è scesa su un nuovo minimo dell'anno a quota 8,365 euro e ora perde sul Midex il 5,74% a 8,48 euro. Sostenuti gli scambi con lo 0,3% del capitale passato di mano. Tutti i titoli del lusso oggi sono comunque sotto una pioggia di vendite nonostante l'euro sia in calo sul dollaro dopo l'annuncio della morte del leader di al Qaeda Zarqawi.
Al momento Luxottica cede l'1,74% a 19,50 euro, Bulgari il 3% a 8,38 euro, Tod's l'1,22% a 56,50 euro, Marzotto il 4,9% a 2,69 euro e Mariella Burani il 4,37% a 20,10 euro con la controllata Antichi Pellettieri, neomatricola di piazza Affari, che segna un ribasso dell'1,49% a 7,90 euro. Spicca però di più il calo del titolo della società del settore calzature che fa capo a Mario Moretti Polegato che in ogni caso da inizio anno ha perso meno delle rivali: -2,9%.
Geox non solo risente della rottura del supporto in area 8,82 euro, che ora può spingere l'azione al ribasso fino a quota 8 euro, secondo gli analisti tecnici di Mf Online, "ma anche delle incertezze che il trend di crescita incorporato nei prezzi del titolo fino a poche settimane fa non sia più sostenibile alla luce dei timori di un rallentamento dell'economia mondiale", commenta un analista di una sim milanese.
"Per noi, in ogni caso, anche queste valutazioni non sono a buon mercato", aggiunge l'esperto. "Nonostante la forte correzione, infatti, Geox tratta a circa 28 volte gli utili previsti per il 2006. Confermiamo quindi il giudizio negativo con un prezzo obiettivo a 5 euro". Un target price basso rispetto a quello di AbaxBank a 9,7 euro e di Caboto a 9,6 euro che comunque hanno mantenuto il rating rispettivamente di market perform e di hold (tenere in portafoglio) sul titolo.
"Siamo convinti", ha sottolineato Caboto, "che l'ultima fase di debolezza dei mercati abbia correttamente messo in luce l'elevato rischio implicito nell'investimento nel titolo. Agli attuali livelli, riteniamo che l'ambizioso programma di sviluppo internazionale sia adeguatamente prezzato e che eventuali sorprese positive possano unicamente arrivare da una continua crescita della redditività nel mercato domestico".
Francesca Gerosa
Geox sprofonda, la debolezza dei mercati mette in luce il rischio dell'investimento
08/06/2006 12.15
Geox sprofonda su livelli che non vedeva da novembre 2005. L'azione è scesa su un nuovo minimo dell'anno a quota 8,365 euro e ora perde sul Midex il 5,74% a 8,48 euro. Sostenuti gli scambi con lo 0,3% del capitale passato di mano. Tutti i titoli del lusso oggi sono comunque sotto una pioggia di vendite nonostante l'euro sia in calo sul dollaro dopo l'annuncio della morte del leader di al Qaeda Zarqawi.
Al momento Luxottica cede l'1,74% a 19,50 euro, Bulgari il 3% a 8,38 euro, Tod's l'1,22% a 56,50 euro, Marzotto il 4,9% a 2,69 euro e Mariella Burani il 4,37% a 20,10 euro con la controllata Antichi Pellettieri, neomatricola di piazza Affari, che segna un ribasso dell'1,49% a 7,90 euro. Spicca però di più il calo del titolo della società del settore calzature che fa capo a Mario Moretti Polegato che in ogni caso da inizio anno ha perso meno delle rivali: -2,9%.
Geox non solo risente della rottura del supporto in area 8,82 euro, che ora può spingere l'azione al ribasso fino a quota 8 euro, secondo gli analisti tecnici di Mf Online, "ma anche delle incertezze che il trend di crescita incorporato nei prezzi del titolo fino a poche settimane fa non sia più sostenibile alla luce dei timori di un rallentamento dell'economia mondiale", commenta un analista di una sim milanese.
"Per noi, in ogni caso, anche queste valutazioni non sono a buon mercato", aggiunge l'esperto. "Nonostante la forte correzione, infatti, Geox tratta a circa 28 volte gli utili previsti per il 2006. Confermiamo quindi il giudizio negativo con un prezzo obiettivo a 5 euro". Un target price basso rispetto a quello di AbaxBank a 9,7 euro e di Caboto a 9,6 euro che comunque hanno mantenuto il rating rispettivamente di market perform e di hold (tenere in portafoglio) sul titolo.
"Siamo convinti", ha sottolineato Caboto, "che l'ultima fase di debolezza dei mercati abbia correttamente messo in luce l'elevato rischio implicito nell'investimento nel titolo. Agli attuali livelli, riteniamo che l'ambizioso programma di sviluppo internazionale sia adeguatamente prezzato e che eventuali sorprese positive possano unicamente arrivare da una continua crescita della redditività nel mercato domestico".
Francesca Gerosa