Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

La 993 ha una cac troppo elevata, 85%, per essere attivata, per cui si rischia almeno il default selettivo. È possibile quindi che il possessore retail rimanga incartato per diverso tempo aspettando il giudizio di qualche tribunale americano adito dai fondi.


Invece la 840, Darkog chiedeva un parere su entrambe e quali fossero le differenze, che cac ha, visto che parli solo della 993 ?
(chiedo per un amico)
 
Ultima modifica:
La 993 ha una cac troppo elevata, 85%, per essere attivata, per cui si rischia almeno il default selettivo. È possibile quindi che il possessore retail rimanga incartato per diverso tempo aspettando il giudizio di qualche tribunale americano adito dai fondi.

Quindi è apprezzabile una % di cac alta. La ristrutturazione difficilmente può passare per quell'isin e vi è il rischio di holdout. Corretto?
 
Quindi è apprezzabile una % di cac alta. La ristrutturazione difficilmente può passare per quell'isin e vi è il rischio di holdout. Corretto?

In realtá, se non erro, anche la Discount ha la stessa soglia elevata delle PAR per far passare le CAC.
Entrambi i K-bond che provengono dallo scorso default avevano questa protezione.
Non credo quindi che possa essere questa una spiegazione valida.
 
La 993 ha una cac troppo elevata, 85%, per essere attivata, per cui si rischia almeno il default selettivo. È possibile quindi che il possessore retail rimanga incartato per diverso tempo aspettando il giudizio di qualche tribunale americano adito dai fondi.
non vorrei dire una fesseria ma mi sembra che per la 993 la giurisdizione sia Londra
 
In realtá, se non erro, anche la Discount ha la stessa soglia elevata delle PAR per far passare le CAC.
Entrambi i K-bond che provengono dallo scorso default avevano questa protezione.
Non credo quindi che possa essere questa una spiegazione valida.
Ovvio che hanno le stesse CAC ! :)
La differenza è che le 33 possono accedere (anche) ad una scadenza più anticipata (2039) rispetto alle 38 e possono andare sul 47 a 100, le 38 a 95.
Rimando allegato, specialmente ultime pagine.



(poi magari qualcuno fa altri calcoli, che si son già detti sul perchè è preferibile la 33).
 

Allegati

Ultima modifica:
La 993 ha una cac troppo elevata, 85%, per essere attivata, per cui si rischia almeno il default selettivo. È possibile quindi che il possessore retail rimanga incartato per diverso tempo aspettando il giudizio di qualche tribunale americano adito dai fondi.
ATTENZIONE!!
Sempre che non ci sia default totale o che i titoli non scambiati vengano lasciati alla lora vita naturale, E' LEGALMENTE INIMMAGINABILE che il retail non venga interpellato per dare la possibilità di scegliere se aderire o meno. L'ipotesi descritta da Fico potrebbe valere, EVENTUALMENTE, in caso di decisione di holdout.
P.S. Sono in acquisto per conto di amici sulla 2033 7,82 5840
 
Ovvio che hanno le stesse CAC ! :)
La differenza è che le 33 possono accedere (anche) ad una scadenza più anticipata (2039) rispetto alle 38 e possono andare sul 47 a 100, le 38 a 95.
Rimando allegato, specialmente ultime pagine.



(poi magari qualcuno fa altri calcoli, che si son già detti sul perchè è preferibile la 33).

Ok ora chiaro. Quindi la migliore è la 33. La stavo prendendo a 25,45 alcuni gg fa in ask, ma me l'hanno soffiata appena dopo una sospensione. Pochi pezzi.
Ora la tengo d'occhio.. Grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto