Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Premesso che la discussione è solo teorica (non si vuole dare ragione o torto agli uni o agli altri ma si fa solo pour parler), proprio il fatto che gli HO possano vantare una pretesa legittima comporta la necessità del tribunale di applicare il principio (di civiltà, prima che giuridico) della par condicio. I principi di diritto, la giustizia in genere, se sussistenti vanno applicati indipendentemente da chi siano e quanti siano i beneficiari degli stessi. La giustizia (intesa come corretta applicazione dei principi di legge) non è quella dei più o dei meno, ma è giustizia e basta. Se c'è va data anche se privilegia un singolo contro mille.
E' noto il brocardo: meglio mille colpevoli liberi che un innocente in galera!
Il fatto che Griesa, poi, abbia 83 anni non necessariamente fa di lui un rincoglionito: ricordiamoci di fior di giuristi che anche in età più avanzata di griesa era una delizia ascoltarli e apprezzarne lucidità e preparazione: Giuliano Vassalli, fino alla morte e Stefano Rodotà a tutt'oggi tanto per fare due nomi.
Ovviamente, altro discorso è il giudizio di opportunità politica che spesso si cela dietro talune decisioni o ne può condizionare il contenuto; sono innumerevoli le sentenze della Consulta dalla metà degli anni 50 ad oggi palesemente influenzate da considerazioni politiche (ben celate dietro sapienti dictum giuridici). Nel caso Argentina probabilmente la cosa poteva essere risolta in altro modo evitando che qualcuno potesse farsi molto male. Ma ciò non è stato e di questo non è detto che abbia colpa Griesa.
Scusate la lunghezza ma si fa, ripeto, solo per discutere serenamente.
Bravo, Bravissimo Iguanito....condivido e aggiungerei che la rapina perpetrata a suo tempo con la ristrutturazione argentina fu unilateralmente imposta e mai concordata con i creditori e apri la via a un malcostume che andò generalizzando fino ad arrivare al sistema SNS e altri che ora vanno di moda. Se finalmente si muove un Tribunale creando fastidi a un paese di autentici ladroni, forse la cosa può far riflettere altri allegri governanti sudamericani o politicanti ricciolini sul fatto che le ristrutturazioni fraudolente non sempre sono rose e fiori. Mi dispiace moltissimo per chi resta con le sue sacrosante cedole sospese ad un filo.
 
Premesso che la discussione è solo teorica (non si vuole dare ragione o torto agli uni o agli altri ma si fa solo pour parler), proprio il fatto che gli HO possano vantare una pretesa legittima comporta la necessità del tribunale di applicare il principio (di civiltà, prima che giuridico) della par condicio. I principi di diritto, la giustizia in genere, se sussistenti vanno applicati indipendentemente da chi siano e quanti siano i beneficiari degli stessi. La giustizia (intesa come corretta applicazione dei principi di legge) non è quella dei più o dei meno, ma è giustizia e basta. Se c'è va data anche se privilegia un singolo contro mille.
E' noto il brocardo: meglio mille colpevoli liberi che un innocente in galera!
Il fatto che Griesa, poi, abbia 83 anni non necessariamente fa di lui un rincoglionito: ricordiamoci di fior di giuristi che anche in età più avanzata di griesa era una delizia ascoltarli e apprezzarne lucidità e preparazione: Giuliano Vassalli, fino alla morte e Stefano Rodotà a tutt'oggi tanto per fare due nomi.
Ovviamente, altro discorso è il giudizio di opportunità politica che spesso si cela dietro talune decisioni o ne può condizionare il contenuto; sono innumerevoli le sentenze della Consulta dalla metà degli anni 50 ad oggi palesemente influenzate da considerazioni politiche (ben celate dietro sapienti dictum giuridici). Nel caso Argentina probabilmente la cosa poteva essere risolta in altro modo evitando che qualcuno potesse farsi molto male. Ma ciò non è stato e di questo non è detto che abbia colpa Griesa.
Scusate la lunghezza ma si fa, ripeto, solo per discutere serenamente.
Innumerevoli sentenze della corte costituzionale palesemente influenzate da considerazioni politiche :mmmm: puoi fare degli esempi?
 
Ultima modifica:
Già, ma il punto non è la legittimità delle pretese degli HO (che ci potrebbero anche stare), ma il fatto che Griesa (83 anni suonati !!!) si è messo in testa di bloccare i pagamenti dei bondisti swappati. Questa è una forzatura, un ricatto, una porcheria.
No, e' solo l'applicazione della par condicio creditorum.
Comunque non ha importanza perche' l'Argentina ha deciso di non pagare piu' nulla via banche USA quindi Griesa puo' sentenziare quello che gli pare.
Strano che i veteranos non siano ancora ripiombati a 30 o giu' di li'.:mmmm:
 
Innumerevoli sentenze della corte costituzionale palesemente influenzate da considerazioni politiche :mmmm: puoi fare degli esempi?
Quelli che vuoi, solo che dovremmo parlarne in altra sede o in privato poichè andremmo palesemente OT (oltre al fatto che ci vorrebbero 50 pagine per spiegarne i risvolti). In breve posso ricordare le questioni (che forse i meno giovani ricorderanno) inerenti all'INVIM, la più vergognosa e abietta delle imposte, piuttosto che talune altre riguardanti la materia dell'espropriazione per P.U. e in genere altre materie che vedevano coinvolte la P.A.
Il discorso era per dire che spesso i nostri supremi consessi - al fine di "salvare" o "tutelare" le precarie finanze di uno Stato già traballante - hanno fornito di talune norme delle interpretazioni, come dire, un po' forzate.....
Nel caso Argentina ciò non è stato fatto da parte del giudice americano; ma ciò non significa necessariamente che abbia sbagliato dal punto di vista giuridico, anche perchè per affermare ciò senza tema di smentita bisognerebbe conoscere le normative del diritto internazionale (compresi eventuali accordi tra gli stati in causa) e i principi di diritto americano che credo la maggior parte di noi (compreso il sottoscritto) ignorino.
 
Ultima modifica:
No, e' solo l'applicazione della par condicio creditorum.
Comunque non ha importanza perche' l'Argentina ha deciso di non pagare piu' nulla via banche USA quindi Griesa puo' sentenziare quello che gli pare.
Strano che i veteranos non siano ancora ripiombati a 30 o giu' di li'.:mmmm:

detto tra me e te, e' la cosa che mi preoccupa di piu'
visto che , con la sentenza griesa che blocca il pagamento agli swappati, oramai e' guerra aperta tra le 2 categorie di bondholder

p.s.
par condicio creditorum:lol::lol::lol:

esistono le leggi, ma esiste anche lo "spirito" di una legge, che in questo caso e' stato completamente disatteso
griesa si e' "bevuto" un bicchiere di troppo con l' ennesima interpretazione
anche sul pari passu la fantasia e' volata molto in alto, agli holdout e' stato offerto ancora una volta di rientrare nella vecchia ristrutturazione ma questo non e' stato per l' ennesima volta accettato
la cifra richiesta e' doppia rispetto alla precedente e questo non ha nulla a che vedere con la par condicio creditorum ne' con il pari passu
 
Ultima modifica:
Perchè i soldi ci sono. E comanda chi ha i soldi a questo mondo. Tutto qua

in effetti il prezzo dei veteranos e' circa il prezzo di mercato che pagherebbe l' argentina in uno scambio pari passu con quello gia' swappato
quindi direi che non c' e' niente di cui stupirsi
 
Ultima modifica:
Quelli che vuoi, solo che dovremmo parlarne in altra sede o in privato poichè andremmo palesemente OT (oltre al fatto che ci vorrebbero 50 pagine per spiegarne i risvolti). In breve posso ricordare le questioni (che forse i meno giovani ricorderanno) inerenti all'INVIM, la più vergognosa e abietta delle imposte, piuttosto che talune altre riguardanti la materia dell'espropriazione per P.U. e in genere altre materie che vedevano coinvolte la P.A.
Il discorso era per dire che spesso i nostri supremi consessi - al fine di "salvare" o "tutelare" le precarie finanze di uno Stato già traballante - hanno fornito di talune norme delle interpretazioni, come dire, un po' forzate.....
Nel caso Argentina ciò non è stato fatto da parte del giudice americano; ma ciò non significa necessariamente che abbia sbagliato dal punto di vista giuridico, anche perchè per affermare ciò senza tema di smentita bisognerebbe conoscere le normative del diritto internazionale (compresi eventuali accordi tra gli stati in causa) e i principi di diritto americano che credo la maggior parte di noi (compreso il sottoscritto) ignorino.

Cominuo a rimanere perplesso ma siamo Ot
 
detto tra me e te, e' la cosa che mi preoccupa di piu'
visto che , con la sentenza griesa che blocca il pagamento agli swappati, oramai e' guerra aperta tra le 2 categorie di bondholder

p.s.
par condicio creditorum:lol::lol::lol:

esistono le leggi, ma esiste anche lo "spirito" di una legge, che in questo caso e' stato completamente disatteso
griesa si e' "bevuto" un bicchiere di troppo con l' ennesima interpretazione
anche sul pari passu la fantasia e' volata molto in alto, agli holdout e' stato offerto ancora una volta di rientrare nella vecchia ristrutturazione ma questo non e' stato per l' ennesima volta accettato
la cifra richiesta e' doppia rispetto alla precedente e questo non ha nulla a che vedere con la par condicio creditorum ne' con il pari passu

:up:

io sinceramente non ho capito a che gioco stanno giocando... :mmmm:

Griesa ed i fondi coinvolti, sapevano benissimo che sarebbe stato sufficiente aspettare qualche mese per emettere la sentenza, (dopo aver aspettato ANNI :D ) ed eludere la clausola RUFO e pretendere quando dovuto ... :wall:

infilandosi frettolosamente in questo cul de sac :mumble:

di sicuro in questa tragicommedia, ormai di livello internazionale, in molti si sono e si stanno arricchendo, alle spalle di malcapitati che... :titanic:

ARGENTINA 05/38 PAR | Bond | A0DUDC | XS0205537581 | Börse Frankfurt (Frankfurt Stock Exchange)

forse alla fine della fiera capiremmo chi muoveva i fili dei vari burattini...

cmq anche intraday le occasioni non mancano ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto